Sono andato alla confartigianato e li una consulente mi dice che posso iscrivermi al fondo di categoria Inps come artigiano "gelatiere" solo se ho una attività commerciale vera e propria, non se lavoro come "professionista" presso terzi .... viceversa dovrei ricadere sotto la generica "gestione separata" come libero professionista generico. Non che la soluzione mi piaccia in quanto richiede minimo 5 anni di versamenti per rendere il fondo ricongiungibile con altri fondi previdenziali di categoria. Se qualcuno ha idee più chiare o suggerimenti è benvenuto nella conversazione.
flaxbar
@flaxbar
Post creati da flaxbar
-
RE: Mastro Gelatiere
-
Mastro Gelatiere
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio in merito alla apertura della partita iva ed alla iscrizione all'INPS nella "Gestione Separata". L'attività che mi stanno proponendo è all'estero (CINA) come "Mastro Gelatiere", occupandomi quindi di operare con dei collaboratori. Avendo io già 20 anni di contributi versati come lavoratore dipendente e non volendo buttare via tutto, vorrei proporre al mio futuro "datore di lavoro" di fare un contratto come libero professionista in modo che io possa comunque fatturare dall'Italia e versare i miei contributi in Italia. Non mi risulta che esista un albo professionale dei gelatieri con una sua cassa previdenziale specifica (questi si iscrivono all'inps normalmente o come ditte artigianali o come commercianti). Per le finalità di cui sopra secondo voi è corretto che io apra una partita iva come libero professionista senza iscrizione ad albo specifico ? Avete qualche modalità migliore da suggerire ai fini fiscali e contributivi, è forse meglio aprire una società ? Vi ringrazio per l'aiuto che mi potrete dare.