Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fredlex
    3. Post
    F

    fredlex

    @fredlex

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 45
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    45
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da fredlex

    • RE: domanda difficile...

      Salve, così su due piedi, senza approfondire, posso dirti questo.

      Esiste una circolare dell'Ag. Entrate abbastanza recente (non ricordo dove l'ho pescata), secondo la quale se il comodatario loca l'immobile a suo nome, il reddito deve comunque dichiararlo il comodante proprietario.

      Dunque, di certo, se tua madre fosse comodataria potrebbe concludere il contratto di locazione dell'immobile, ma il reddito dovresti dichiararlo tu, che ne sei proprietario... E mi sembra che questo sia il tuo obbiettivo...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Problema di eredità

      Ciao, con la visura al PRA (Pubblico Registo Automobilistico) intanto puoi verificare a chi risulta appartenente l'auto, e i vari passaggi di proprietà. Puoi farla anche on line, ha un costo di pochi euro. Come ti ha consigliato Acconto, è la prima cosa che dovresti fare...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Ricorso al Tar

      Non dubito di quanto dice, ma bisogna vedere se le situazioni cui fa riferimento erano effettivamente del tutto identiche alla sua. Ad esempio, che io sappia, nel caso in cui la realizzazione dell'opera abusiva non ha di fatto arrecato danno all'ambiente, la sanzione è chiaramente minore.

      Ad ogni modo, stando solo alle cifre in ballo, il gioco potrebbe valere la candela. Faccia vedere le carte ad un bravo amministrativista: solo allora potrà decidere se rischiare in maniera calcolata un "investimento" di qualche migliaio di euro...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Ricorso al Tar

      Salve, la domanda è un pò generica: tutto dipende infatti dal valore della causa e dalla difficoltà della controversia. Per quanto riguarda il valore della causa, deve far riferimento alla sanzione pecuniaria.

      Oltre alle prestazioni professionali secondo tariffario, dovrà pagare già da subito il contributo unificato per il deposito del ricorso, sempre in base al valore.

      Per i tempi, anche qui sono troppe le variabili che incidono. Eppoi siamo in Italia, forse il paese più condannato dall'UE per la lentezza della sua macchina giudiziaria. Ma credo di poter affermare che in genere i giudizi dinanzi alla magistratura amministrativa sono un pò più celeri rispetto a quelli civili.

      Tenga presente che è normale che tali sanzioni siano piuttosto alte, visto il profitto conseguito mediante la trasgressione e il danno arrecato all'ambiente. Dunque, se la perizia effettuata sul bene e/o relativa al danno ambientale non è stata abnorme (fate un accesso agli atti), ci pensi bene, e valuti assieme ad un legale di fiducia se ci sono davvero i presupposti per ottenere una tangibile riduzione.

      Eventualmente opti per il ricorso amministrativo al Capo dello Stato, più economico, piuttosto che per il ricorso giurisdizionale al Tar.

      Saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Vi può essere diffamazione senza nominare esplicitamente?

      Guarda, queste sono valutazioni in cui non è possibile addentrarsi senza conoscere bene i fatti, ma non credo che dare dell'ipocrita a qualcuno possa integrare il reato di diffamazione. Se invece dici in giro di una persona che, ad esempio, svolge il suo lavoro in maniera illogica, ritengo invece si potrebbe discutere: il limite fra diritto di critica e potenziale lesivo del bene reputazione attribuibile ad una affermazione, è piuttosto labile, e viene valutato volta per volta. Bisogna vedere i dettagli, e questa non è la sede adatta...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Vi può essere diffamazione senza nominare esplicitamente?

      Salve, si rischia di incorrere nel reato di diffamazione anche quando, pur non nominando qualcuno esplicitamente, il contesto dei fatti raccontati permetta ugualmente di risalire alla persona.

      Mi sembra di aver scritto già qualcosa sull'argomento: per qualche ulteriore dettaglio puoi cercare fra i miei post.

      Ciao.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Diritto di recesso

      Si, capisco, ho appena letto la norma modificata relativa al passaggio di questi beni. Che dirti, per le auto, come saprai, in caso di mancata trascrizione al Pra si può fare la c.d. perdita di possesso... Potresti recarti presso la sede provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, dove l'acquirente avrebbe dovuto provvedere all'aggiornamento della carta di circolazione, a vedere se esiste qualche sistema simile...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Diritto di recesso

      Salve, la denuncia dei vizi può avvenire entro 8 giorni dalla loro scoperta, quindi potresti opporre la tardività della denuncia stessa: in un eventuale giudizio, sarà onere dell'acquirente provare di aver denunciato il vizio nel termine.

      A parte questo importantissimo aspetto, mi pare di capire che nel contrattino non avete scritto che l'acquirente ha verificato le condizioni del bene, e che l'acquista nello stato in cui si trova. Anni fa, per tutelarmi, feci così per vendere uno scooter 50 (per cui come è noto non vi è alcun passaggio): oltre a staccare il targhino, preparai una scrittura in cui specificavo questo punto...

      Mi chiedo se la roulotte è comunque idonea all'uso: trattandosi di bene usato, è comunque normale che le relative qualità si intendono ridotte in ragione dell'usura.

      Al limite, per evitare noie, mettetevi d'accordo, e gli restituisci qualcosa, che so, il 10% di quanto pagato... E' facoltà del compratore chiedere la riduzione del prezzo, piuttosto che la risoluzione del contratto.

      Spero di esserti stao utile, :gthi:.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Come scrivere una storia vera senza cadere in cause legali

      Salve, l'argomento mi interessa da vicino, come avvocato ma anche come autore.

      Il diritto alla propria reputazione e all'onore sono tutelabili sia civilmente che penalmente. Mi sembra indubbio, visto il tenore della storia che vuoi raccontare, che potresti rischiare di essere citato in giudizio, o denunciato.

      Difatti, anche se non riporti i nomi dei personaggi, o ti limiti ad anagrammarli, ciò che conta è che le persone di cui parli siano o meno individuabili da chi legge. Se vuoi evitare rogne dovresti essere molto accorto, e ciò anche se racconti il vero e puoi dimostrarlo.

      Tieni presente anche che l'eventuale diffamazione a mezzo stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, comporta un aggravamento della pena. Su questo potrà dirti di più un collega penalista.

      Spero di esserti stato utile, in bocca al lupo per il tuo libro!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Domanda veloce su GIP e archiviazione

      Capisco, in effetti lei sa già della richiesta di archiviazione!

      Da non penalista, posso solo immaginare che, se non ne ha fatto richiesta in fase di denuncia, così come non le è stata notificata la richiesta di archiviazione (se ho capito bene, l'informazione le è stata data a voce in procura), non le verrà notificata neanche l'archiviazione. Per i tempi, non so.

      Il c.p.p. (art. 408, 2° comma) ammette che anche successivamente alla presentazione della denuncia si possa chiedere di essere informati circa l'eventuale archiviazione: torni in procura, sapranno dirle.

      Saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Domanda veloce su GIP e archiviazione

      Salve, posso dirle che la richiesta di archiviazione sarà comunicata anche a lei solo se ne ha fatta esplicita domanda nella denuncia presentata.

      Riguardo alle probabilità che il gip rifiuti la richiesta del pm, non è possibile una previsione, dipende da caso a caso...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: comodato d'uso

      Se ho ben capito, volpecesare si riferisce agli autocarri di cui all'art. 54 lett. d del codice della strada: "veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse".

      Io credo che basti attenersi alle indicazioni della carta di circolazione, e non trasportarvi merci.

      Non parlo per esperienza personale o per aver affrontato casi pratici simili, ma credo che l'autocarro possa comunque essere oggetto di un valido contratto di comodato, a prescindere da chi sia il comodante e il comodatario.

      Acconto e altri frequentatori del forum: se sapete qualcosa di più preciso, piacerebbe anche a me sapere come stanno esattamente le cose.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: comunione dei beni

      Salve, rispondo al suo quesito.

      Considerato che i suoi hanno contratto matrimonio nel 1970, cioé ben prima della riforma del 1975 che ha introdotto come regime legale della famiglia la comunione dei beni, il regime applicabile al tempo era quello della separazione dei beni.

      E' vero che i coniugi potevano ad esso derogare, stipulando delle convenzioni volte ad instaurare la comunione legale, ma è anche vero che esse, a norma del codice civile, devono e dovevano essere stipulate per atto pubblico, sotto pena di nullità.

      Lei scrive che non esiste nessun atto notarile... così stando le cose, anche in presenza di un'eventuale scrittura privata, questa sarebbe nulla, in quanto la legge prevede appunto l'atto pubblico (e quindi la presenza del notaio).

      Inoltre, sebbene la legge di riforma del 19 maggio 1975, n. 151, abbia previsto che le famiglie già costituite alla data di entrata in vigore della stessa, decorso il termine di due anni da detta data, sono assoggettate automaticamente al regime della comunione legale, in essa si è specificato che ciò vale solo per i beni acquistati successivamente alla data medesima (e salvo che entro lo stesso termine uno dei coniugi non manifesti volontà contraria in un atto ricevuto da notaio o dall'ufficiale dello stato civile del luogo in cui fu celebrato il matrimonio).

      Quindi, se le informazioni che mi ha dato sono corrette, mi sembra proprio che sua madre non possa accampare alcun diritto sulla parte di quota dell'appartamento di suo padre...

      Saluti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: comodato d'uso

      Stia tranquillo, nulla osta: anche un'intera azienda, intesa come complesso di beni organizzati per l'esercizio di un'impresa, può essere oggetto di comodato. Perché dunque non anche un singolo bene come un furgone?
      :gthi:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Valore legale e-mail tradizionali non PEC

      Salve, visto che si parla di fax e quindi di cartaceo, vorrei aggiungere alla discussione che in caso di stampa di email da produrre in giudizio, essa viene considerata una "riproduzione meccanica", e dunque può essere disconosciuta; ciò comunque non precluderebbe alla parte che intende avvalersene di provarne la conformità, non ad un inesistente documento originale, ma al fatto ivi rappresentato.

      Mi auguro che il mio contributo le sia stato utile, buona giornata.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Mi dispiace, ma come ti è stato già risposto, non è sostenibile affermare che il tuo sito abbia scopo didattico. E' evidente che ha carattere commerciale e/o fine di lucro.
      Figurati che basterebbe avere sul proprio sito una pubblicità come AdSense per avere lucro indiretto. Nel tuo caso anche se non vi è un lucro diretto (non vendi certo i pezzi che metti online), vi è un lucro indiretto, perché ti fai pubblicità, e indirettamente guadagni o potresti guadagnare dalla pubblicazione nel tuo sito delle demo musicali...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Posto un altro mio piccolo contributo, anche se l'argomento e trito e ritrito, riprendendo l'articolo 70, co. 1 bis, della Lda (legge sul diritto d'autore).

      1-bis. E' consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell'universita' e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o scientifico di cui al presente comma.

      Saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: notizie riportate integralmente con l'aggiunta di sintesi

      [LEFT]Per completezza ti segnalo anche il I comma dell'art. 70 della Lda, che avevo dimenticato prima:
      [/LEFT]
      "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.

      Ciao.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: notizie riportate integralmente con l'aggiunta di sintesi

      Se non vi è da nessuna parte l'indicazione "riproduzione riservata" o simili, oltre alla sintesi, puoi riprendere integralmente l'articolo sul tuo portale, indicando la fonte ecc., senza necessità alcuna di riportare il link; viceversa, potrai mettere solo il link, oltre alla tua sintesi.

      Il discorso delle prime righe e dei puntini, era solo una modalità per linkare l'articolo esterno, qualora ciò sia necessario, o quando tu comunque non sia sicuro al 100% di poterlo riportare integralmente.

      Spero di essermi spiegato meglio :ciauz:.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex
    • RE: Ricorso per multa.

      Salve, mi dispiace ma lo escludo, trattasi di un mero errore materiale che non non impedisce l'identificazione del responsabile, né rende impossibile la possibilità di ricorrere per motivi di merito. Diverso sarebbe stato nel caso di errore nell'indicazione delle generalità.

      Saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fredlex