Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francescaeilgatto
    3. Post
    F

    francescaeilgatto

    @francescaeilgatto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francescaeilgatto

    • RE: Dubbio su cosa si intende per "Lordo" in una coll. occasionale

      Ciao, mi scuso per il ritardo nel ringraziarti della tua risposta.
      A me il calcolo veniva diverso, ma adesso ci ragiono su. Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francescaeilgatto
    • Dubbio su cosa si intende per "Lordo" in una coll. occasionale

      Salve a tutti,
      sono una biologa e fin'ora ho sempre avuto assegni di ricerca. Ora sono alle prese con le prime collaborazioni occasionali e dopo 3 giorni di full immersion su questa parte del forum posso affermare di essere uscita dalla nebbia della più totale ignoranza e di avere chiara per lo meno la mia situazione. Un sentito grazie, quindi, prima di tutto!
      (Fra poco dovrò aprire PI e mi toccherà ricominciare tutto da capo nell'altra sezione, arg!)

      Comunque, al momento ho superato la famosa soglia dei 5k euro, e ho una ricevuta da fare per una nuova collaborazione, per la quale rientro in toto nella gestione separata Inps (sono già iscritta).
      Ho però alcuni dubbi che spero potrete aiutarmi a chiarire.

      1. Il primo vi sembrerà assurdo, ma ho un dubbio su cosa mettere nella ricevuta. Inizialmente pensavo:
        Lordo
        RA 20%,
        1/3 INPS
        Netto

      Ovviamente il netto dovrà risultare dalla differenza fra il lordo e le altre due voci. E ovviamente le due voci sono calcolate su quel Lordo indicato.

      Poi però mi è venuto il dubbio atroce che il Lordo dovesse comprendere anche i 2/3 INPS del committente.
      In questo caso il mio netto si abbasserebbe notevolemente. O, nel caso in cui fosse stato pattuito il netto, aumenterebbe il lordo e anche tutte le percentuali calcolate su di esso...

      Come funziona? Cosa viene considerato come Lordo?

      1. Ho appena comunicato ad un committente di aver superato la soglia e quindi di rientrare nella gestione separata inps ecc.
        Sono quasi certa però che il pagamento di questa collaborazione avverrà verso fine anno, e prima di tale data io sarò costretta ad aprire PI per ottenere un'altra collaborazione con altro ente (che la richiede).
        Mi chiedo: devo comunicare anche questo al primo committente?? Per lui cambierà molto rispetto a quello che gli ho appena comunicato in termini di contributi o spese di altro tipo? (Confesso di dover ancora studiare la parte relativa alla PI, mi basterebbe solo capire come comportarmi nell'immediato)

      Grazie in anticipo per le eventuali risposte!
      francesca

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francescaeilgatto