Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fvallesi
    3. Post
    F

    fvallesi

    @fvallesi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bergamo Età 60
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fvallesi

    • RE: Tassazione reddito lavoro dipendente estero (telelavoro, no partita IVA)

      Se sei lavoratore dipendente di una ditta Francese ma residente in Italia bisogna vedere il documento per le doppie imposizioni tra Italia e Francia (di solito questi documenti sono di non facile lettura per uno non del settore) comunque sono quasi tutti uguali e di norma le tasse le paghi sia in Francia (lo stipendio accreditato e' tassato alla fonte normalmente) sia in Italia. Con il trattato contro le doppie imposizioni in pratiche scali le tasse che gia' hai pagato in Francia avvalendoti del credito d'imposta e paghi le rimanenti tasse in Italia.

      Ad esempio:
      Se guadagni 100 e la Francia ti tassa 40 alla fonte sullo stipendio, se sullo stesso stipendio l' Italia ti tasserebbe 45, devi pagare all'Italia 5 , in pratica la differenza tra quello che paghi in Francia e quello che pagheresti in Italia. I reddditi esteri se sei residente in Italia li devi dichiarare sul modello Unico se non sbaglio. Ricorda poi che se ti aprono un conto estero presso una banca francese lo devi dichiarare sul modulo RW

      @christian.pinto said:

      Salve a tutti,

      questo è il mio primo post su questo forum. Ho da poco ricevuto una offerta di Lavoro a tempo indeterminato da una azienda francese. Verrei assunto come lavoratore da remoto (telelavoro). L'azienda ha una sede stabile in Francia, e non in Italia. Sarei quindi loro dipendente a tutti gli effetti (no partita IVA) ma lavorerei al 100% dall'Italia (residente a Parma), trascorrendo quindi meno di 180 giorni nel paese estero.

      Vorrei sapere a che tipo di regime fiscale sono sottoposto, in quale paese pago le tasse?? Posso avvalermi delle leggi contro le doppie imposizioni Italia-Francia?

      Grazie,

      Christian

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvallesi
    • RE: Domanda su prescrizione per Omessa dichiarazione redditi

      Grazie 1000 Trust per la delucidazione
      Fausto

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvallesi
    • RE: Domanda su prescrizione per Omessa dichiarazione redditi

      Grazie Criceto, io penso che sia da trattare come omessa dichiarazione per i redditi esteri, per cui penso che la prescrizione per questo tributo IRPEF siccome non e' stato dichiarato si prescrive al 31/12/2015 al quinto anno successivo da quando e' stata presentata la dichiarazione, indipendentemente che abbia presentato il modello unico o no. Comunque vediamo se qualcuno con piu' esperienza sulla materia puo' dare una sua opinione

      Fausto

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvallesi
    • RE: Domanda su prescrizione per Omessa dichiarazione redditi

      Grazie Criceto per la risposta, comunque se la dichiarazione e' stata presentata, non risulta essere il quarto anno successivo invece del quinto ? Se la dichiarazione del 2009 e' stata presentata (anche se infedele) nell unico 2010, questa si prescriverebbe al 31 Dicembre 2014 siccome sono passati quattro anni dall'anno in cui e' stata presentata 2011-2012-2013-2014. Questo e' valido anche se non sono stati dichiarati redditi esteri secondo la tua teoria , giusto ? Oppure non risco ancora a comprendere qualcosa ?

      Grazie ancora
      Fausto

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvallesi
    • Domanda su prescrizione per Omessa dichiarazione redditi

      Buongiorno

      Avrei una domanda da porre al forum. Negli anni 2008 e 2009 non ebbi nessun reddito da lavoro siccome frequentai a tempo pieno un corso universitario biennale. Per questi 2 anni presentai solo il modello unico dichiarando e pagando soltanto l' IRPEF su una abitazione di mia proprieta'. Non dichiarai e non pagai comunque alcune plusvalenze che ebbi su un conto estero UE con un broker online. Per l'anno 2008 ebbi una plusvalenza di circa 2200 euro mentre per l'anno 2009 ebbi una plusvalenza di circa 2700 euro. Chiusi il conto a fine 2009. Penso che avrei dovuto pagare il 12.5 percento sulle plusvalenze per ogni anno. Quanto e' il periodo di prescrizione, di modo che l' AdE non possa contestarmi il mancato pagamento e dichiarazione di tali plusvalenze ? Puo' considerarsi 4 anni dall'anno in cui avrei dovuto dichiararli siccome presentai il modello unico (solo per l'IRPEF abitazione) oppure si considera omessa dichiarazione siccome pur avendo presentato il modello unico per gli anni 2008-2009 ho omesso comunque di dichiarare le plusvalenze estere, per cui il periodo di prescrizione e' di 5 anni ?

      Grazie
      Fausto

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvallesi