Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fra.fola
    3. Post
    F

    fra.fola

    @fra.fola

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fra.fola

    • Posso acquistare dai fornitori nel frattempo che attendo i 30 gg dal comune?

      Ciao ragazzi, ho avviato la domanda al comune per apertura attivita' commercio online tramite il modulo mod.com 6 bis, mi hanno detto di attenedere 30 gg prima di iniziare l'attivita' commerciale.

      La mia domanda e': avendo gia' la p.iva che mi ha preso il mio commercialista, posso nel frattempo che attendo i 30 giorni dal comune, acquistare i prodotti dai miei fornitori e facendomeli fatturare con p.iva oppure essendo una ditta individuale facendomi una fattura a me come persona fisica per poi vendendoli solo dopo i 30 giorni ovviamente?

      E poi posso anche acquistare un dominio internet fatturandolo alla mia p.iva oppure essendo una ditta individuale facendomi una fattura a me come persona fisica?
      Oppure devo rimandare il tutto dopo i 30gg?

      grazie ciao a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • RE: Deducibilita' costi per e-commerce

      Bene, invece per le commissioni bancarie sei sicuro che sono spese detraibili? o sono spese cmq sia bancarie e quindi non detraibili?

      ( Premetto che societa' come paypal mi prende una percentuale su ogni pagamento che ricevo )

      grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • RE: Deducibilita' costi per e-commerce

      Ok perfetto, ma a quale percentuale di deducibilita' ??? 100% su tutti i casi che ho citato? grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • Deducibilita' costi per e-commerce

      Salve ragazzi, sarei intenzionato ad aprire inizio 2010 un e-commerce, vorrei farvi delle domande per quanto riguarda la detrazione dei costi sugli accessori e servizi che utilizzero' per lavoro.

      Si possono dedurre:

      • L'acquisto di un notebook con cui ci lavorero'? con quale percentuale di deducibilita'?
      • I costi del dominio e del design del sito?
      • Le spese di spedizione come ad esempio: francobolli, corrieri espressi, buste imbottite per spedire la mia merce venduta?
      • Spese di commissioni bancarie quando ricevero' il denaro online tramite ad esempio paypal o iwsmile?
      • Importando fuori dalla comunita' cee potro' dedurre la fatture del spedizionere?

      Ciao e grazie per le eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • RE: Comprare senza iva, vendere con iva

      Questo alex succede perche' i cinesi nei pacchi ci scrivono che ha un valore di $20 e di conseguenza i doganieri lasciano passare questi pacchi di piccole cifre senza farti pagare nulla. Mentre se te ai cinesi ti fai mettere la cifra che tu hai realmente pagato $200 $300 $400 quello che e'... allora i doganieri italiani applecheranno le tariffe sulla dogana e sui dazi.
      Morale finale... se hai un attivita' fatti mettere sempre le cifre reali nei pacchi dai cinesi, anche perche' non saresti in regola se vendi roba che acquisti senza fattura con l'iva o magari senza niente, o magari con cifre piu' basse.

      Mentre per las econda domanda mi accodo anch'io per un'eventuale risposta di qualcun altro.

      grazie ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • RE: Comprare senza iva, vendere con iva

      Ho acquistato molte volte in Cina, a volte capita che ti sdoganano la merce senza pagare dazi, in quel caso come ti comporti fiscalmente sulle fatture di acquisto non avendo l'iva del 20% ???

      Mentre per l'opzione del pagamento dei dazi il bollettino della dogana te la lascia il postino direttamente con l'importo dovuto in piu' con il valore originale della merce, senza aspettare mesi....

      ciao grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • RE: Info per iscrizione inps per un titolare di stab. balneari

      Grazie per la risposta tempestiva, quindi in conclusione posso interagire le due attivita' con un'unica partita iva e fatturare con essa? grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • Info per iscrizione inps per un titolare di stab. balneari

      Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda:
      Siccome il prossimo anno vorrei acquistare uno stabilimento balneare nella mia zona, vorrei sapere un titolare di uno stabilimento balneare quale iscrizione all'inps debba fare per avere tale partita iva? Commerciante o artigiano?
      Ve lo chiedo perche' d'estate vorrei lavorare in questo ipotetico stabilimento e d'inverno acquistare e vendere (quindi attivita' commerciale) su un negozio online, quindi avere 2 attivita'!!
      Quindi se lo stabilimento richiede una iscrizione come artigiano le 2 attivita' non si sposano tra loro...
      Grazie.
      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola
    • RE: Comprare senza iva, vendere con iva

      Ciao, siccome in futuro vorrei aprire anch'io un attivita' online commerciale, vorrei esporre alcune domande a riguardo.
      Per esempio volevo sapere se acquisto la merce fuori dalla comunita' cee, esempio ad honk kong, dovro' sostenere le spese di sdoganamento in italia che dovrebbero essere appunto il 20% o sbaglio? In questo caso come funziona con la fattura di acquisto che dovro' dare al commercialista? devo dare la fattura dell'acquisto + lo sdoganamento delle poste? ciao grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fra.fola