Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francesco72
    3. Post
    F

    francesco72

    @francesco72

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da francesco72

    • RE: Gestione separata INPS e lavoro saltuario

      @studio_marra said:

      Tu hai partita iva, quindi devi iscriverti indipendentemente dal reddito prodotto.

      Giusta precisazione.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: Gestione separata INPS e lavoro saltuario

      @Acconto said:

      Devi iscriverti alla Gestione Separata. Pagherai con aliquota al 17% la contribuzione sul reddito da "MINIMO"

      Mi puoi spiegare meglio per favore. Sul sito dell'Inps ho trovato scritto questo:
      "A seguito della riforma Biagi, dal 1° gennaio 2004 hanno l'obbligo di versare i contributi alla gestione separata anche coloro che svolgono attività di lavoro autonomo occasionale e i venditori a domicilio, nel caso in cui il reddito annuo derivante dalla loro attività superi i 5.000 euro."
      E' forse diverso per i contribuenti minimi?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: aiuto su modello detrazioni d'imposta

      Nel tuo caso basta selezionare la casella "redditi di lavoro dipendente e assimilato da rapportare al periodo di lavoro nell''anno" e che "il reddito complessivo corrisponde a quello percepito dalla ditta" presso la quale lavori.
      Ovviamente se hai coniuge e figli a carico devi indicarli.
      Spero di essere stato chiaro.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: Dubbio dichiarazione IVA

      @michelini said:

      L'autofattura è un'altra cosa.
      Tu hai fatto una integrazione e devi compilare il rigo VJ9.

      Abuso della tua gentilezza e ti chiedo cosa è l'autofattura? Questo perchè mi hai fatto venire un dubbio. Quando ricevo la fattura di acquisto estera io la integro con l'iva e la registro nel registro acquisti.
      Successivamente faccio una fattura (alla stessa società che riceve la fattura di acquisto, è questa l'autofattura?) e poi la registro nel registro vendite.
      E' corretto oppure ho fatto della confusione?

      Grazie in anticipo.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: Dubbio dichiarazione IVA

      @michelini said:

      L'autofattura è un'altra cosa.
      Tu hai fatto una integrazione e devi compilare il rigo VJ9.

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: Dubbio dichiarazione IVA

      @michelini said:

      Autofattura o integrazione della fattura?
      Essendo acquisto Intra dovevi integrare la fattura e poi riportare l'operazione nel rigo VJ9.

      Ho registrato nel registro acquisti la fattura integrandola dell'iva e poi ho registrato anche nelle vendite la fattura (autofattura) per compensare il credito di iva. Ho fatto bene? In questo caso va sempre nel VJ9?
      Grazie per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • Dubbio dichiarazione IVA

      Ciao a tutti.
      Per favore aiutatemi con questo dilemma....
      una ditta nel 2009 ha acquistato dei beni dall'Inghilterra (quindi intracee). In sede di registrazione della fattura di acquisto è stata emessa autofattura. Il valori di questi acquisti nella dichiarazione IVA 2010 va riportato nel rigo VJ3 o VJ9?
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: Ritenute mese dicembre

      @Rubis said:

      Per stare tranquillo io avrei optato per il versamento entro il 16/01/2009.
      Saluti.

      E' la stessa cosa che ho pensato anch'io ed infatti le ho versate a gennaio.

      Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: Cambio residenza fiscale

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • Cambio residenza fiscale

      Un dipendente ha cambiato residenza da Genova a Ravenna il 19/02/08.
      Il sostituto d'imposta nel corso del 2009 dovrà trattenergli le addizionali regionali e comunali relative a quale regione/comune?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • Ritenute mese dicembre

      Un datore di lavoro che paga le retribuzioni di dicembre entro il 12/01/09 può fare ricadere il costo degli stipendi nel 2008 per principio cassa allargata. La domanda è: le ritenute fiscali relative alle retribuzioni di dicembre ma pagate i primi di gennaio, quando devono essere versate? il 16/01/09 oppure il 16/02/09? e come periodo di riferimento nel F24 che periodo bisogna indicare?
      Grazie in anticipo.
      Un saluto a tutto il forum

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • Quadro ST mod. 770/2008

      Ho una domanda magari molto banale.
      Le addizionali regionali e comunali trattenute nel 2007 (quindi calcolate sul reddito 2006) che anno di riferimento bisogna indicare nel mod. 770? Anno 2006 o 2007?
      Grazie in anticipo.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • Aiuto: IVA per Ristrutturazione edilizia

      Ciao a tutti,
      ho un quesito:
      Se si supera l'importo di 48.000 di spesa (fatture tutte con iva 10%) le fatture che eccedono tale limite a che aliquota iva sono soggette, 10% o 20%?.

      Es. ho già sostenuto spese per 45.000 e mi arriva una nuova fattura di 6.000 + iva al 10% è corretto oppure devo avvisare il fornitore e dirgli di fare due fatture, una al 10% e l'altra al 20%?

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • RE: Problema dichiarazione d'intento

      @Robcattivelli said:

      Le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione non contengono alcuna specifica indicazione circa la possibilità per il cedente/prestatore di un esportatore abituale di avvalersi dell?istituto del ravvedimento operoso in presenza di violazioni dell?obbligo in esame.
      Ora l?Agenzia delle Entrate nella citata Circolare n. 41/E ha affermato che l?omessa o ritardata comunicazione in esame può essere oggetto di ravvedimento operoso ex art. 13, D.Lgs. n. 472/97*. *Pertanto, una volta decorso il termine per inviare la comunicazione ,il cedente/prestatore, sempre che non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche, ecc. di cui abbia avuto formale conoscenza, può avvalersi del ravvedimento:
      ¨ versando la sanzione ridotta ad 1/5 del minimo.
      La misura della sanzione ridotta per regolarizzare la violazione commessa è così individuata:
      Þ ? 51 (258 : 5) in assenza di forniture all?esportatore abituale;
      Þ 20% (100% : 5) dell?IVA non applicata alle forniture effettuate nei confronti dell?esportatore.
      Si ritiene a tal fine di poter utilizzare il codice tributo ?8904?.
      Va evidenziato inoltre che secondo le indicazioni dell?Agenzia delle Entrate, il termine per la regolarizzazione in esame è individuato in 1 anno dalla violazione.

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • Problema dichiarazione d'intento

      Prima di tutto un saluto a tutto il forum, sono un utente appena iscritto.
      Vi espongo il mio quesito:
      ricevuta una dichiarazione d'intento nel dicembre 2006 relativa a tutte le operazione del 2007.
      L'invio è stato fatto la settimana dopo il 16/01/07, quindi prima di fine mese, e la prima fattura emessa utilizzando la dichiarazione è datata 31/01/07.
      La domanda è, bisognava fare il ravvedimento? In caso affermativo sono ancora in tempo e quanto dovrei pagare?
      Grazie in anticipo per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72
    • Problema dichiarazione d'intento

      Prima di tutto un saluto a tutto il forum, sono un utente appena iscritto.
      Vi espongo il mio quesito:
      ricevuta una dichiarazione d'intento nel dicembre 2006 relativa a tutte le operazione del 2007.
      L'invio è stato fatto la settimana dopo il 16/01/07, quindi prima di fine mese, e la prima fattura emessa utilizzando la dichiarazione è datata 31/12/07.
      La domanda è, bisognava fare il ravvedimento? In caso affermativo sono ancora in tempo e quanto dovrei pagare?
      Grazie in anticipo per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesco72