Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francesco75
    3. Post
    F

    francesco75

    @francesco75

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francesco75

    • RE: LLC Delaware

      Mi fido Paolo...penso anch'io da profano che la matassa sia un po intricata...ho riletto la circolare il dl: non è in effetti immediato sentenziare..
      Sentirò il mio commercialista...sperando non dica baggianate 🙂

      A presto e grazie...ho apprezzato la puntualità dell'intervento e la citazione delle fonti da consultare..

      Francesco

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco75
    • RE: LLC Delaware

      Ciao Paolo,
      ho seguito il tuo consiglio e ho letto la parte relativa alle società esterovestite nella CM 28/E.
      Credo che una consulenza privata con il commercialista di fiducia sia necessaria, ma giusto per non andare "asciutto" vorrei porti qualche domandina tecnica:

      1. residenza fiscale: se la società ha le sede legale in USA, la sede amministrativa a San Marino_(o comunque fuori Italia), e il 49% del suo business è con l?Italia_(fatturato alla mano), dove risiede fiscalmente?
      2. Come sopra ma il 51% del suo business è in Italia
      3. Stante invece la residenza fiscale in Italia, una LLC equivale a una srl grosso modo, indi presumo ci sia l?imposizione fiscale delle srl italiane?Questo implica che viene trattata in tutto e per tutto come una società italiana? Per intenderci, una LLC che non fa affari con gli USA non deve redigere il bilancio di fine anno?che mi sai dire?
      4. Vale comunque la nuova normativa circa i pagamenti tracciati anche per una società di questo tipo? Basta che sia fiscalmente residente in Italia?

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco75
    • LLC Delaware

      Ciao a tutti!
      Vi sottopongo il mio quesito: se aprissi una LLC nel grande stato del Delaware, come si comporterebbe il fisco italiano nei miei confronti?
      Premesso che:
      -la società farebbe consulenza nel settore IT
      -il Delaware non è nella ?black list?
      -se non lavoro con gli USA per il fisco americano mi basta pagare una tantum di 200$ annui
      -una LLC viene tassata per trasparenza: gli utili ricadono in capo ai soci anche se non vengono divisi
      -la società opererebbe in italia mediante un rappresentante fiscale
      -risiedo in italia

      Leggendo qua e là su internet mi pare di capire che non essendo nella black list gli utili da me percepiti vanno a fare cumulo solo per il 40%, mentre il restante 60% è esentasse?però se il mio business avviene tramite un rappresentante fiscale e un ufficio italiano, non si potrebbe pensare alla mia LLC come se avesse una filiale(bastano ufficio e rapp fisc?) italiana e quindi soggetta alla nostra tassazione ? e se sì con quale regime fiscale? Quello di una srl?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco75
    • RE: CoCoPro: ho fatto bene i conti?

      @Mega said:

      p.s. mi ero dimenticato il committente quanto dovra "sborsare" ? i 24000 + il suo 11,87% ? ovvero 26848?

      il committente spende 12.14% di inps, 2% di inail, e 4.25% di irap
      in totale 4413 in più, per un totale di 28413, così alla buona..

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco75
    • RE: CoCoPro: ho fatto bene i conti?

      Ciao, premetto che non sono un commercialista, ma a spanne i conti sono questi:
      2000 euro x 12 mesi = 24000

      tu paghi 6.06% di inps, e circa un 1% di inail

      inps= 1454
      inail= 240

      imponibile= 22306

      (26000+7500-22306)/26000 * 7500= 3229

      (22306-3229)*0.23= 4388 irpef

      in tasca hai 17918/12= 1493 al mese

      considerando 0 oneri deducibili, ovviamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco75
    • forma di collaborazione migliore sotto i 10mila euro

      ciao Paolo,
      vengo subito al dunque:
      devo iniziare una collaborazione per i prossimi 10 mesi come consulente informatico.
      Sono indeciso sulla forma contrattuale, tra co.co.pro., prestazione occasionale e p.iva con forfettino.
      Si tratta di una retribuzione lorda intorno agli 8000/9000 euro su 10 mensilità, o su un'unica soluzione in caso di prest occ.

      1. è ancora in vigore il "forfettino"? ho letto in rete che dovrebbe scadere il 31/12/2006.
        Se questo è vero, iniziandolo adesso godrei dei benefici anche per i prossimi 2 anni o nel 2007 dovrei rinunciarci?

      2. l'IRAP del 4.25% si paga su tutto l'imponibile o solo sulla quota eccedente gli 8000 euro? si paga anche in regime di forfettino?

      3. al committente un co.co.pro. di 1000 euro lordi viene a costare secondo i miei conti:
        10000.1214= 121.4 inps , 10000.0425= 42.5 irap, circa 20 euro di inail, quindi 1184.
        Ho dimenticato qualcosa?

      4. ho letto che a p.iva le spese di benzina sono deducibili al 50%. Esiste la possibilità di ottenere una deduzione sui km invece che sul carburante? e se sì in che misura?

      5. a p.iva in regime di forfettino, su una fattura di 1000+4%inps+iva, 4.25% di irap(se sforo gli 8000), cioè avrei un imponibile di 957.5 su cui pagherei il 10% di ire, ovvero mi metterei in tasca circa 862 euro.. Va bene il conto? o devo togliere un'ulteriore aliquota inps?

      6. sono obbligato a pagare sia inps che inarcassa?

      7. l'iscrizione a inarcassa è gratuita?

      considerato che dal 1/1/2007 sarò iscritto all'ordine degli ingegneri(quindi mi tocca inarcassa da quel che ho capito), quale forma contrattuale mi suggerisci?
      a parità di spese del committente, dai conti che mi sono fatto, col forfettino dovrei avere più soldi in tasca,mentre con la prestazione occasionale più soldi complessivi perchè andrei a forte credito con l'erario(ma un 600 euro di meno in tasca)...il co.co.pro. mi sembra invece piuttosto svantaggioso.

      Aspetto un tuo consiglio...
      Grazie,
      Francesco.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco75