Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. forthytia
    3. Post
    F

    forthytia

    @forthytia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da forthytia

    • fisioterapista libero professionista

      Salve :ciauz:,

      sono una fisioterapista neo laureata di 23 anni. Vorrei effettuare saltuariamente trattamenti domiciliari.
      Leggendo vari thread di questo forum penso di aver capito le seguenti cose:

      • necessito di una partita IVA
      • per l'apertura della partita IVA non devo sostenere alcuna spesa
      • penso di rientrare sicuramente nei paletti del regime contribuenti minimi e marginali
      • non dovrò applicare l'IVA alle fatture che emetteròCorreggetemi se sbaglio, per favore.

      Però ho ancora alcuni dubbi che spero riusciate a chiarirmi:

      • esiste qualche ente a cui posso rivolgere domande in forma gratuita o devo rivolgermi per forza ad un commercialista? (neolaureata=spiantata 😢)
      • ci sono dei costi fissi relativi al possesso di una partita IVA oltre all'onere fiscale previsto dal regime contribuenti minimi (20% di ricavi meno spese)?
      • non so niente riguardo ai contributi previdenziali ed assicurativi; li devo versare? Come? A chi?
      • dato che non è prevista la tenuta delle scritture contabili sarei in grado di gestire la mia contabilità autonomamente o dovrò per forza affidarmi ad un commercialista? Cioè basta conservare le fatture emesse e quelle delle spese sostenute o ci sono altri adempimenti?
      • cosa si intende precisamente per bene strumentale?
      • se supero i 30000 euro (cosa impossibile premetto) e non ho conteggiato l'IVA nelle fatture, cosa succede?Scusate la lunghezza del post.
        Grazie in anticipo per le risposte.
      postato in Consulenza Fiscale
      F
      forthytia