Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. follet58
    3. Post
    F

    follet58

    @follet58

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località San Vincenzo (LI) Età 67
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da follet58

    • RE: Emissione Fattura Commerciale con schema obbligatorio o non

      Ringrazio per la tempestiva risposta ma, come temevo, la risoluzione citata riguarda solo ed eslusivamente LE FATTURE**.**

      L'auito che vi chiedo invece RIGUARDA LE RICEVUTE FISCALI.

      La questione è:
      è possibile emettere RICEVUTE FISCALI, numerate progressivamente ed univocamente, su carta bianca
      oppure
      si devono usare fogli con numerazione fiscale precedentemente apposta da tipografie autorizzate?

      grazie e a presto

      Stefano

      @MaxP4 said:

      L? Agenzia delle Entrate, tramite la risoluzione n.1/2013, ha fornito una interpretazione della norma che modificava il contenuto minimo delle fatture specificando, di fatto, che già l?indicazione del numero fattura e della data di emissione (come usato per il passato) permettevano l?identificazione in modo univoco della fattura stessa.

      In sintesi l?Agenzia delle Entrate ha individuato due alternative per attribuire il numero progressivo alla fattura:

      • può essere applicata una numerazione progressiva senza indicazione dell'anno solare, iniziando dal n. 1, che prosegua ininterrottamente fino alla cessazione dell?attività. In questo modo l'identificazione univoca della fattura è data dall'irripetibilità del numero del documento;

      - alternativamente, è possibile continuare a numerare progressivamente le fatture per anno solare**. In questo caso, l?identificazione univoca della fattura proviene dall'obbligo, richiesto dalla norma, di indicare la data di emissione**

      La fattura contiene le seguenti indicazioni:
      a) data di emissione;
      b) numero progressivo che la identifichi in modo univoco;
      c) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza
      o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale
      nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non
      residenti;
      d) numero di partita IVA del soggetto cedente o prestatore;
      e) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza
      o domicilio del soggetto cessionario o committente, del rappresentante
      fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non
      residenti;
      f) numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente
      ovvero, in caso di soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro
      dell'Unione europea, numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato
      membro di stabilimento; nel caso in cui il cessionario o committente
      residente o domiciliato nel territorio dello Stato non agisce
      nell'esercizio d'impresa, arte o professione, codice fiscale;
      g) natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto
      dell'operazione;
      h) corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della
      base imponibile, compresi quelli relativi ai beni ceduti a titolo di
      sconto, premio o abbuono di cui all'articolo 15, primo comma, n. 2; (6)
      i) corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto,
      premio o abbuono;
      l) aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con
      arrotondamento al centesimo di euro; (7)
      m) data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici
      registri e numero dei chilometri percorsi, delle ore navigate o delle ore
      volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto
      nuovi, di cui all'articolo 38 , comma 4, del decreto-legge 30 agosto 1993,
      n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427;
      n) annotazione che la stessa. è emessa, per conto del cedente o
      prestatore, dal cessionario o committente ovvero da un terzo.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      follet58
    • RE: Emissione Fattura Commerciale con schema obbligatorio o non

      Buongiorno Paolo,
      per favore mi sai dire se è possibile emettere ricevute fiscali su carta libera e cioè SENZA la numerazione fiscale precedentemente apposta da tipografie autorizzate?
      Per essere chiaro: mi occupo di turismo (dirigo un camping Village a San Vincenzo in toscana) ed il nostro gestionale emette ricevute fiscali numerandole progressivamente. Posso mettere nella stampante dei fogli di carta bianca o la legislazione vigente prevede l'utilizzo di fogli con numerazione fiscale prestampata da tipografie autorizzate?
      Ringrazio anticipatamente
      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      follet58