Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francesc71
    3. Post
    F

    francesc71

    @francesc71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 54
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da francesc71

    • RE: Integrazione della sentenza

      Dalle info che ho ottenuto il problema è tutto della controparte (sono loro che devono vendere la casa ed hanno bisogno di questa cancellazione), non sono assolutamente obbligato a presentarmi e non devo pagare niente.
      Nuova domanda:
      E se invece mi opponessi alla concellazione richiesta dalla controparte cosa succederebbe?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francesc71
    • Integrazione della sentenza

      E' venuto oggi l'ufficiale giudiziario per consegnarmi l'istanza per l'integrazione della sentenza relativa ad una causa per l'eredità di mio padre che ho intentato nel 1994 e che si è chiusa nel 2002 con rigetto della mia domanda. All'epoca ho pagato subito tutto quello che dovevo e pensavo che fosse tutto finito.
      Nell'atto che mi è stato recapitato oggi c'è scritto che i miei zii che hanno vinto la causa contro di me non possono oggi vendere l'immobile oggetto della stessa in quanto non è stata cancellata la trascrizione che è stata messa all'inizio della causa per la reintegrazione della mia quota di legittima.
      Ora l'avvocato dei miei zii chiede all'ottava sezione del tribunale di provvedere con urgenza all'integrazione della sentenza, più precisamente richiede un'integraione in quanto non risulta l'ordine al conservatore di cancellare la suddetta trascrizione.
      Volevo chiedere:

      1. Devo presentarmi all'udienza che è stata fissata?
      2. Dovrò pagare io per questa integrazione?
      3. Dovrò pagare l'avvocato dei miei zii?
        Sto chiamando lo studio di questo avvocato ma anche se pasqua è passata non risponde nessuno, sono ancora giorni semifestivi.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francesc71
    • RE: i limiti in un contratto a progetto

      Grazie di questa spiegazione concisa ma esaustiva sulla differenza tra contratto a progetto e lavoro dipendente.
      Il probelam è proprio i9l fatto che il lavoro a progetto viene spesso usato nel modo improprio: Anch'io sto alvorando in una scuola paritaria a progetto: e se non mi presentassi in classe neglio orari prestabiliti....?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      francesc71
    • RE: parcella avvocato per causa persa

      Grazie per la risposta. Avevo già letto in una discussione simile su questo forum la possibilità di recarmi all'Ordine, ma ovviamente questo servizio è a pagamento e ho intenzione di usufruirne appunto come extrema ratio.
      Senz'altro ci si aspetta sempre che l'avvocato che ha perso "si metta una mano sulla coscienza" in quanto poi, nel mio caso specifico, la strategia difensiva utilizzata dal mio avvocato si è dimostrata estremamente penalizzante per me, come si evince chiaramente dalla sentenza del giudice che sembra proprio abbia voluto dare una lezione al mio avvocato, ma ovviamente quello che poi paga sono io. In pratica è andata molto male, ma se si fossero presentati tutti quelli che il mio avvocato ha creduto giusto chiamare (e per mia fortuna una persona è deceduta durante la causa e un'altra alla ripresa non si è ripresentata) avrei pagato ancora di più. Oltretutto ho saputo che il mio avvocato non si è ricordata di andare ad un'udienza.
      Tornando a cose più concrete, ho trovato su internet delle tabelle che però fanno riferimento a degli scaglioni di oneri: ad esempio, c'è un primo scaglione che arriva fino a 600 euro, un secondo che va da 600,01 a 1.600 e così via. Come faccio a capire qual è lo scaglione che mi riguarda?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francesc71
    • parcella avvocato per causa persa

      Salve a tutti. Ho recentemente perso una causa e sono stato ovviamente condannato a pagare una somma comprensiva di 8000 euro per l'avvocato della controparte. Ho chiesto poi al mio avvocato di farmi sapere quanto le dovevo per il suo lavoro e lei mi ha comunicato una cifra intorno ai 20000 euro. Mi chiedo come sia possibile che chieda per una causa persa addirittura di più dell'avvocato che invece la causa l'ha vinta!
      So che gli 8000 euro che sto versando all'avvocato della controparte sono anche comprensivi del rimborso delle somme a lui versate dalla controparte, come è giusto che sia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      francesc71