Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. franco.causio
    3. Post
    F

    franco.causio

    @franco.causio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località bari Età 59
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da franco.causio

    • compenso per prestazione di lavoro autonomo occasionale

      mia figlia deve emettere nel 2020 una ricevuta di 500 euro per il compenso indicato in oggetto.

      Per il momento non ha altri redditi da dichiarare.

      Deve emetterla con il 20% di ritenuta a titolo di acconto? (!!!! 100 euro di imposte)?
      C'è anche un contributo inps?

      Se non avesse altri redditi nel 2020 e non avesse quindi l'obbligo di fare la dichiarazione come potrebbe recuperare l'imposta pagata a titolo di acconto?
      Quale sarebbe il limite di reddito che fa scattare l'obbligo di fare 730 o la dichiarazione dei redditi?
      Le converrebbe comunque fare la dichiarazione (o il 730) per recuperare i 100 euro?

      Insomma siamo a gennaio 2020, non ha lavoro , nè abitazione di proprietà. Deve farsi pagare questi 500 euro per il lavoro svolto nel 2019.

      grazie per il consiglio

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      franco.causio
    • Detrazione 50% ristrutturazione per sostituzione pannelli rotti e modifica impianto

      Ho un impianto fotovoltaico da 5 kw ed è incentivato dal 5° conto energia.
      La tempesta di grandine del 29 giugno mi ha rotto alcuni pannelli.
      I pannelli rotti sono 2 sui 20 totali dell'impianto.

      Per motivi di disposizione dei pannelli e ombreggiature, la produzione del mio impianto è penosa ed anche il cambio di inverter fatto alcuni anni fa non ha migliorato la situazione.
      Il tecnico a cui mi sono affidato mi propone di cogliere l'occasione della sostituzione dei pannelli rotti per migliorare l'impianto.
      Lui mi propone di sostituire non solo i 2 pannelli rotti ma un'intera fila di 10 pannelli da 250wp con 9 moduli fotovoltaici da 300Wp monocristallino marca Bisol.
      In questo modo posizionandoli diversamente dovrei migliorare la situazione.
      Aldilà degli aspetti tecnici su cui magari aprirò un post in altra sezione, la domanda è se questi costi, effettuati innanzitutto per ripristinare i pannelli dopo la rottura, siano detraibili al 50% l'anno prossimo.
      Il tecnico che mi propone il lavoro dice di no, ma io spero si sbagli...
      Voi cosa dite? Vi sono pronunciamenti in merito dell'Agenzia delle Entrate?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      franco.causio
    • Sostituzione scaldabagno nel 2018: detraibile per 730?

      [h=1]Buonasera,
      abito in un condominio. Nella mia abitazione
      ho dovuto sostituire il vecchio boiler con uno nuovo elettrico.
      Quello nuovo ha classe energetica B.
      Il fornitore mi ha fatto una ricevuta fiscale perché, dice, in questo modo di poter applicare IVA al 10% e non al 22%.
      Dice anche però che non può rientrare nell'agevolazione del 50%.
      Vi chiedo quindi:

      • può rientrare questa spesa nel 730 del 2018 come ristrutturazione al 50%, anche in assenza di una ristrutturazione del fabbricato?
      • forse il condominio aprirà nel 2018 una ristrutturazione dell'immobili, in questo caso magari potrei inserirlo?
      • se posso inserirlo, va bene anche la ricevuta fiscale o ci vuole per forza la fattura?
      • mi conviene comunque pagare con un bonifico parlante come fosse una spesa per ristrutturazione?
        La casa dove è avvenuto l'intervento è 75% di mia madre e 25% mia. Mia madre però ha il diritto di abitazione al 100%.
        Chi dei due è opportuno effettui il bonifico per poter, eventualmente, godere della detrazione?
      postato in Consulenza Fiscale
      F
      franco.causio
    • impianto fotovoltaico e rendita catastale: circolare 36 del 19/12/13

      Buongiorno
      Ho appreso ora che è uscita in dicembre 2013 una circolare dell'agenzia delle Entrate (n. 36/E del 19 dicembre 2013) che ha esentato dall'obbligo gli impianti fotovoltaici "minori" e definito nel dettaglio le circostanze in cui i pannelli vanno registrati
      Quando il fotovoltaico è al servizio di un'unità immobiliare già accatastata, la circolare delle Entrate ribadisce che la variazione catastale è obbligatoria solamente quando il valore dell'impianto supera il 15% della rendita catastale.

      Ho provato a fare il calcolo

      Ho sul tetto un impianto da 5 kw, montato nel 2012 e fatturato a 20.700 euro.

      La rendita catastale della mia casa è 1534 euro, quindi il 15% moltiplicato x 100 è 23.010 euro.

      Se i conti si fanno così, ci starei dentro senza fare accatastamenti addizionali.

      In più poi, ma non so se ho capito bene, ho letto che:
      "- Impianti fotovoltaici installati su unità abitative sono esonerati dall'obbligo di accatastamento se non superano una potenza di 3 kw per unità immobiliare (esempio se un'abitazione è composta da un abitazione più garage accatastato separatamente, la potenza non deve superare i 6 kw, 3 kw per unità abitativa)".
      Io ho anche un garage e mi pare accatastato separatamente: stesso foglio della casa, stessa particella ma sub diverso
      La rendita catastale è 62 euro...

      Qualcuno è in grado di verificare i miei calcoli?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      franco.causio
    • RE: detrazione impianto di condizionamento con pompe di calore

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      franco.causio
    • RE: detrazione impianto di condizionamento con pompe di calore

      @franco causio said:

      Buongiorno,

      ho appena fatto montare in casa 2 pompe di calore nel mio appartamento dove non esisteva alcun impianto di climatizzazione.

      Dovrei avere diritto alla detrazione del 50%.

      Siccome il lavoro è fatto ma devo ancora pagare , vorrei essere sicuro di avere tutto quanto necessario alla detrazione.

      Per il momento ho solo una fattura con :

      imponibile = "consulenza e vendita impianto di condizionamento in pompa di calore"
      iva 10% (ai sensi l.488/99)
      poi c'è una nota in cui si dice "imp.individuale non tenuta a indicare il costo della manodopera......"
      Chi ha montato le pompe dice che è sufficiente poi effettuare il
      bonifico bancario da cui risultino:
      la ragione sociale e la partita Iva dell'azienda beneficiaria del bonifico;
      il proprio nome e cognome e codice fiscale;
      la causale del versamento: "BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE N°449/97 - ACQUISTO CLIMATIZZATORE CON POMPA DI CALORE";

      E' sufficiente oppure, come ho letto altrove:

      1. bisogna accertarsi che il climatizzatore sia in classe A/A ed in pompa di calore

      2. L'installatore deve essere un'azienda abilitata (pena la decadenza dell'agevolazione). Come dovrei accertarlo?

      3. siccome la stessa azienda, nell'ambito di un contratto di appalto, mi ha montato e fatturato ora un impianto fotovoltaico, come potrei evitare/limitare rischi futuri di contestazione per la congruità del prezzo fatturatomi per il fotovoltaico e per l'impianto di condizionamento?

      grazie e cordiali saluti

      Cerco di spiegarmi con i numeri così è più chiaro.

      Io ho un contratto di appalto con l'azienda xy che prevede un corrispettivo totale di 20 mila euro.

      Le prestazioni del contratto sono:

      1. montaggio e installazione impianto fotovoltaico (contributo nell'ambito del 5° conto energia)

      2. montaggio impianto di condizionamento con pompe di calore (detrazione del 50% in 10 anni , ristrutturazione)

      Quindi verranno fatte dall'azienda 2 fatture distinte, una per la prestaz.1 e una per la 2.
      prestaz. 1 = 13.000 euro
      prestaz. 2= 7.000 euro

      La fattura di 7 mila euro dovrebbe rientrare nella detrazione del 50% come ristrutturazione, quindi detraibile in 10 anni all'interno del mio 730.

      Per congruità intendo il rapporto tra i 13 mila della prestaz. 1 e i 7 mila della prestaz.2.
      Cioè cosa dovrei fare o conservare per evitare/limitare eventuali future contestazioni di sovrafatturazione da parte dell'Agenzia sull'importo fatturato sub 2 (= descrizione analitica in fattura dell'intervento, autocertificazione ......).
      L'impianto di condizionamento con pompe di calore infatti prevede costi che non si limitano al semplice acquisto/montaggio di split ma anche a posa di tubazioni e lavori aggiuntivi.

      grazie e cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      franco.causio
    • detrazione impianto di condizionamento con pompe di calore

      Buongiorno,

      ho appena fatto montare in casa 2 pompe di calore nel mio appartamento dove non esisteva alcun impianto di climatizzazione.

      Dovrei avere diritto alla detrazione del 50%.

      Siccome il lavoro è fatto ma devo ancora pagare , vorrei essere sicuro di avere tutto quanto necessario alla detrazione.

      Per il momento ho solo una fattura con :

      imponibile = "consulenza e vendita impianto di condizionamento in pompa di calore"
      iva 10% (ai sensi l.488/99)
      poi c'è una nota in cui si dice "imp.individuale non tenuta a indicare il costo della manodopera......"
      Chi ha montato le pompe dice che è sufficiente poi effettuare il
      bonifico bancario da cui risultino:
      la ragione sociale e la partita Iva dell'azienda beneficiaria del bonifico;
      il proprio nome e cognome e codice fiscale;
      la causale del versamento: "BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE N°449/97 - ACQUISTO CLIMATIZZATORE CON POMPA DI CALORE";

      E' sufficiente oppure, come ho letto altrove:

      1. bisogna accertarsi che il climatizzatore sia in classe A/A ed in pompa di calore

      2. L'installatore deve essere un'azienda abilitata (pena la decadenza dell'agevolazione). Come dovrei accertarlo?

      3. siccome la stessa azienda, nell'ambito di un contratto di appalto, mi ha montato e fatturato ora un impianto fotovoltaico, come potrei evitare/limitare rischi futuri di contestazione per la congruità del prezzo fatturatomi per il fotovoltaico e per l'impianto di condizionamento?

      grazie e cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      franco.causio
    • ciao a tutti!!!!

      Mi sono appena iscritto: un saluto a tutti:)

      postato in Presentati alla Community
      F
      franco.causio