Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fvaleri
    3. Post
    F

    fvaleri

    @fvaleri

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Dublin Età 57
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fvaleri

    • RE: imposizione fiscale lavoro dipendente estero

      Avendo moglie e casa in Italia in teoria ti potrebbero contestere la residenza fittizia anche se sei iscritto all' AIRE pero' l' Algeria e' un paese white list per cui sta all' AD provare che la tua e' una residenza fittizia: se hai un lavoro dipendente e paghi gia' le tasse in Algeria ed effettivamente trascorri piu' di 183 giorni / anno in Algeria hai un appartamento o paghi l'affitto e hai bollette intestate ecc. in Algeria e non torni in Italia tutti i weekend secondo me non perderanno tempo e denaro a fare un'indagine, a meno che tu hai stutture offshore, trust intestati con centinaia di migliaia di guadagno ogni anno e trasferisici decine di migialia di euro in Italia tipo Valentino Rossi il motociclista. Ci sono anche un paio di sentenze della cassazione che hanno dato ragione ad alcune persone che pur lavorando all'estero iscritti AIRE avevano famiglia e casa in Italia. Se poi nel conto che hai fuori dall' Italia non tieni piu' di 15 mila euro non devi neanche compilare il modulo RW per cui al limite ti possono contestare solo lo "spread" tra le tasse che pagni in Algeria e quelle che pagheresti in Italia.

      Cerca sul web "Residenza fiscale all'estero va riconosciuta anche se i familiari sono in Italia"

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvaleri
    • RE: Irpef cittadino estero

      Grazie Trust per i chiarimenti. Domani mattina andro' a vedere in comune prima che riparta per l' Irlanda sabato, prossima visita in Italia a Giugno giusto giusto per il pagamento della prima rata.

      Auguri per il 2016
      Fabio

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvaleri
    • Irpef cittadino estero

      Salve,

      Da anni vivo e lavoro in Irlanda ma ho ancora alcune proprieta' in Italia dove ormai pago una fortuna tra IMU (seconda casa anche se l'unica che ho in Italia), poi IRPEF, ho due terreni agricoli non coltivati e un portico agricolo dove su anch'esso pago IMU, IRFEP, tasse su immondizia anche se inutilizzato e vari balzelli tipcici italiani (tra cui il passo carraio una tassa che non esiste da nessuna altra parte al mondo). Non ho nessun profitto, nessun affitto percepito, eppure vengo a pagare ormai migliaia di euro all'anno il che sta diventando ogni anno sempre piu' insostenibile.

      La domanda che ho e' questa: intestando casa , terreni e portico agricolo a mia moglie che e' cittadina irlandese, riusciremmo almeno a risparmiare sull' IRPEF ? Eg. in Irlanda non esiste nessuna tassa sui terreni agricoli, portici ecc. , si paga solo una tassa di proprieta' sulle case che e' molto piu' bassa di quella italiana, dove la locale agenzia delle entrate manda a novembre il conto a casa direttamente, una cosa molto semplice. Io da cittadino italiano per la regola delle doppie imposizioni sono tenuto a pagare in italia tutte le tasse sulle mie proprieta' in Italia (IMU e IRPEF). Ormai sto anche pensando di vendere tutto, prendere cittadinanza irlandese e rispedire il passaporto italiano direttamente al Mattarella. Intestando il tutto a mia moglie cittadina irlandese e residente in irlanda, si dovra' ancora pagare l' IRPEF sui beni ?

      Grazie
      Fabio Valeri

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fvaleri