Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. forisco
    3. Post
    F

    forisco

    @forisco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da forisco

    • RE: Aggiornamento del $PHPSESSID

      Grazie dei tuoi suggerimenti!
      In effetti, con un phpinfo(), ho visto che la variabile session.use_trans_sid e' impostata ad ON e, facendo alcune prove, ho visto che il sid viene trasportato automaticamente.
      Potro' risparmiarmi il fastidio di includere in ogni script il parametro sid.
      Grazie di nuovo e a buon rendere!

      P.S. Solo un piccolo commento. Ho testato con opera e firefox il mio script per verificare se mi leggesse l'id appena creata la sessione : niente da fare. Si comportano come ie : stringa vuota. Cio' non sembra pero' pregiudicare il funzionamento della sessione : misteri del Web!

      postato in Coding
      F
      forisco
    • RE: Aggiornamento del $PHPSESSID

      Grazie, provero' il tuo suggerimento. Quello che io intendevo e' che, appena creata la sessione, non riesco ad ottenere subito il session ID. Devo prima passare ad un'altra pagina per ottenerlo.
      Scusa se approfitto :
      ho letto che il SID si propaga o con i cookies (se abilitati) o tramite parametro nel nome degli scripts. Per quest' ultima modalita' vi sono dei pareri contrastanti : alcuni dicono che viene aggiunto automaticamente al nome dello script (es. script01.php?SID=163...), altri dicono che deve aggiungerlo il programmatore. A chi devo dare retta? Ciao

      postato in Coding
      F
      forisco
    • Aggiornamento del $PHPSESSID

      Ragazzi, come mai se chiamo questo script la prima volta:

      <?
      session_start();

      echo 'ID Session = ' .$PHPSESSID;

      ?>

      non mi da' l'id di sessione mentre la seconda volta si?
      Sto imparando adesso le sessioni...

      postato in Coding
      F
      forisco
    • RE: Leggere i valori delle options di una select

      Ho risolto mettendo, sull'onclick del pulsante, una chiamata alla funzione seguente :
      function seleziona(selbox) {
      for(var i=0; i<selbox.length; i++) {
      selbox.options*.selected = true;
      }
      }
      cosi' seleziono tutti gli elementi e posso leggerli con foreach nello script php. Non e' una soluzione che mi piace (avrei preferito tutto in php) ma funziona. Ciao

      postato in Coding
      F
      forisco
    • RE: Leggere i valori delle options di una select

      Per massy :
      le options le genero dinamicamente con un funzione javascript; in pratica ho due campi select : dal primo seleziono cio' che voglio spostare nel secondo tramite un pulsante;
      per stermi :
      se metto i valori in un array per poi passarlo con get, potrei superare il limite del get (255 caratteri); a me occorre passarli con un post;
      Se voglio passare solo i valori selezionati, e' semplice : faccio un foreach($nomeselect as $valore) nella pagina php ma per passarli tutti indistintamente non ci riesco!!! Ciao e grazie

      postato in Coding
      F
      forisco
    • Leggere i valori delle options di una select

      Ciao, come posso fare per passare ad uno script php tutti i valori delle options (non solo di quella selezionata) di un campo select di un form? Con get sarebbe possibile, ma so che ha il limite della lunghezza (mi sembra 255 caratteri); con post non ne ho la piu' pallida idea. Mi aiutate?
      Ciao

      postato in Coding
      F
      forisco
    • RE: Eseguire due script per MySql in fila

      Ciao, adesso ti spiego tutto (spero meglio di quanto ho fatto prima) :

      ho una pagina in html con un form, dei campi text e un campo select (una lista);
      in questa lista inserisco dei valori;
      ho un button per il salvataggio, che mi avvia una function in javascript;
      la function non fa altro che salvare i dati contenuti in questi campi passandoli come parametri allo script1.php (script1.php?val1=v1&...ecc.);
      questo script salva un record nella tabella1 di un database mysql, mettendoci i campi delle text che gli ho passato;
      fin qui nessun problema;
      la lista select viene passata, invece, allo script2.php ma una riga alla volta;
      lo script2.php salva un record, per ogni riga della lista, nella tabella2 del database; questo avviene tramite un ciclo in javascript dalla pagina html;
      cio' che mi succede e' che viene salvato solo l'ultima riga della lista, ignorando le altre;
      se ad ogni salvataggio interrompo con un alert, va tutto bene : come mai?
      E' come se fra un salvataggio di un record e il successivo servisse piu' tempo di quello fornito dal ciclo.
      Se vuoi ti posto tutto il codice. Grazie.

      postato in Coding
      F
      forisco
    • RE: Eseguire due script per MySql in fila

      Rieccomi. Ho ristretto un po' l'ambito del mio problema. Cio' che non funziona e' una insert multipla che ho nel codice in javascript :

      for (t=0; t<3; t++) {
      url = "script.php?campo1=" + document.form.associati.options.value;
      location.replace(url);
      }
      (l'insert, ovviamente, e' nello script.php ed e' singola)
      Se dopo la location metto un alert, va tutto bene. E' lento Mysql o PHP?
      Ciao

      postato in Coding
      F
      forisco
    • Eseguire due script per MySql in fila

      Salve a tutti!
      Vorrei una delucidazione riguardo ad un mio problema in PHP&MySQL.
      Ho una pagina WEB con dei campi text ed un pulsante che richiama una function in javascript (con onclick). Questa function avvia dei files php per il salvataggio dei dati delle text : alcuni dati vanno in un database, altri in un altro database. Nella function ci sono due chiamate a due script php diversi - script1.php e script2.php - fatte in questo modo :

      url = "script1.php"; location.replace(url);
      url = "script2.php"; location.replace(url);

      Il mio problema e' che mi funziona solo il secondo script; una soluzione l'ho trovata mettendo un alert dopo la prima riga :

      url = "script1.php"; location.replace(url); alert("Primo script");

      E' come se MySql non facesse in tempo a salvare i risultati del primo script, prima di avviare l'altro. Alert rallenta un po' l'esecuzione, evidentemente. Come posso ovviare al problema, evitando gli alert?
      Grazie.

      postato in Coding
      F
      forisco