Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. flod
    3. Post
    F

    flod

    @flod

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da flod

    • RE: Informazioni su diffamazione a mezzo blog

      @bsaett said:

      Non ho detto che un PM giudicherà, ecc..., ho detto che* non c'è bisogno che il diffamato ti invii una comunicazione*.
      In teoria il PM dovrebbe sentirti, ma potrebbe anche accadere che non lo faccia (purtroppo talvolta accade che si fidino un po' troppo delle denunce), in ogni caso all'imndagato spetta sempre ricevere l'avviso di garanzia, ed altre comunicazioni, prima che cominci il vero e proprio processo. Il processo non lo fa, ovviamente, il PM.Ah ecco, tutto più chiaro 🙂

      Grazie ancora 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      flod
    • RE: Informazioni su diffamazione a mezzo blog

      Innanzitutto grazie per la risposta 🙂

      @bsaett said:

      non è necessaria alcuna comunicazione a te per poterti denunciare per diffamazione.
      Cavolo, mi rendo conto di essere veramente ignorante in materia. In altre parole mi stai dicendo che un PM giudicherà l'eventuale denuncia senza che io ne sia a conoscenza e senza sentire il mio parere sulla questione? Detto sinceramente, tutto questo mi sembra poco ragionevole :mmm:

      Leggo di un comma 34 dell'articolo 596 e di "exceptio veritatis", ma da quanto capisco è una scelta del "diffamato", non del "diffamante" (peraltro mi sfugge come possa io mettermi d'accordo con qualcuno se nemmeno so che mi ha denunciato...)

      E nel caso in cui il PM emetta una sentenza a me sfavorevole (giudicandomi colpevole di diffamazione) cosa succede?

      Molto interessanti gli articoli 🙂

      Nel primo ho scoperto questo punto (ingiuria), che si applica alla perfezione ad alcune e-mail ricevute:

      Basti, ad esempio, pensare alla trasmissione via e - mail di messaggi offensivi dell'altrui reputazione: se il messaggio è inoltrato allo stesso soggetto offeso si configura il delitto di ingiuria di cui all'art. 594 c. p. [...]Ultimissima domanda: mi potresti confermare questo passo di WikiPedia?
      In particolare, la giurisprudenza, con una lunga opera di interpretazione, ha elaborato dettagliatamente i limiti di operatività del diritto di cronaca; le condizioni, cioè, necessarie affinché il reato di diffamazione venga scriminato dalla causa di giustificazione in discorso. In sintesi, perché operi la scriminante, è necessario: a) che vi sia un interesse pubblico alla notizia; b) che i fatti narrati corrispondano a verità; c) che l'esposizione dei fatti sia corretta e serena, secondo il principio della continenza.

      Grazie ancora per la disponibilità 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      flod
    • Informazioni su diffamazione a mezzo blog

      Salve,
      da profondo ignorante in materia di legge, avrei qualche curiosità sulla questione.

      Premetto che io sarei il colpevole (il ?diffamatore?) e sono stato contattato via e-mail da una persona che mi accusa di averlo diffamato attraverso il mio blog.

      Non starò a linkare il post incriminato per evidenti ragioni (e spiegare che ho mantenuto toni civili e mi sono limitato a descrivere fatti pubblicamente accessibili), quello che vorrei capire è:

      • nel caso in cui la persona in questione decida effettivamente di procedere, quali saranno i passi successivi? Raccomandata da parte di un avvocato oppure altro? E poi?
      • il danno economico deve essere dimostrato da chi accusa?
      • esistono precedenti nella legislazione italiana relativi alla diffamazione a mezzo blog?Se avete dei link in grado di colmare la mia ignoranza in materia saranno ben accetti 😉

      Ciao e grazie,
      Francesco.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      flod
    • RE: Telepass.

      @SommyJo said:

      Il Family, se non erro, comporta una fattura generica sul valore complessivo del suo utilizzo, non dettagliata nei singoli viaggi come invece per quello "business".
      Assolutamente no: ti registri sul sito telepass.it e scarichi la "fattura" con tutto il dettaglio completo dei viaggi (data, tratta, importo) 😉

      Quando ho aperto la ditta individuale anche io ho dovuto seguire la strada del telepass Family (che peraltro avevo anche prima): con Fineco ti basta andare al Punto Blu con la tua carta di credito e ti danno il telepass, al contrario per avere quello aziendale devi lasciare una cauzione assurda :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flod
    • RE: Autocarri e ditta individuale: modifiche in vista

      Grazie mille per la risposta 😉
      [INDENT] Un autocarro, immatricolato come tale (es. un ducato) mantiene l'integrale detraibilità dell'Iva e del costo dal reddito.
      Non è possibile detrarre/dedurre invece iva e costi relativi ad un Cayenne immatricolato furbescamente da autocarro (i calcoli io non li ho fatti).
      [/INDENT]Di sicuro il Cayenne è fuori dai coefficienti 😉
      http://www.finanze.it/export/download/altri/provv61206.pdf

      In realtà Opel offre per alcune automobili un "accessorio" per l'immatricolazione autocarro (ovviamente solo su alcuni modelli), quindi non devi passare attraverso reimmatricolazioni e simili: ad esempio, se non ho sbagliato i calcoli, una Meriva è sempre al di sotto della soglia dei 180, mentre per la Zafira non è possibile acquistare il motore più potente.

      In ogni caso quando sono stato a fare un giro esplorativo dal concessionario, avevano il loro bravo foglio di excel con il calcolo dei coefficienti per gli autocarri. :arrabbiato:

      P.S. grazie al concetto della percentuale di inerenza, sul discorso della detraibilità dell'IVA è il far-west: la maggior parte dei clienti a cui faccio assistenza sono commercialisti o centri elaborazione dati e ognuno adotta una soluzione diversa.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flod
    • Autocarri e ditta individuale: modifiche in vista

      Saluti a tutto il forum :ciauz:,
      vorrei avere qualche delucidazione in proposito a questo argomento che mi tocca in prima persona: ho una ditta individuale (artigiano), mi occupo di assistenza sw/hw e siti web, e possiedo un'autovettura destinata per quasi il 90% del tempo all'attività (dai primi di ottobre ho iniziato a prendere nota degli spostamenti di lavoro e dei km giornalieri della macchina, quindi non sono percentuali campate in aria).

      In base al DL 262 non posso dedurre i costi di ammortamento e gestione, motivo per cui stavo valutando l'acquisto di una macchina autocarro (una di quelle che rientra nel famoso coefficiente 180).

      Cercando sul forum ho letto due interventi di Paolo.

      Intervento 1[INDENT]Ciao, abbi la pazienza di aspettare aprile/maggio, quando l'introduzione di una nuova limitazione alla detraibilità dell'Iva (ad oggi teoricamente intergarlmente deducibile) farà probabilmente ri-ottenere la deduzione parziale dei costi auto aziendali.
      [/INDENT]Ad oggi, c'è qualcosa di più concreto sulla questione?

      Intervento 2 (che al momento non riesco a rintracciare 😢😞 sempre Paolo parlava di deducibilità zero per le aziende nella maggior parte dei casi. Quali sono gli altri casi? Ho frainteso il tuo intervento?

      Ultima domanda, lasciando da parte le riflessioni sulla correttezza di una legge che, a fine 2006 e bocce quasi ferme, stravolge il mio reddito per il medesimo anno impedendomi, di fatto, di organizzare al meglio la mia attività.
      Ho un committente principale a cui fatturo anche un rimborso chilometrico concordato per gli interventi presso i suoi clienti: di fatto una parte del mio fatturato deriva direttamente e in modo del tutto trasparente dalla mia automobile (devo usarla per arrivare dal cliente e, spesso, per portare computer e altro materiale). Come si concilia una situazione del genere con l'indeducibilità totale? Quel rimborso chilometrico concorre ad aumentare il mio fatturato e il mio reddito imponibile.

      Last but not least (ok, avevo barato sull'ultima domanda): facendo un riassunto estremo, in stile bigino, come funziona la strada del contenzioso? C'è qualche link o documento ufficiale sull'argomento?

      Francesco.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flod