Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francesco.suriano
    3. Post
    F

    francesco.suriano

    @francesco.suriano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet cocktailitalia.it Località Torino Età 35
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francesco.suriano

    • RE: SEO e geolocalizzazione dare enfasi alla località oppure alla provincia?

      Ciao,
      credo tu ti stia focalizzando sulla questione meno efficace. Mi spiego meglio...

      Trovandoti fuori dalla città di Firenze, è difficile che le persone decidano di raggiungere il negozio dato che hanno altre proposte più comode geograficamente, ma questo ti è già stato detto.

      Credo sia più logico concentrarsi sul comune nel quale si trova il negozio ed ampliare il bacino d'utenza alle zone nelle immediate vicinanze (comuni confinanti ad esempio).

      Google fornisce strumenti come GMB per dichiarare dove si trova il negozio, partendo da li, sfrutta bene il NAP (name, adress, phone), inserendoli in maniera identica ogni volta che ti trovi a scriverli online.

      Nella pagina dei contatti o /dove-siamo (non conosco il sito in questione), potresti inserire del testo nel quale si esplicita dove si trova il negozio rispetto a vari punti di riferimento della zona (es: a 300 metri dalla stazione di... / 500 metri dall'uscita dell'autostrada... / a 2 minuti dal comune di...). E' una cosa un po' datata forse ma oltre ad aiutare chi non ti conosce, ti mette in relazione con altre zone vicine.

      In aggiunta, integra per bene i dati strutturati seguendo schema.org (con linguaggio JSON-LD dichiaratamente preferito da google). Ti consiglio di integrarli in maniera completa quindi con i dati dell'azienda, i contatti, l'indirizzo, i servizi e le zone nelle quali operate (qui inserirei i comuni vicini).

      Spero di essere stato chiaro ma sopratutto spero di averti dato dei buoni spunti per risolvere la tua questione.

      postato in SEO
      F
      francesco.suriano
    • RE: google non indicizza i miei siti

      Ciao Francesco,

      credo che il problema al quale fai riferimento sia di **posizionamento e non di indicizzazione.
      **Se infatti scrivi nella barra di ricerca di google site:bed-and-breakfast-florence-firenze.com, vedrai che le pagine del sito sono presenti nell'indice di google.

      In quanto al posizionamento, considera che stai competendo per serp complesse e con molta concorrenza.

      Come primo consiglio ti direi di analizzare i siti meglio posizionati alla ricerca di tutto quel che di buono lato seo stanno facendo, per poi cercare di farlo meglio.

      Come secondo consiglio direi di rivedere la description e di non ripeterla nel tag Keyword.

      Terzo ma fondamentale consiglio, l'usabilità da mobile e il protocollo https ad oggi influenzano le serp competitive anche in maniera diretta.

      Ti faccio un esempio: Quando un utente clicca su un sito non sicuro, con la maggior parte dei browser, verrà sicuramente interrotto da una finestra che lo avvisa del fatto che il sito non ha https e lo invita quindi a tornare indietro.
      Questo genera frequenze di rimbalzo altissime e calo di visite, che in serp competitive si traducono facilmente in segnali di non gradimento da parte degli utenti. Quindi Google attribuirà meno importanza a quel sito.

      Lo stesso accade da mobile. Se l'utente non vede bene il sito e non riesce a navigarlo, torna in serp in pochi secondi dando segnale di non gradimento nei confronti di quel risultato.

      Inoltre fai attenzione perchè hai alcune pagine che restituiscono errore 404!

      Spero di averti dato qualche spunto produttivo.
      Dopo i primi aggiustamenti comunque, ri analizza il sito e vedi se noti altro da sistemare.

      Ricorda che le serp non sono tutte uguali!

      postato in SEO
      F
      francesco.suriano