Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. geom.andrea
    3. Post
    G

    geom.andrea

    @geom.andrea

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Venezia Età 40
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da geom.andrea

    • RE: collaboratore con contratto a progetto + P.Iva sub agente assicurativo

      ciao....allora io sono giunto ad una conclusione, con l'aiuto di nessuno....:)...

      Tu, per non versare ulteriori contributi, come prevede l'apertura di una comune partita i.v.a. (le 3 rate da 800 euro circa) come subagente assicurativo, devi farti iscrivere come PRODUTTORE ASSICURATIVO, di 3 o 4 gruppo che sia, non importa, l'inps, ha dei codici particolari con queste attività ( mi dicono siano solo due codici ad avere questo tipo di "agevolazione....i "produttori assicurativi" e gli "affitta camere".

      Riassumendo, apri una partita i.v.a, dovrai farti inquadrare come produttore assicurativo, e verserai una percentuale che dovrebbe essere il 16 o 18% su quello che fatturi, adesso non ricordo esattamente. (detto proprio in parole povere).

      questo è quello che ho capito io.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.andrea
    • collaboratore con contratto a progetto + P.Iva sub agente assicurativo

      Buonasera a tutti,

      sono un ragazzo di 28 anni, attualmente sono assunto con contratto a progetto presso una società e vorrei inziare un secondo lavoro come subagente assicurativo (sto procedendo con l'iscrizione al RUI), aprendo partita iva e vorrei utilizzare le agevolazioni dell "ex-regime fiscale dei minimi".(circolare n° 17/E).

      E qui sia apre un scenario agghiacciante....
      Nè l'agenzia delle entrate nè la camera di commercio, ha saputo dirmi se sono in possesso dei requisiti minimi per rientrare nell' agevolazione fiscale "ex-regime dei minimi".
      Inoltre, vorrei sapere se versando già i contributi INPS con il contratto a progetto già in essere da diversi anni, devo versare ulteriori contributi con l'apertura di una partita Iva?

      Tengo a precisare che il mio lavoro prevalente rimarrà quello relativo al contratto a progetto, dal momento che mi occupa 8 ore al giorno (anche se un contratto a progetto non vincola gli orari di servizio e qui nascono molti dubbi su come dimostrare che questo sia il mio lavoro prevalente:x), e dubito che all'apertura della partita IVA, riuscirò a superare il reddito della mia attività prevalente

      quindi ricapitolando:

      1. Devo versare ulteriori contributi INPS, e se si, in quale proporzione?

      2. quale ulteriori spese possono presentarsi a livello fiscale?

      Insomma, riesce a farmi un quadro completo, di come dovrò comportarmi e cosa dovrò corrispondere allo "Stato" e in quale maniera?

      grazie in anticipo.
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.andrea
    • RE: Lavoro dipendente e p.IVA e iscrizione INPS

      Ciao a tutti,

      sono un ragazzo di 28 anni.
      Attualmente sono assunto con contratto a progetto presso una società e vorrei inziare un secondo lavoro come subagente assicurativo (sto procedendo con l'iscrizione al RUI), aprendo partita iva e utilizzando le agevolazioni del ex-regime fiscale dei minimi".(circolare n° 17/E).

      E qui sia apre un scenario agghiacciante....
      Ne l'agenzia delle entrate e neanche la camera di commercio, ha saputo dirmi se potevo rientrare
      dentro all'agevolazione fiscale "ex-regime dei minimi". Inoltra, vorrei sapere se versando già i contributi INPS con il contratto a progetto già in essere da diversi anni, devo versare ulteriori contributi con l'apertura di una partita Iva?

      Tengo a precisare che il mio lavoro prevalente rimarrà quello relativo al contratto a progetto, visto che mi occupa 8 ore al giorno, e non penso che all'apertura della partita IVA, re sicuramente il reddito della mia seconda attività lavorativa non supererà quello della mia attività prevalente.

      quindi ricapitolando:

      1. Devo versare ulteriori contributi INPS, e se si, in quale proporzione?

      2. quale ulteriori spese possono presentarsi a livello fiscale?

      Insomma, riuscite a farmi un quadro completo, di come dovrò comportarmi e cosa dovrò corrispondere allo "Stato" e in quale maniera?

      grazie in anticipo a chiunque mi sarà d'aiuto.:gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      geom.andrea