Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. freqbox
    3. Post
    F

    freqbox

    @freqbox

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 44
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da freqbox

    • Fatturazione verso distributori esteri

      Ciao ragazzi,

      ho un dubbio.. ho un distributore situato negli Stati Uniti che rivende i miei prodotti (software distribuito digitalmente) ed ogni mese mi invia tramite bonifico i proventi delle vendite. Loro mi han detto che non necessitano di fattura ma io, per sicurezza, vorrei comunque emetterla. Visto che, purtroppo, i pagamenti che inviano riflettono solo un parziale del report mensile dei prodotti venduti, non posso fatturare inserendo le singole righe prodotto. Potreste suggerirmi una voce descrittiva da poter mettere in fattura?

      Vi ringrazio in anticipo.

      A presto,
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: Regole IVA per fattura verso cliente UE

      Ok sembra che si debbano fare in reverse charge. Basta solo scrivere "inversione contabile - reverse charge" o c'è bisogno del riferimento normativo in fattura? c'è bisogno anche di marca da bollo di ?2,00 in questo caso?

      Grazie,
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: Aprire partita iva all'estero

      ragazzi.. se vi aprite una partita iva all'estero e siete residenti in italia, le tasse le pagate in italia 😉 non serve a nulla.. anzi, rischiate la doppia imposizione (corporate tax all'estero e tasse italiane).

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: Regole IVA per fattura verso cliente UE

      grazie flasini. si, ho già chiesto al commercialista e dovrà sincerarsi. cmq, si tratta di vendita di beni digitali, quindi configurabili come servizi. provo a rileggere la normativa IVA e vedere se ne cavo anche io qualcosa fuori.

      Grazie ancora.
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • Regole IVA per fattura verso cliente UE

      Ciao ragazzi,

      devo fatturare un mio cliente in UK e vorrei sapere se, trattandosi di operazione B2B, devo emettere fattura con IVA oppure senza (e con quale dicitura, in questo caso). Purtroppo tra reverse charge ed affini, non riesco a districarmi 🙂

      Grazie in anticipo.

      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: Articolo 178 legge di stabilità approvato chiarimenti

      PayPal è pagamento tracciabile.. tra l'altro si sta adeguando al SEPA, ergo diverrà un conto corrente con IBAN e probabilmente da indicare nel quadro RW.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • Dubbio ATECO per sviluppo e commercio software

      Ciao ragazzi,
      ho un piccolo dubbio riguardo il corretto codice ATECO da adottare per l'attività che andrò a svolgere. In pratica, sviluppo del software (relativo al settore audio) che andrò a commercializzare tramite un mio sito. I prodotti sono virtuali, ovvero non sono materializzati su supporto e spediti. Da quello che vedevo in giro, possibile che questa attività rientri nell'editoria? Da quel che ne so, è un regime un po' complesso e non vorrei ritrovarmi in un braciere che non saprei come gestire.

      Grazie in anticipo,
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: Reverse charge su acquisti UE

      La ringrazio. Questo thread conferma la mia ipotesi. In regime ordinario, vige neutralità e si effettua integrazione 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: Reverse charge su acquisti UE

      Grazie ancora 🙂 Si, che io ricordi nel regime dei minimi non puoi fare integrazione in quanto non si è soggetti IVA. In regime ordinario dovrebbe valere il principio di neutralità, per cui si dovrebbe fare integrazione e doppia registrazione. A conferma della mia interpretazione, attendo un intervento di un Dott. Commercialista.

      Grazie nuovamente,
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: Reverse charge su acquisti UE

      Quello che avevo capito è che la fattura ricevuta dal fornitore intracomunitario sia da integrare con l'IVA all 22% e fare registrazione IVA sia in "vendita" che in "acquisto", rendendo neutra l'operazione... mi sembrerebbe strano se fosse diverso, in quanto invece di avere un credito IVA per la merce acquistata, avrei un debito IVA nei confronti dello Stato.. e da quel che ricordi, in Europa, vige il principio di neutralità dell'IVA.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • Reverse charge su acquisti UE

      Ciao ragazzi,
      avrei un dubbio per quanto riguarda gli acquisti intracomunitari. Da quanto ho capito, comunicando al fornitore la propria partita IVA (in regime ordinario) riceverei la merce senza l'IVA del paese da cui acquisto e dovrei poi fare integrazione ed inversione contabile.

      Quello che non mi è chiaro è se questa operazione, in pratica, rende neutra l'imposta oppure dovrò versare l'IVA al 22% sui prodotti acquistati.
      Potreste darmi qualche delucidazione e (magari!) un riferimento normativo?

      Grazie in anticipo!
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: ecommerce regime dei minimi

      ciao,
      per la mia personale esperienza posso dirti che:

      1. i limiti del regime sono i famigerato 30.000 e sono sui ricavi ergo sul fatturato.
      2. nel regime attuale lavori praticamente come se fossi esente iva (qui però attendi risposta di qualcuno più ferrato). le fatture le contabilizzi in toto sia se hanno iva o meno... l'iva ti diventa un costo.
      3. giusto la registrazione alla camera di commercio ed eventuali compensi per il commercialista.
      4. gli emetti fattura con una precisa dicitura in calce (vedi i thread già esistenti sul forum).

      ah, altra cosa: siccome apri un ecommerce dovresti dichiararlo al comune in fase di apertura. consultati col tuo commercialista in merito.

      Spero possa esserti stato di aiuto 🙂

      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • Dismissione beni strumentali

      Ciao ragazzi,

      un consiglio: avrei dei beni strumentali che hanno esaurito il loro scopo e vorrei venderli.
      Gli importi di tali vendite sono da conteggiare per i limiti imposti dal regime?

      Grazie in anticipo,
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • Dicitura per fatture 2012

      Ciao ragazzi,

      per quanto riguarda le fatture da emettere nel 2012, ho inserito in calce la seguente dicitura:

      Operazione soggetta al regime fiscale di vantaggio ai sensi dell?art. 1, commi 96-117, L. n. 244/2007 come modificata dall?art. 27, commi 1 e 2, del D.L. n. 98/2011 e pertanto non soggetta a ritenuta d?acconto ai sensi del provvedimento del Direttore Agenzia Entrate n. 185820 del 22 dicembre 2011, in quanto già soggetta ad imposta sostitutiva del 5%.

      Penso che in questo modo ho soddisfatto anche quanto richiesto dal paragrafo 5.2 della circolare AE (infatti penso sia "assurdo" dover compilare, stampare ed allegare una dichiarazione a parte per ogni fattura).

      A voi come sembra? 🙂

      A presto,
      L.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • Pagamento collaborazioni

      Buongiorno ragazzi,

      vorrei inserire su uno dei miei siti web la possibilita di remunerare chi crea dei contenuti. Il mio dubbio e su come regolare questo tipo di uscita. Se si tratta di 'collaboratori' italiani posso sfruttare la ritenuta d'acconto, ma come fare per collaboratori esteri?
      Tali collaborazioni spesso sono fatte da persone fisiche, senza partita iva.

      Vi ringrazio anticipatamente
      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: e-commerce zero tasse,zero partita iva,zero inps

      si, su quest'ultima (ecommerce diretto) sto cercando chiarimenti anche io.. piuttosto per sapere se operazioni d'acquisto effettuate da soggetti esteri valgono come cessioni all'esportazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: e-commerce zero tasse,zero partita iva,zero inps

      ma questo non prescinde che deve esistere il soggetto fiscale che cede il bene e di conseguenza tutti gli adempimenti del caso.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • RE: e-commerce zero tasse,zero partita iva,zero inps

      la tua si configura pur sempre come attività d'impresa e, a prescindere di dove si trovi il server, che io sappia fa riferimento la cittadinanza del titolare del dominio. in parole povere: se i pagamenti arrivano a te, sei tu che hai venduto 🙂 metti poi che un cliente ti richiede fattura... che gli dai?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • ecommerce software

      Buonasera ragazzi,

      volendo vendere del software esclusivamente in download (librerie audio) tramite ecommerce, eventuali acquisti effettuate da utenti al di fuori dell'italia sono da considerarsi cessioni all'esportazione?

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox
    • Dubbi su codici attività

      Buongiorno ragazzi,

      premesso che, settimana prossima, andrò a consultarmi con un commercialista, vorrei illustrarvi comunque alcuni dubbi che ho sulla mia situazione.

      Nei prossimi giorni darò dimissioni dal mio attuale lavoro per continuare come indipendente ed, al contempo, guagagnare anche col mio sito web ed altre attività. Purtroppo ho scoperto che una partita iva che avevo creato ed utilizzato esclusivamente nel 2000 è ancora attiva (il vecchio commercialista che avevo, evidentemente non ha più assecondato la mia richiesta di chiusura). Un consulente fiscale che usiamo presso l'azienda dove attualmente lavoro mi ha detto che posso benissimo usare ancora quella partita iva ed usufruire del regime dei minimi barrando un'apposita casella di rinuncia sul modulo aa9/9.. e qui ora mi sorgono alcuni dubbi.

      Essendo la suddetta partita iva, stata creata nel 2000 dovro' effettuare le variazioni dei codici ateco ed, eventualmente, aggiungerne altri.

      L'attività principale configurata sulla partita iva era vendita di hardware/software con l'aggiunta dei servizi di assistenza.

      Considerando che:

      1. non effettuerò più vendita di hardware
      2. effettuerò principalmente servizi di assistenza informatica alle aziende e sviluppo software
      3. il sito che vorrei rendere remunerativo fornisce recensioni, tutorial e quan'altro riguardo alcuni prodotti informatici
      4. svilupperò ebooks, videocorsi sempre relativi alle tematiche del sito
      5. venderò spazi banner pubblicitari

      mi chiedo se è possibile inquadrare tutto all'interno della stessa partita iva e se ci sono limiti riguardo la quantità di codici attività che posso inserire.

      Inoltre dovrei corrispondere pagamento alle persone che scriveranno gli articoli sul sito. Questo configurerebbe il suddetto come prodotto editoriale?

      Vi ringrazio di cuore per l'attenzione

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      freqbox