Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ghera
    3. Post
    G

    ghera

    @ghera

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località faenza Età 44
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ghera

    • RE: Come si fanno ora le fatture?

      @merovingi0 said:

      quindi le tasse quanto sono?

      26.72% +5%

      oppure

      27.72% + 5%

      cioè alla fin fine le tasse che si pagano sono quasi tutte per una nostra futura pensione? [che non avremo mai](+ naturalmente l'imposta sostitutiva)

      27,72% + 5

      ma i 27,72% non sono tasse, ma contributi previdenziali e si, finche' rimani nei nuovi minimi la tassazione e' ridotta, ma non sara' all'infinito, prima o poi si esce dal regime...

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      ghera
    • RE: Come si fanno ora le fatture?

      si, se rientri nei nuovi minimi si pagano meno tasse......

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      ghera
    • RE: Pec posta elettronica certificata

      e un artigiana che e' nei minimi ci vuole?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      ghera
    • nuova attivita' e costi cciaa

      Salve, ho da poco aperto una nuova attivita artigiana e mi hanno iscritto alla cciaa artigiani. Avevo capito dal commercialista che nelle spese di apertura di circa 200 euro+ iva (spese relative alla sola cciaa) era compreso anche il diritto annuo...invece oggi mi hanno fatturato il diritto annuo di 100 euro + iva a parte. E' corretto? non dovrebbe essere compreso nelle spese di iscrizione il primo anno?

      grazie

      Daniele ed elisa

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      ghera
    • RE: Possibile per un artigiano lavorare da casa?

      Oggi sono andato e non erano incomprensioni....non so perche' ma a me sembravano che non ne sapessero molto......ho risolto cambiando completamente commercialista...persona disponibilissima che ha spiegato tutto e ha detto che si puo' fare proporio come dice Conte77.

      Grazie

      daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      ghera
    • Possibile per un artigiano lavorare da casa?

      Salve a tutti, vorrei chiedere una delucidazione.

      Mia moglie come hobby (e' disoccupata) produce capi di abbigliamento e oggettistica( collane, borse , ecc) in casa per la vendita in piccoli mercatini. Da un po' di tempo alcune aziende commerciali hanno visto i suoi prodotti e vorrebbero tenerli in conto vendita. Comincia a crearsi un certo tipo traffico e gli hanno chiesto di aprire partita iva. Andando da un commercialista pero' gli han detto che nuon puo' in quanto un artigiano non puo' lavorare da casa e usando mezzi meccanici necessita di un laboratorio artigianale. A me mi sembra strano in quanto ho visto che altri su internet fanno la stessa cosa e hanno partita iva. Inoltre guardando sul sito del nostro comune ho visto che la diap non va fatta in quanto impresa individuale e rientrante nelle eccezzioni. Chi ha ragione? Le converebbe solo se lo potrebbe fare da casa in quanto voleva rientrare nei regime dei minimi.Grazie a chi mi da un consiglio

      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      ghera