Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francescodd
    3. Post
    F

    francescodd

    @francescodd

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francescodd

    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      Buon giorno a Tutti 🙂

      La mia lettura del forum va avanti...più o meno spedita.
      Sfotunatamente, però, non ho capito, o almeno non ho ancora trovato, info su figure paramediche come liberi professionisti,
      almeno per ciò che riguarda la compilazione di una "Fattura tipo" a clienti con P.IVA o senza P.IVA. :mmm:

      Nella Fattura da rilasciare a persone senza P.IVA o con P.IVA quali sono le voci da riportare?
      Ci sono differenze tra le due Fatture?

      Nella fattispecie sono un Dietista (Laurea Triennale), mi occupo di dieto-terapia, in parole spiccie sviluppo "diete" personalizzate.
      Il mio servizio rientra tra le prestazioni sanitarie Esenti IVA (Articolo 10 punto 18- DPR N.633).

      Premetto che sono iscritto a AdE, ho la mia P.IVA, e mi sono iscritto alla Gestione Separata dell'INPS.
      Naturalmente presente nel Regime dei Contribuenti Minimi.
      Non ho un albo professionale.
      Non sono iscritto a nessuna altra cassa di previdenza.
      So di dover pagare a luglio 2009 il 24,72 % del mio Reddito all'INPS e
      gli ulteriori pagamenti con la denuncia dei redditi.

      Ho letto della RIVALSA (4% dell'imponibile) e della RITENUTA D'ACCONTO (20% sull'imponibile+Rivalsa).
      Ho letto anche della non obbligatorietà nell'inserire la RIVALSA (non è detto che il cliente te la paghi).
      Ho letto della Marca da bollo di 1,81? su Fatture superiori a 77,47?.

      **Inoltre, il Contribuente minimo può trovare uno specifico Blocchetto di Fatture Prestampate o deve acquistarne un altro tipo? Quale?

      **Grazie :gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francescodd
    • RE: Dietista come libero professionista

      Sentirsi dire che "deve andare alla sede di pescara perchè io non lo so fare".....:?

      Scusate se tra poco scriverò un papiro, chi ha pazienza mi faccia sapere.
      Grazie in anticipo, anche solo per averlo letto.

      Dietista, figura paramedica, professionista, senza albo professionale.
      Iscritto all'Agenzia delle Entrate....

      • Posso già utilizzare la P.IVA per effettuare i primi acquisti necessari per la professione?
      • ora, con l'iscrizione all'INPS "gestione separata" ho concluso l'iter delle iscrizioni?
      • Ho capito che i contributi alla gestione separata dell'INPS vanno pagati con il modulo F24
      • cadenza quadrimestrale
      • aliquota 24,75% (non essendo iscritto ad altro-i istituti di previdenza)
      • Totale contributi da versare/anno= (Ricavi- Spese) x 0,2475
      • I tre versamenti per i contributi sono riferiti rispettivamente al 40%, 40% e restante percentuale sul totale da versare......si, ma questi Acconti su cosa vengono calcolati? :mmm:

      Ho capito bene...quel poco che ho capito?

      Inoltre, esiste un Netto/anno sotto il quale non devo nulla all'INPS?

      :lipssealed:

      Buona Serata

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francescodd
    • RE: Dietista come libero professionista

      Grazie Lorenzo-74.Wow! velocissimo 🙂
      domani, allora, mi aspetta l'INPS.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francescodd
    • Dietista come libero professionista

      BuonGiorno a Tutti e al "Forum GT"

      Vi faccio i complimenti per i contenuti, prima di iniziare!

      Sono un ragazzo con 2 lauree brevi, Dietistica e Scienze Motorie.
      Il mio obiettivo è lavorare privatamente, o almeno provarci, prima iniziare qlc altro lavoro. :mmm:
      Mi sono già iscritto presso l'Agenzia delle Entrate per ottenere la Partita Iva ma risulto come "Ditta individuale".

      Dopo aver chiamato La Camera di Commercio della mia provincia tutte le mie certezze vengono meno. Mi dicono che in quanto figura paramedica NON devo iscrivermi presso di Loro ma Solamente presso la "gestione separata INPS". 😮

      Quesiti:

      • Il discorso di *iscriversi solamente all'Agenzia delle Entrate e alla Gestione separata INPS *è valido per tutte le figure paramediche che NON hanno un Albo?
      • è utile modificare lo stato della mia iscrizione presso l'Agenzia delle Entrate da "Ditta individuale" a "Libero professionista"?
        • Risolte queste iscrizioni posso, finalmente, iniziare con l'attività (lavoro e spese per l'esercizio)?
        • So che il mio regime fiscale sarà quello dei "contribuenti minimi" (netto/anno < 31.000,- ?) e di dover effettuare i relativi pagamenti (F24 e dichiarazione dei redditi) entro luglio dell'anno, sempre meglio tramite commercialista. Dico bene?

      Spero di aver capito, almeno, qlcsa!
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francescodd