Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. flazz
    3. Post
    F

    flazz

    @flazz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 41
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da flazz

    • RE: Registrazione fattura in Unico pagata l'anno dopo con ritenuta

      Riporto quanto appreso: secondo l'art. 54 del DPR 917/1986 il reddito di lavoro autonomo si determina in base al criterio di cassa. Ai fini reddituali si deve considerare la fattura nel modello unico 2015 (anno imposta 2014) mentre ai fini Iva nel modello Iva 2014 (anno imposta 2013).

      Dunque iva e redditi viaggerebbero su binari differenti..:smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • Registrazione fattura in Unico pagata l'anno dopo con ritenuta

      Buongiorno,
      volevo chiedere un consiglio..
      Sono libero professionista, gestione separata inps, ho emesso fattura in dicembre 2013 e mi è stata pagata nel 2014 (non ho ricevuto certificato di ritenuta, dunque ritengo che sia stata versata nel 2014). Come mi comporto in fase di dichiarazione Unico 2014? Devo inserirla ugualmente? :():
      Per quanto riguarda l'iva ero a credito nel quarto trimestre, dunque non l'ho versata.
      Pensavo di registrare solo l'Iva di detta fattura nell'Unico 2014 e registrare imponibile, inps e ritenuta nell'Unico 2015.. Anche se in questo modo avrei un credito Iva per quest'anno e un debito Iva per l'anno prossimo... :dull:

      Cosa mi consigliate ed è più corretto fare? :bho:

      Grazie..

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • RE: [Fatturazione] Lavoro consegnato su disco fisso, rimborso del bene?

      Non so quanto siano recenti queste informazioni che ho trovato (studiocominottocantoni.it/IVA/rimborso-spese-anticipate-per-conto-del-cliente.html) ma credo potrebbe essere una spesa forfettaria rientrante nel compenso e assoggettata a IVA, ritenuta e INPS. Se qualcuno può confermare... Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • [Fatturazione] Lavoro consegnato su disco fisso, rimborso del bene?

      Ciao! 🙂 Se si consegna il lavoro su un disco fisso esterno che poi si lascia al cliente come si addebita il costo di questo bene? Perché se si aggiungesse al resto come rimborso spese sarebbe assoggettato all'inps (oltre che alla ritenuta), cosa che non mi pare corretta.. :mmm: Sono libero professionista con gestione separata inps.
      Grazie davvero a chi saprà aiutarmi!!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • RE: Il 26,72% di INPS su prezzo + rivalsa 4% ?

      Grazie!! :smile5:
      Ma quindi se ho una fattura così composta:
      prezzo: 1.000 euro
      rivalsa 4%: 40 euro
      imponibile: 1.040 euro

      l'inps da riportare sui registri e poi pagare sarà relativa a 1.040.

      Ma quindi alla fine la rivalsa consente di chiedere un po' di più ma si deve pagare un po' di più anche all'inps (267,2 euro se fosse calcolato sul prezzo di 1000 euro e 277,88 su quello comprensivo di rivalsa).

      E' corretto? Quindi anche in fase di dichiarazione unico nel quadro RR5 reddito imponibile sarà da inserire lo stesso imponibile ai fini iva, comprensivo cioè delle rivalse?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • Il 26,72% di INPS su prezzo + rivalsa 4% ?

      Ciao,
      sono libero professionista iscritto inps gestione separata senza cassa e ho partita iva. L'inps del 26,72% lo devo calcolare sull'imponibile iva (prezzo prestazione + 4% rivalsa inps) oppure solo sul prezzo della prestazione?
      Se fosse corretto il primo caso non finirei per pagare il 26,72 anche su quel 4% di rivalsa in più chiesta proprio per "aiutarmi" nel pagare l'inps??!!
      Qualcuno può chiarirmi questo dilemma? 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • RE: help: server vps o dedicato, consiglio

      ottimo, grazie.

      postato in Hosting e Cloud
      F
      flazz
    • RE: help: server vps o dedicato, consiglio

      sì, è scritto chiaro tra le caratteristiche incluse al vps. (preferisco nn scrivere prezzi). quello che mi preoccupa (e non poco visto alcune discussioni) è virtuozzo, ma dicono che la scelta è ricaduta su questo perché è commerciale, ben integrato al plesk e aggiornato.. grazie!

      postato in Hosting e Cloud
      F
      flazz
    • RE: help: server vps o dedicato, consiglio

      ..non sono un sistemista, dalle caratteristiche si capisce che il server è "managed", per cui spero di non avere problemi..

      postato in Hosting e Cloud
      F
      flazz
    • RE: help: server vps o dedicato, consiglio

      Grazie ad entrambi, ho deciso di iniziare con il vps riportato e in caso upgradare verso il superiore..
      Ciao

      postato in Hosting e Cloud
      F
      flazz
    • help: server vps o dedicato, consiglio

      Ciao ,
      mi occorre un consiglio sulla scelta da effettuare per un mio sito per il quale si prevede traffico elevato (6-7000 visite giornaliere) caratterizzato soprattutto da gallerie fotografiche e query php tramite database. Ho scartato l'idea dell'hosting shared, credo non ci siano dubbi in proposito, giusto? Per cui devo decidere tra le seguenti soluzioni che sono sulla stessa fascia di prezzo:

      VPS
      CentOS-5
      2xQuad Core Intel Xeon
      Ram totale condivisa: 8 GB
      Max VPS/server: 15
      Ram grarantita: 512 MB, massima 1 GB
      Banda massima (assorbimento picchi): 5 Mbit/s

      Dedicato
      ATOM D510 1.60Ghz dual core
      RAM: 1 GB DDR2 800Mhz
      Banda minima garantita: 1024 kbit/s
      Banda massima (assorb. picchi): 50 Mbit/s

      Essendo il "dedicato" entry level mi chiedevo dal punto di vista prestazionale nel gestire gli accessi senza rallentamenti particolari se è sicuramente un altro pianeta rispetto al vps oppure potrebbe essere addirittura peggiore.

      Grazie davvero.

      postato in Hosting e Cloud
      F
      flazz
    • RE: Certificato ritenuta in ritardo

      Grazie, 2 volte 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • Certificato ritenuta in ritardo

      Salve,
      solo libero professionista,
      ho ricevuto in ritardo la certificazione di avvenuto versamento della ritenuta d'acconto da parte di un cliente e ho già inviato la dichiarazione unico ed effettuato i pagamenti. Posso fare qualcosa per aggiungere tale ritenuta o mi metto il cuore in pace? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • RE: Iva già pagata su fattura non inserita in dichiarazione anno precedente

      Bene Bene, son riuscito a fare lo studio, allegarlo, controllarlo e spedire il tutto e ho fatto i pagamenti, grazie per tutto!! (ma quanti programmi bisogna installare, porc! ) Alla prossima! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • RE: Iva già pagata su fattura non inserita in dichiarazione anno precedente

      Ti ringrazio per la dritta.
      Bene, ho compilato a grandi linee il mio studio di settore con il software gerico... Il risultato mi dice che non sono coerente ma sono congruo. E' un problema? Ma a questo punto cosa devo fare in pratica? Devo inviare un altro file oltre la dichiarzione? Devo inviare il tutto all'analisi tributaria ?! mmm, ma la dichiarazione posso inviarla intanto e pagare i vari saldo+acconto inps che ho ricavato con essa? Ormai il tempo stringe :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • RE: Iva già pagata su fattura non inserita in dichiarazione anno precedente

      Quindi inserisco solo le fatture 2008 come imponibile nel quadro IVA? Non c'è congruenza con l'imponibile irpef dove ho inserito anche le fatture 2007, non importa?
      Sì sono un libero professionista, codice 620909, altri servizi connessi all'informatica.. Mi sapresti dire se devo allegare alla dichiarazione studi di settore o parametri? Non l'ho mai fatto e non avrei idea?!!! Io creo qualche sito e altri lavoretti connessi all'informatica, non sono un'impresa... non credo di essere soggetto a studi del genere!! Sbaglio???! :mmm:
      Ti ringrazio se riuscirai a rendere questa dichiarazione meno angosciante :gtsad:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz
    • Iva già pagata su fattura non inserita in dichiarazione anno precedente

      Ciao,
      spero qualcuno mi dia un aiuto: sto impazzendo.. 😮
      Nella dichiarazione 2008 non ho inserito fatture del 2007 perché il pagamento mi era arrivato nel 2008 mentre avevo pagato l'iva che rientrava nel quarto trimestre.
      Adesso, nella dichiarazione 2009, ho inserito quelle fatture mancanti su cui pago inps e irpef ma... l'iva? Devo ripagarla?
      Per capirci: nel modulo unico inserisco nel quadro VE22 l'imponibile di tutte le fatture (comprese quelle del 2007 pagate nel 2008) e l'imposta viene calcolata automaticamente al 20% su tutte. Come fare? HELP :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flazz