quote=Avv. Luciano Cdi;873564]Gentile Francesco,
1)innanzitutto l'atto di citazione che le è stato notificato conterrà sicuramente la data dell'udienza in citazione entro la quale Lei dovrà costituirsi in giudizio ovvero rendersi legalmente presente nel giudizio mediante il deposito di una memoria difensiva.
-
SI CONTIENE LA DATA PER PRESENTARMI il 17 MAGGIO 2011
-
Per quanto riguarda l'obbligo della Sua compagnia assicurativa di fornirle assistenza legale se questa condizione non è prevista dal Suo contratto non sussiste nessun obbligo per la compagnia di fornirle un legale.
-
Mi sono letto bene il contratto e in un'articolo c'e scritto quanto segue:
PS: per privacy ho omesso il nome dell'assicurazone con il segno ?.
[LEFT]ART. 13 GESTIONE DELLE VERTENZE[/LEFT]
?Assicurazioni S.p.A. assume,
[LEFT]fino a quando ne ha interesse e salvo specifica comunicazione, a nome dell’Assicurato, la gestione stragiudiziale e giudiziale delle vertenze nei confronti dei terzi, designando, ove occorra, legali e tecnici, avvalendosi di tutti i diritti e le azioni spettanti all’Assicurato stesso; ha altresì facoltà di provvedere per la difesa dell’Assicurato, in sede penale, sino alla tacitazione dei danneggiati.
**L’Assicurato è tenuto **[/LEFT]
[LEFT]a prestare la propria collaborazione per permettere la gestione delle suddette vertenze ed a comparire personalmente in giudizio ove la legge lo richieda. ? Assicurazioni S.p.A. ha diritto di rivalersi nei confronti dell’Assicurato del pregiudizio derivatole dall’inadempimento di tali obblighi.
**? Assicurazioni S.p.A. non riconosce **[/LEFT]
[LEFT]le spese incontrate dall’Assicurato per i legali ed i tecnici che non siano da essa designati e **non risponde **di multe o ammende né delle spese di giustizia penali.[/LEFT]
[LEFT]3) Vero è che in questo caso l'attore (chi l'ha citata in giudizio) avrebbe dovuto citare in giudizio Lei e la Sua compagnia assicuratrice e dunque Lei dovrebbe costituirsi in giudizio (tramite un legale di fiducia ovviamente) facendo rilevare che il contraddittorio non è integro in quanto doveva essere citata la Sua compagnia assicuratrice.[/LEFT]
[LEFT]3) Mi è stato riferito che la mia compagnia assicuratrice non è stata correttamente citata poichè con l'oramai nota legge sull'indennizzo diretto la controparte deve solo citare la propria compagnia assicuratrice che lo liquiderà personalmente per poi chiedere l'ammontare della somma alla mia compagnia. Le corrisponde al vero?[/LEFT]
[LEFT]4) Inoltre, laddove il Giudice di Pace non ritenesse leso il contraddittorio come spiegatole sopra, Lei ha il diritto di chiamare in giudizio la Sua compagnia assicurativa affinchè la tuteli dalla domanda visto che all'epoca dei fatti la garantiva in virtù di polizza.[/LEFT]
[LEFT]4) A tutt'oggi sono assicurato sempre con la stessa compagnia ed in caso di vittoria della controparte sbaglio o pagherà comunque la mia compagnia in virtù della polizza RC AUTO? E quindi non è loro interesse rappresentarmi in giudizio per contenere le eventuali spese di condanna qualora l'attore l'avesse vinta?[/LEFT]
[LEFT]5) Insomma, pressupposto imprescindibile è che deve rivolgersi comunque ad un legale affinchè la tuteli in giudizio.[/LEFT]
[LEFT]5) Ma perchè devo preoccuparmi di prendere un legale a mie spese? Sbaglio o mi servirebbe solo per tutelare la mia compagnia e non me? A che fare l'ho stipulata RC AUTO se in caso di giudizio dovrei io procurarmi un legale? Tra l'altro io sto andandio in giudizio poichè LA CONTROPARTE NON E' SODDISFATTA DELL'INDENNIZZO RICEVUTO DALLA MIA COMPAGNIA.
La ringrazio vivamente avvocato se vorrà darmi ulteriori delucidazioni in merito visto che adesso le ho fornito ulteriori elementi. [/LEFT]
[LEFT]Le preciso che già di testa mia, in virtù del sopracitato articolo contenuto nel contratto della polizza ho inviato L'ORIGINALE DELL'ATTO DI CITAZIONE ALL' UFFICIO SINISTRO DELLA MIA ASSICURAZIONE FIRMATO SUL RETRO PER DELEGA.[/LEFT]
[LEFT]Io naturalemnte mi presenterò solo per l'interrogatorio formale dove mi si chiede di confermare se l'incidente così come dichiarato dalla controparte è corretto.
ALtra beffa: la controparte ha scritto ciò che le conveniva.... Io dichiarerò quasi l'opposto, sarà il giudice a stabilire.[/LEFT]
[LEFT]Se ha bisogno di ulteriori chiarimenti chieda pure.
Spero possa darmi qualche dritta, non ci dormo la notte. [/LEFT]
Saluti.
[/quote]
[LEFT]
[/LEFT]