Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. florello
    3. Post
    F

    florello

    @florello

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da florello

    • Segnalare a Google violazioni di Copyright

      Ciao a tutti,

      un sito concorrente ha copiato contenti del mio sito, coperti da Copyright e regolarmente registrati nell'apposito registro tenuto dal ministero dei beni culturali.
      Stiamo quindi attivando le vie legali per tutelare il sito ed i suoi contenuti.

      Contestualmente vorremmo segnalare a Google la violazione. Ho cercato in vari post su questo forum, ma non sono sicuro di aver capito dove fare la segnalazione.

      Nella mini guida presente in questo post http://www.giorgiotave.it/forum/penalizzazioni-e-consigli-seo/8087-mini-guida-cosa-fare-se-vi-copiano-il-sito.html si dice che si può fare la segnalazione utilizzando questo form http://www.google.com/contact/spamreport.html ma non mi è chiaro se esiste anche una versione per l'italia.

      Vi chiedo se esiste una versione dello stesso form per Google Italia. Se non esiste e devo quindi usare il form sopra citato, devo farlo in Italiano o in Inglese ?

      Grazie per l'aiuto.

      F.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      florello
    • RE: Attenzione: cambia il regolamento Adsense

      DAl regolamento in italiano:

      <<Per evitare di confondere gli utenti non consentiamo la pubblicazione di annunci o caselle di ricerca Google in siti web che contengono altre inserzioni o servizi formattati con le stesse impostazioni e colori utilizzati per le caselle di ricerca e gli annunci Google. Sebbene sia possibile vendere annunci direttamente nel tuo sito, è tua responsabilità garantire che tali annunci non imitino quelli di Google. >>

      Alla luce di questo, a vostro parere il servizio Miva InLine è compatibile con la presenza nella pagina di annunci Adsense ?

      postato in Google Adsense
      F
      florello
    • [Acquisto] Siti con traffico

      Ciao a tutti,

      valuto l'acquisto di siti internet con traffico e buon posizionamento sui motori.

      Non sono interessato a domini privi di contenuto oppure a siti con due o tre pagine ed un forum vuoto.

      Resto in attesa di vostre proposte,

      Un Saluto a tutti............

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      florello
    • RE: Individuazione parole chiave, e stima numero delle ricerche

      Ciao a tutti scusate per il ritardo nella risposta...

      Il sito e' www.giardinaggio.it. Provo a rispondere alle vostra considerazioni.

      Il sito ha molti contenuti, ed e' spesso in cima ai risultati delle ricerche per diversi termini. Fino ad oggi non abbiamo adottato alcuna politica di ottimizzazione del posizionamento, come spesso accade e' avvenuto in modo naturale.
      Faccio alcuni esempi: il titolo delle pagine riporta il nome della pianta di cui si sta trattando, lo stesso nome e' scritto subito dopo la testata con font 5 etc. Questo ci ha consentito di ottenere buoni risultati per molte parole chiave. Ci sono pero' molte altre parole chiave utilizzate nelle ricerche su inernet che no sono da noi "coperte", non perche' non abiamo contenuti sull'argomento (anzi) , ma semplicemente perche' non abbiamo usato alcun accorgimento per posizionarci bene su quelle parole.

      • Seguiro' il consiglio di Shade sull'utilizzo anche di altre fonti e non solo di google per scovare altre parole...

      • Riguardo il discorso di spingere le parole chiave le parole chiave con le quali gli utenti gia' trovano il nostro sito, oppure cercarne anche di nuove, mi sembra che Shade faccia una giusta considerazione. Non si puo' pensare solo agli utenti che gia' trovano il nostra sito, bisognia pensare ANCHE (dico anche ed quindi in questo concordo con Tymba) a chi non lo trova perche' magari cerca la parola "succulente" anziche' "piante grasse" (e' un esempio a caso).
        Per cui e' importante capire quali sono le parole piu' ricercate in generale sul tema trattato dal proprio sito, vuoi per produrre contenuti in tale direzione, vuoi (in gran parte ora questo e' il nostro caso) per ottimizare le pagine gia' presenti che trattano di quell'argomento.

      Quando parlo di ottimizzazione, non mi riferisco ad un lavoro di "vera" ottimizzazione, come quelli in cui sono maestri alcuni frequentatori di questo forum, ma semplicemente ad alcuni facili accorgimenti (es. meta key, meta descr, titolo pagina, titolo articolo, titolo link, alt immagini etc) che portino sui motori i reali contenuti delle nostre pagine.

      Anche per altri temi dell'ottimizzzione, non solo per la ricerca delle key, vale la considerazione che il nostro sito ha bisogno di qualche semplice intervento. Uno su tutti: se guardate ora il menu a discesa della testata, vi accorgete che probabilmente google non sta trovando le diverse sezioni del sito (insomma ci sono un po' di cose da mettere a posto, ma su questo devo ancora studiare, e magari poi vi chiedero' un consiglio).

      • beke (che poi e' il tema iniziale del mio post) mi fa piacere che consideri il ragionamento corretto. In realta', se non si vuole stimare il numero di ricerche, ma si vuole solo ottenere un ordinamento in termini di numero di ricerche fra diverse parole chiave, penso che non sia necessario conoscere tale coefficente. Per ordinare le parole chiave basta che google utilizzi sempre lo stesso coefficente per tutte. Mi sono anche chiesto se il coefficente che google utilizza e' anche funzione dell'annucio che ti fa inserire all'inizio del processo. Fatta qualche prova mi sembra di no, comunque, per no sbagliare, io utilizzo un annuncio dove non compare alcuna parola del tema del sito.
      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      florello
    • Individuazione parole chiave, e stima numero delle ricerche

      Ciao a tutti,

      leggo il forum da circa 10 gg, e mi sto impegnando per l'ottimizzazione di un sito internet che curo insieme al mio amico Mauro .....

      Il sito fa una media di 2.000.000 di pagine visitate al mese, ma non ha avuto fino ad oggi una politica di ottimizzazione delle parole chiave.... anche se per fortuna il modo in cui si è naturalmente sviluppato non è poi malaccio anche da quel punto di vista ......

      Il mio primo obiettivo è quello di individuare quali sono le parole chiave più ricercate nell'ambito del tema che il sito tratta.

      Utilizzando lo "Strumento per le parole chiave AdWords di Google" che si trova all'indirizzo https://adwords.google.it/select/main?cmd=KeywordSandbox ho trovato un lungo elenco di parole chiave associate al tema del nostro sito.

      In sostanza ho inserito i termini più comuni associati al tema del sito, e ho ottenuto delle liste di parole che frequentemente vengono associate nelle ricerche a quei termini.
      Ho reinserito nel tool di google le prime 10 in classifica per ogni lista ed ho continuato così finchè non mi è sembrato di avere una buona base di partenza di parole chiave da scremare (circa 2000, pure troppe). Non ho, in reltà, seguito rigidamente la regola delle prime 10 in classifica, spesso scorrendo la lista trovavo termini che mi sembravano adatti ed utilizzavo anche quelli, poi ottenevo nuove liste .....

      Poi sono andato ad iscivermi al servizio adwords da questa pagina:
      https://adwords.google.it/select/home.
      Bisogna a quel punto seguire diversi passi:

      • Clienti di destinazione
      • Crea annuncio
      • Scelta parole chiave
      • Imposta prezzo
      • Revisiona account
      • Iscrizione

      Arrivati alla pagina "Imposta prezzo" dopo aver inserito le parole chiave, google ti mette a disposizione un link "Visualizza strumento per la stima di traffico". Cliccando sul link, ti offre una stima del clic / giorno per le parole chiave che hai inserito.

      Ipotizzando che google faccia la stima dei click / giorno moltipplicando il numero di volte che la parola è stata ricercata per un certo "fattore" (es 0,02) e soprotutto che nel fare la stima utilizzi lo stesso "fattore" per ogni parola chiave......

      Ho fatto copia e incolla delle 2000 parole chiave selezionate (500 per volta) nella pagina di inserimento delle parole chiave, ed ho ottenuto così una tabella di excel con tutte le 2000 parole e con indicato il numero di clic giornalieri stimati.

      Ho visto che ripetendo più volte (a distanza di un giorno) la ricerca, i numeri cambiano un po', ma l'ordinamento (in termini di clic stimati giornalieri) delle 2000 parole rimane sostanzialmente lo stesso.

      Vorrei chiedervi cosa ne pensate del procedimento e se avete qualche consiglio a riguardo.

      Un Saluto a tutti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      florello