Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giggietto
    3. Post
    G

    giggietto

    @giggietto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Monastir Età 47
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giggietto

    • RE: irap per prestazione occasionale

      Scusate se riapro questa discussione, ma è da diverso tempo che mi piacerebbe far chiarezza nel mio ambito professionale sulle modalità di applicazione dell'IRAP.
      Sono un funzionario di una struttura formativa del Ministero della Giustizia. Svolgiamo dei corsi di formazione e aggiornamento dove i docenti sono composti da dipendenti delle pubbliche amministrazioni e da professionisti che non sempre hanno la necessità di fatturare per il loro operato, ma forniscono la prestazione a titolo occasionale (per esempio gli avvocati, la docenza per loro è una prestazione occasionale).
      Sentendo alcuni colleghi e gli organi di controllo a titolo consultivo non ufficiale, mi è sempre stato detto di calcolare per tutti la dalla somma lordo IRPEF dovuta, l'IRAP all' 8,5% e versarlo senza detrarlo al docente.
      Questo forse potrebbe andare bene per chi presta la docenza a titolo occasionale.
      Ma se invece alcuni professionisti (tipo psicologi) insistono per fatturare in quanto devono evidenziare la loro cassa di previdenza (2%) come dovremo comportarci?

      Alcuni affermano che il loro commercialista dice che loro (i professionisti che fatturano) pagano già l'IRAP, ma di ciò non ho mai potuto avere delle conferme ufficiali.

      Sarei grato se qualcuno di voi mi chiarisse la situazione citando magari qualche articolo della normativa.

      Anticipatamente ringrazio per la disponibilita.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giggietto