Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francescoippo
    3. Post
    F

    francescoippo

    @francescoippo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Trieste
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francescoippo

    • Infissi e sicurezza: ecco le caratteristiche da considerare per acquistare finestre

      [CENTER]**(Intervista a Marco Pavanello sulla sicurezza degli infissi)
      **[/CENTER]
      Con il costante aumento della criminalità e i piccoli furti in casa, sempre più famiglie desiderano sentirsi al sicuro essendo certe di avere una casa ?a prova di ladro?. Una delle preoccupazioni maggiori sono le entrate principali di una casa, le porte e le finestre.

      In particolar modo i serramenti in legno, pur avendo molti pregi, nell?immaginario comune sono più fragili e più facilmente violabili da un eventuale tentativo di effrazione. Infatti, siamo sempre stati portati a pensare che il legno sia un materiale debole, poco resistente, insomma il perfetto incentivo per il malvivente di turno. Ma è davvero così?

      Partiamo con una premessa. Dalle statistiche, emerge che i maggiori furti avvengono tra le 12.00 e le 20.00. **Più dell?80% degli scassinatori passa dalle finestre.

      ****Come avviene lo scasso?
      **
      Siamo portati a immaginare il tipico ladro che utilizza un piede di porco per forzare la finestra, o additittura per infrangerne il vetro: nulla di più lontano dalla realtà. Secondo le statistiche, i ladri entrano dalle finestre utilizzando dei piccoli arnesi, come semplici cacciaviti. Per la precisione quasi il 70% degli scassi alle finestre avviene con cacciaviti con lama di lunghezza tra i 6 e i 12mm.

      **Quali sono gli elementi che vengono presi di mira?
      **
      Principalmente vediamo come il telaio sia l?elemento più gettonato dai malviventi, seguito dalle finestre posizionate a ribalta e la rottura del vetro o la rotazione della maniglia.

      **1.****Sentiamo cosa ne dice Marco Pavanello, Direttore Commerciale della Pavanello Serramenti
      **
      A fare la differenza sono le proprietà intriseche del legno, che permettono all?infisso di resistere efficacemente e di essere durevole nel tempo.
      Ma non è solo il materiale (legno, alluminio o PVC) a determinare la resistenza del serramento, bensì anche le ferramenta che giocano un ruolo fondamentale nel fattore sicurezza di una finestra.
      Le ferramenta non sono altro che tutte le parti metalliche dell?infisso che tengono unite anta e serramento. Ricordiamo che secondo le statistiche i ladri utilizzano dei cacciaviti per scardinare proprio le ferramenta. Di conseguenza, solamente agendo su questo elemento è possibile escludere la maggior parte dei malintenzionati, ovvero tutti coloro i quali utilizzano piccoli arnesi per manomettere le finestre.
      In Pavanello Serramenti utilizziamo le ferramenta antieffrazione Maico, certificate con il marchio di qualità RAL, che garantiscono un?apertura confortevole dall?interno, garantita per oltre 10.000 aperture senza difetto (2 aperture al giorno per 14 anni), ma anche una notevole resistenza alle sollecitazioni esterne. Non solo: Pavanello Serramenti è l?unica azienda italiana ad utilizzare per tutti i propri prodotti i meccanismi con trattamenti TRICOAT (Maico), che permettono di garantire le ferramenta per 15 anni. Si tratta di meccanismi potenziati con 3 strati protettivi che consentono di preservare le ferramenta anche nelle condizioni più estreme. Ciò si rivela un vantaggio per la sicurezza: il TRICOAT infatti non si ossida, mantenendo le ferramenta stabili e durature nel tempo, garantendo così la stessa sicurezza del prodotto appena acquistato anche dopo anni.

      **2.**Un privato che vuole acquistare dei serramenti per sentirsi più protetto nella propria abitazione come può effettuare la sua scelta? Quali sono le caratteristiche da tenere presenti riguardanti la sicurezza di un serramento?

      Sono tre gli elementi da tenere in cosiderazione per scegliere un infisso sicuro: materiali, assemblaggio e installazione. I materiali devono essere di qualità e certificati secondo i più recenti standard del settore, al fine di garantire non soltanto la resistenza degli infissi alle intemperie e al tempo, ma anche la loro robustezza in caso di effrazioni. Nel caso dell?assemblaggio è necessario assicurarsi del corretto montaggio delle parti che costituiscono l?infisso in sede di creazione. Anche se questo parametro dipende molto dai processi produttivi, dalle tecnologie e dalla manodopera proprie dell?azienda costruttrice, è facile assicurarsi della qualità degli infissi anche presso i vari rivenditori. Il terzo fattore da considerare è quello relativo all?installazione. Spesso questo è uno dei punti più critici e meno considerati quando si parla di infissi: molte volte infatti l?installatore non è della stessa ditta dell?infisso o in altri casi non conosce nel dettaglio tutte le caratteristiche e le funzionalità della finestra in questione. Di conseguenza, spesso si può incorrere in problemi più o meno gravi, che possono andare da una vite traballante fino a cedimenti o rotture di elementi che in realtà sono studiati per essere garantiti anni. In Pavanello lo sappiamo e abbiamo studiato una soluzione: gli infissi vengono installati da personale selezionato e formato direttamente da Pavanello Serramenti. In questo modo, oltre a garantire la corretta procedura di installazione dell?infisso, è stato possibile ottimizzare i tempi e ridurre a zero gli eventuali problemi legati all?installazione dell?infisso nella casa o nell?appartamento.

      In Pavanello offriamo tre gradi di sicurezza: sicurezza di base, *sicurezza con ferramenta AHS *e sicurezza CR2.

      1 - Sicurezza di base
      Pavanello usa già di base una sicurezza antieffrazione. Infatti, per costruire finestre che proteggano dagli scassinatori non serve cambiare meccanismi, perché tutti i punti di chiusura della ferramenta Multi-Matic (utilizzate dagli infissi Pavanello) sono già dei meccanismi di tipo a ?fungo? autoregolante. In questo modo la testa dei funghi si incastra negli scontri di sicurezza sul telaio e ne ostacola di conseguenza lo scardinamento.

      2 - Sicurezza con ferramenta AHS
      Come step ulteriore, Pavanello offre serramenti che sfruttano la ferramenta certificata RAL a 200 e 300Nm: sono dei valori che corrispodono a scassi provocati rispettivamente da un cacciavite con lama larga da 8 e da 14mm (quindi come visto in precedenza in grado di prevenire il 70% degli scassi).

      3 - Sicurezza CR2
      L?80% degli scassi avviene sul telaio. Come proteggere anche dal restante 20%?
      Pavanello possiede la certificazione CR2, che certifica l?intera finestra: non solo ferramenta, ma anche assemblaggio, installazione, vetro e maniglie a prova di ladro.
      Ma spesso avere una finestra a prova di ladro non basta: per una sicurezza in più è possibile collegare l?infisso ad un sistema di allarme. Pavanello Serramenti offre due tipologie di allarmi.

      I kit a sorveglianza d?apertura e quelli a sorveglianza di chiusura.
      Il primo è il classico allarme che viene attivato quando l?anta lascia il telaio, ma presenta una serie di limiti. Ad esempio, se l?anta della finestra è aperta ma appoggiata al telaio, l?allarme non scatta (questo perché la parte magnetica dell?allarme è montata sull?anta ed è quindi fissa).
      Il secondo kit è più evoluto e supera il limite dell?allarme a sorveglianza d?apertura. La sorveglianza di chiusura è progettata in modo da far scattare l?allarme quando si aziona la maniglia (cioè quando la ferramenta si muove). Con questo tipo di allarme non è possibile ?ingannare? il sensore in quanto l?allarme può scattare anche con l?anta chiusa ma con la maniglia aperta.

      **3.****Come verificate l?effettiva resistenza dei vostri serramenti ai tentativi di scasso?
      **
      In Pavanello Serramenti siamo molto attenti al tema della sicurezza: proprio a questo proposito abbiamo studiato diversi test che ci permettono di analizzare la resistenza e la durabilità di tutti i nostri serramenti sia in caso di intemperie sia in caso di tentativi di effrazione (per tutte le finestre certificate CR2). Nel nostro stabilimento effettuiamo dei test rigorosi, scientifici e precisi per controllare diversi parametri degli infissi e delle loro parti simulando molti scenari avversi ? dai danni provocati dalle intemperie fino ai tentativi di scasso veri e propri. Ci accertiamo che tutti i materiali utilizzati e testati in laboratorio mantengano le stesse caratteristiche anti-effrazione anche a distanza di anni, in modo che gli eventuali malintenzionati facciano la stessa fatica che farebbero su un infisso appena montato.

      Le ultime collezioni (tra cui Sinthesi 2.0) vantano livelli di sicurezza nettamente superiori a quelle passate. Lavoriamo costantemente per studiare i nostri prodotti e renderli il più sicuri possibili affinché i nostri clienti possano essere sempre un passo avanti ai ladri. Dormire sonni tranquilli non dovrebbe essere un optional, soprattutto quando si parla di finestre: esse sono i nostri occhi sul mondo, e proprio per questo è necessario essere certi della loro sicurezza. Sempre.

      Francesco Pastoressa
      Ufficio Stampa L?Ippogrifo[SUP]®[/SUP]
      Tel. +39 040 761404
      www.ippogrifogroup.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      francescoippo
    • Una guida per incrementare la durata e l?efficienza dei serramenti

      *“La finestra: aprirla e chiuderla non basta!” è un vademecum offerto da Pavanello Serramenti - scaricabile gratuitamente dal blog dell’azienda - grazie al quale si possono apprendere alcune nozioni per rendere più duraturi i propri serramenti e migliorare la qualità della vita domestica.
      *[CENTER]image[/CENTER]

      Quando è consigliabile aprire le finestre per arieggiare un ambiente? Cosa si può fare se i serramenti non si chiudono più in modo fluido? Quali sono i prodotti con cui bisognerebbe pulirli?

      Nonostante siano una parte vitale di ogni abitazione - quella da cui entra l’aria e la luce: una sorta di naso e occhi della casa - i serramenti non ricevono l’attenzione che meriterebbero anche dopo l’acquisto, solitamente l’unico momento in cui le loro caratteristiche vengono valutate in modo approfondito.

      Il tempo che dovremmo impiegare per mantenerli impeccabili sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale è veramente esiguo: pochi minuti all’anno sono più sufficienti. E invece, ovviamente anche per la relativa semplicità della loro struttura, ai serramenti dedichiamo pochissima cura, specie se confrontata con quella rivolta ad altri elementi, come la caldaia o i sanitari, per i quali sono necessari con maggior frequenza interventi di manutenzione.

      Per ovviare a questa mancanza, Pavanello Serramenti ha raccolto in un libretto digitale una serie di consigli preziosi per conservare a lungo l’efficienza dei propri serramenti e ottimizzarne l’uso anche in un’ottica di risparmio energetico. Non dimentichiamo infatti che hanno una notevole importanza a livello di isolamento termico, dato che, quando le loro prestazioni sono ottimali, rappresentano un’efficace barriera che impedisce al freddo, in inverno, e al caldo, d’estate, di entrare nelle nostre dimore.

      Limitarsi a chiudere e aprire i serramenti senza seguire i piccoli accorgimenti illustrati nell’agile manuale realizzato da Pavanello Serramenti, oltre a far aumentare i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali, può causare anche spiacevoli sorprese come la comparsa di muffe sulle pareti.

      La guida gratuita “La finestra: aprirla e chiuderla non basta!”, che non è riservata a chi ha acquistato dei serramenti Pavanello, ma è indirizzata a chiunque abbia voglia di investire un breve lasso di tempo per ottenere molteplici vantaggi, non solo di tipo economico, può essere letta e salvata all’indirizzo: http://bit.ly/2g9ERzG

      Per ulteriori informazioni scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o telefonare allo 0425/474515.

      Federico Nanut
      Ufficio Stampa L'Ippogrifo[SUP]®[/SUP]
      Tel. +39 040 761404
      Skype Ippogrifo.nanut
      ippogrifogroup.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      francescoippo
    • PAVANELLO e AGOPROFIL® presentano un programma a supporto dei rivenditori

      Si terrà a Roma il prossimo 7 novembre un incontro gratuito promosso da Pavanello Serramenti e AGOPROFIL®, durante il quale l’esperto di comunicazione consuasiva® Roberto Gasparetti illustrerà un programma di supporto all’attività commerciale dedicato ai rivenditori.

      In un contesto economico caratterizzato ancora dall’orientamento dei consumatori a rimandare le decisioni di acquisto, disporre di un’adeguata preparazione in materia di comunicazione si rivela sempre di più un requisito indispensabile per continuare a operare sul mercato con profitto.

      Anche per aziende come Pavanello Serramenti e AGOPROFIL® non è più sufficiente realizzare prodotti con eccellenti contenuti, ma è fondamentale implementare iniziative mirate a valorizzare i partner con cui entra in contatto la clientela, affinché questa possa essere accompagnata in un percorso finalizzato a offrire un’esperienza di acquisto pienamente soddisfacente.

      La necessità di adottare un diverso approccio con il cliente, grazie anche a strumenti evoluti, è il concetto chiave che il dott. Marco Pavanello, direttore commerciale dell’omonima azienda, vuole sottolineare: “Il cliente migliore è quello che è stato messo nelle condizioni di analizzare in modo approfondito quali sono le sue motivazioni d’acquisto e pertanto può effettuare una scelta appagante a breve e lungo termine”.

      Per raggiungere tale obiettivo, oltre ovviamente a un’ampia conoscenza della propria offerta, è essenziale saper comunicare in modo efficace e avere dimestichezza con tecniche di vendita adatte al cambiamento che ha trasformato la società nell’ultimo decennio.

      L’importanza degli investimenti in ottica formativa che Pavanello Serramenti sta attuando da svariati anni, trova conferma proprio nella durata del progetto che, visti gli stimolanti risultati ottenuti dai rivenditori che ne hanno beneficiato in passato, non smette di offrire opportunità di crescita professionale.

      I prossimi incontri avranno luogo a Roma e vedranno la presenza di Roberto Gasparetti, formatore specializzato nella comunicazione consuasiva®, il cui know-how è frutto dell’esperienza acquisita come manager di grandi aziende quali L’Oréal, Vichy, Gruppo Plasmon, Safilo e altre ancora.

      A un primo evento di presentazione seguiranno 3 seminari formativi che, per garantire un’elevata qualità didattica, saranno a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti.

      I rivenditori interessati ad assistere all’appuntamento in programma, a partire dalle ore 10, il 7 novembre presso l’Appia Park Hotel, possono registrarsi nella seguente pagina web: http://demo.mibu-lab.com/accademiaconsuasiva/nuova-formula-per-fare-affari/

      Per ulteriori informazioni scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o telefonare allo 0425/474515.
      Federico Nanut
      Ufficio Stampa L'Ippogrifo[SUP]®[/SUP]
      Tel. +39 040 761404
      Skype Ippogrifo.nanut
      ippogrifogroup.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      francescoippo
    • Il mercato estero del serramento: una panoramica sulle tendenze

      Nell?ambito dell?edilizia residenziale ogni Paese presenta chiare peculiarità e il settore del serramento non fa eccezione. Per affrontare gusti ed esigenze lontani da quelli italiani, bisogna tener presente le differenze culturali che influiscono sulla scelta finale. Pavanello Serramenti ha potuto sviluppare una profonda conoscenza di alcuni importanti mercati in cui esporta le sue finestre.

      Dubai, Russia, Regno Unito, Francia, Stati Uniti: gli estimatori del Made in Italy si trovano ovunque, ma a volte i valori che lo contraddistinguono non sono sufficienti per suscitare il gradimento di chi è abituato a prodotti molto diversi sia dal punto di vista dei contenuti che da quello estetico.

      Esplorando il mondo del serramento ci si imbatte in soluzioni che si discostano notevolmente da quelle adottate a livello nazionale. Nei Paesi anglosassoni, ad esempio, le finestre si aprono solitamente verso l?esterno, tanto che la definizione ?finestra all?inglese? indica appunto un serramento che ha un verso d?apertura opposto rispetto allo standard in uso in Italia. Il vantaggio principale è rappresentato dall?aumento dello spazio disponibile all?interno degli immobili, a discapito però della precisione della chiusura - di conseguenza anche delle prestazioni - e ovviamente della pulizia della superficie esterna dei vetri, a meno che l?installazione non avvenga al piano terra.

      Un?altra differenza che si riscontra in Paesi come Inghilterra e Stati Uniti, ma anche in Francia, è la prevalenza di prodotti con misure predefinite, al contrario delle ampie possibilità di personalizzazione proposte dai produttori italiani come Pavanello Serramenti. Una versatilità che è profondamente legata alla grande tradizione dei serramenti in legno che il nostro Paese può vantare, mentre l?utilizzo di altri materiali come l?alluminio, che invece viene preferito nei Paesi Arabi e in Cina, limita la libertà costruttiva e quindi anche l?armonia con gli interni e le facciate degli edifici.

      Per questo all?estero l?offerta di aziende come Pavanello Serramenti è rivolta a una tipologia di clientela evoluta, in grado di apprezzare sia l?efficienza che il risultato visivo. Anche perché l?alluminio con cui vengono realizzati i serramenti in vendita in Medio ed Estremo Oriente, è generalmente costituito da un blocco unico, non è l?alluminio a taglio termico che in virtù delle sue proprietà isolanti viene utilizzato per produrre serramenti di qualità.
      Ciò nonostante in alcuni Paesi in cui l'industria edilizia si è sviluppata solo in tempi relativamente recenti, persiste il pregiudizio che in un clima torrido come può essere quello di Dubai, i serramenti in alluminio siano più indicati di quelli in legno, poiché quest'ultimo materiale viene associato ad altre latitudini, senza considerare che ha un'elevata resistenza agli sbalzi termici, confermata dal suo utilizzo nelle saune.
      In materia di riduzione degli sprechi energetici, un obiettivo che secondo i canoni della Comunità Europea un serramento efficiente è tenuto a raggiungere, è interessante osservare che in Russia, invece di ritenerlo un aspetto fondamentale - viste le rigide temperature degli inverni locali - viene trascurato in quanto i combustibili impiegati per riscaldare le abitazioni hanno costi decisamente vantaggiosi.

      Tuttavia il fascino che esercitano le eccellenze italiane ha permesso a Pavanello di ottenere commesse alquanto prestigiose, nel caso di una dimora russa particolarmente lussuosa il valore della fornitura ha addirittura superato il milione di euro.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      francescoippo
    • Sinthesi® 2.0: anche un serramento all?avanguardia può essere innovato

      C'è un modo di dire in tedesco ?Perfekt ist nicht genug?, la cui traduzione è ?Perfetto non è abbastanza?, che in passato è stato usato come claim da Mercedes e oggi sintetizza efficacemente le motivazioni che hanno spinto Pavanello Serramenti a modificare un prodotto paradigmatico come Sinthesi®, facendolo diventare Sinthesi® 2.0.

      La comparsa di Sinthesi® sul mercato ha introdotto un nuovo concept di serramento, in grado di superare i limiti sia delle finestre in legno - come la necessità di eseguire interventi di manutenzione, la scelta meno libera a livello cromatico, il design che anche per esigenze tecniche non può seguire i canoni più contemporanei, nonché la spesa supplementare che l'inserimento di veneziane e tripli vetri comporta - sia quelli degli infissi in legno e alluminio nati per soddisfare la domanda di soluzioni estetiche verniciabili in qualsiasi variante di colore e maggiormente in sintonia con gli attuali trend d'arredo, ma al prezzo di un aumento dei costi e dei tempi di produzione.

      Sinthesi®, grazie alle dimensioni contenute del suo telaio che pertanto può essere celato all'interno della parete, si è contraddistinta per una maggiore superficie vetrata, da cui derivano prestazioni più elevate e linee leggere ed eleganti valorizzabili cromaticamente senza limitazioni.

      Altri evidenti pregi di Sinthesi® sono la caratteristica di non richiedere manutenzione e la quantità inferiore di materiale necessario per la produzione: entrambi implicano notevoli vantaggi in termini economici.

      Nonostante il successo ottenuto a partire da marzo 2015, quando è incominciata la commercializzazione di Sinthesi®, i responsabili R&D di Pavanello Serramenti non si sono seduti sugli allori e hanno continuato a lavorare per cercare di migliorare il prodotto.

      I risultati del loro impegno non hanno dato luogo a cambiamenti sostanziali, di cui Sinthesi® non aveva bisogno, bensì a delle piccole ma significative migliorie. Vediamole nel dettaglio:

      ? il fermavetro in plastica nera - o grigio chiara - che blocca l'anta è diventato di alluminio. Quindi può essere verniciato in tinta con la finestra e inoltre, essendo fissato meccanicamente invece che incollato come in precedenza, l'eventuale sostituzione di un vetro rotto ora è più semplice da effettuare;

      ? l'alluminio non viene più applicato a incastro sul telaio ma a clip, per ottenere un'adesione più omogenea;

      ? al nodo centrale delle finestre a due ante sono state aggiunte le parti terminali - superiore e inferiore - in modo da completarlo sia sotto il profilo estetico che da quello della sicurezza;

      ? per quanto concerne le porte finestre è stata modificata la soglia pavimento, incrementando la tenuta all'acqua e all'aria, e agevolando il posatore nella ricerca di una regolazione perfetta.

      Infine va sottolineato un ultimo dettaglio da non sottovalutare: l'upgrade che ha permesso la nascita di Sinthesi® 2.0 non ha determinato alcuna variazione nel listino di Pavanello Serramenti, rendendo ancora più conveniente per la clientela dell'azienda il rapporto qualità/prezzo.

      Per ulteriori informazioni scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o telefonare allo 0425/474515.

      Federico Nanut
      Ufficio Stampa L'Ippogrifo[SUP]®[/SUP]
      Tel. +39 040 761404
      Skype Ippogrifo.nanut
      www.ippogrifogroup.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      francescoippo
    • Il mercato del serramento visto dalla ?prima linea?

      Pavanello Serramenti ha chiesto a un?agenzia di marketing di scattare una ?fotografia? di una categoria fondamentale per il settore del serramento, quella dei rivenditori, effettuando un sondaggio che ha permesso di realizzare una panoramica a livello nazionale, da Aosta a Palermo.

      Scegliendo dei temi ritenuti di notevole interesse - quali ad esempio l?efficienza energetica, il design, la funzionalità, il prezzo, il Made in Italy, la competenza della clientela? - Pavanello Serramenti e l?agenzia esterna hanno elaborato un questionario a cui hanno risposto i responsabili di una cinquantina di punti vendita specializzati.

      Il profilo del cliente tipo che deriva dalle loro risposte è quello di un consumatore che, mediamente, dimostra di avere le idee abbastanza chiare sull?acquisto che sta per effettuare, è consapevole del fatto che esistano varie tipologie di serramento e apprezza il Made in Italy. In una congiuntura economica non facile come è quella attuale, la sua attenzione al prezzo non poteva che essere alta. Decisamente inferiore invece è quella rivolta all?efficienza energetica, un dato che indica la necessità di continuare nell?opera di sensibilizzazione mirata a ridurre il consumo di energia grazie a serramenti performanti.

      I professionisti intervistati partecipano al progetto Top Dealer di Pavanello Serramenti, il quale comprende attività formative e di supporto commerciale finalizzate a incrementare i risultati economici. Sarà anche per questo che le conclusioni che si possono trarre da questa indagine sono caratterizzate da una nota positiva, visto che all?ultimo quesito proposto, incentrato sulle aspettative nei confronti del futuro a livello lavorativo, la maggior parte dei rivenditori ha risposto in maniera ottimista. Queste sono le domande che gli sono state sottoposte:

      image

      image

      image

      image

      image

      image

      image

      image

      Per ulteriori informazioni scrivere a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL] o telefonare allo 0425/474515.

      Federico Nanut
      Ufficio Stampa L'Ippogrifo[SUP]®[/SUP]
      Tel. +39 040 761404
      Skype Ippogrifo.nanut
      www.ippogrifogroup.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      francescoippo