Grazie mille per l'informazione, cercherò di informarmi ulteriormente!
futura09
@futura09
Post creati da futura09
-
RE: Contratto a progetto e guadagni extra da ditta statunitensepostato in Consulenza Fiscale
-
Contratto a progetto e guadagni extra da ditta statunitensepostato in Consulenza Fiscale
Salve,
lavoro come webdesigner con un contratto a progetto presso una ditta software italiana.Da qualche tempo ho iniziato a realizzare (lavorando da casa) template e componenti grafiche per una ditta statunitense con sede a Chicago.
L'attività è ben retribuita e la previsione è quella di guadagnare almeno 25.000/35.000$ in un anno.Al momento ho ricevuto i primi 3.500$ e vorrei sapere cosa devo fare per dichiarare questi guadagni ed essere in regola con il fisco.
Ho iniziato a documentarmi ma per il momento ho capito che non posso aprire partita IVA per accedere al regime dei minimi poiché la ditta che mi paga è statunitense.
Che strada mi consigliate di intraprendere?Vi ringrazio tantissimo per lo splendido lavoro che fate su questo forum,
F. -
Numero iscrizione camera di commercio obbligatorio sul sito?postato in Consulenza Legale e Professioni Web
Salve,
vi ringrazio intanto per tutte le ottime risposte che, nel tempo, ho letto su questo forum.
Vi pongo adesso un quesito fresco di giornata: stamani un cliente mi ha mandato una mail dicendomi che secondo una nuova legge c'è l'obbligo di indicare il numero di iscrizione alla camera di commercio dell'azienda su tutti i documenti pubblicitari - e vuole quindi che lo indichi sul suo sito.Volevo chiedervi lumi in proposito:
- attualmente, su tutte le pagine del sito, indico ragione sociale e partita iva dell'azienda...devo aggiungere anche il numero di iscrizione alla camera di commercio?
- Se sì, qual è la legge di riferimento? (così me la leggo)
- Ci sono altri dati che per legge devo indicare sul sito, oltre alla partita iva etc?
Grazie mille,
E. -
Invio dati carte di credito via email o salvataggio su server?postato in Consulenza Legale e Professioni Web
Salve,
gestisco un software di prenotazioni alberghiere online che richiede ai clienti di inserire i dati della propria carta di credito.
I dati vengono forniti "a garanzia", ovvero non viene effettuata alcuna transazione online.
Durante l'inserimento la connessione è ovviamente protetta da certificiato SSL.La mia domanda è:
E' più consigliabile salvare i dati della carta di credito sul server e poi chiedere al proprietario della struttura ricettiva di connettersi online per visionarli oppure mandargli un'email con i suddetti dati senza salvarli sul db?
E soprattutto, dal punto di vista legale e della privacy ci sono dei limiti/controindicazioni?Grazie!
F.