Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. flasini
    3. Post
    F

    flasini

    @flasini

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 27
    • Post 255
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    255
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da flasini

    • RE: Aprire partita IVA sviluppo siti web e gestione di miei siti con pubblicità

      Ciao
      mi permetto di darti qualche spunto di riflessione.
      Il consulente informatico ricade nella gestione separata. La webagency va iscritta in camera di commercio e quindi nella gestione artigiani e commercianti.
      Va da sè, a mio parere, che dovresti fare consulenza, non servizi. Su questo forse dovresti parlarne meglio con il tuo commercialista.

      Altro spunto di riflessione che mi permetto di darti. Tu sei così sicuro che la gestione separata sia la più conveniente? Dai qualche numero al tuo commercialista, fatturato costi ecc. Non sempre è la più conveniente per tanti motivi
      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Compilazione Unico 2014 - Non riesco a capire questa voce!!!

      Confermo 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Dubbi Doppia Imposizione Internazionale

      Ciao
      non conosco la tassazione spagnola. Almeno in Italia funziona che il residente italiano dichiara tutto in Italia e poi ha diritto a dedurre le imposte (o almeno in parte, c'è un calcolo particolare) pagate all'estero per evitare una doppia imposizione.
      Generalmente queste sono misure adottate in molti paesi. Pertanto è probabile che oltre alla dichiarazione dei redditi percepiti, tu abbia la possibilità di dedurre in Spagna, una parte delle imposta pagate in Italia. Così eviti una doppia tassazione, almeno teorica.
      Ciò che ti è stato detto sembra quindi corretto.
      Per avere certezza di questo, devi sentire un commercialista spagnolo

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Gestione fiscale associazione non a scopo di lucro.

      Ciao
      dipende innanzitutto se l'associazione ha la partita iva per una eventuale attività commerciale.
      Se non ha una partita iva, dovrà fare un rendiconto. Vedi il vostro statuto. Eventualmente deve fare un modello 770, se opera ritenute su fatture o ricevute.

      Se ha la partita iva, allora dovrà effettuare per l'attività commerciale anche la dichiarazione unico.

      Questo in sintesi.

      Per approfondimenti ti consiglio di contattare un commercialista che si occupi di associazioni. Ci sono vari aspetti poi da valutare.
      Ad esempio il modello Eas ecc.

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Compatibilità professionale

      Un commercialista non mi risulta possa svolgere attività commerciale. Men che meno artigianale. L'artigiano, per definizione, è incompatibile con altre attività. Ti consiglio di leggere la deontologia, e la normativa della cassa.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: F24 Compensazione Errata

      Concordo con ascariello. Un mio cliente ha effettuato tempo fa un errore simile. Fai come ti ha spiegato. Controlla che la correzione sia stata effettuata.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Regole IVA per fattura verso cliente UE

      La regola generale è che non devi applicare l'iva e indicare che si tratta di una operazione con inversione contabile, e infine inserire il riferimento normativo. Ci sono poi una serie di eccezioni in quanto vanno verificati diversi aspetti ad esempio tipo di attività, dove viene svoltoil servizio se trattasi di servizio ecc). Se leggi gli articoli dal 7 al 7 septies sulla territorialità nella normativa iva, noterai che ci sono una serie di situazioni. Quindi non è possibile, mio parere, darti una risposta precisa senza sapere tutti gli aspetti. Devi sentire il tuo commercialista così può darti la risposta corretta.
      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Modifica domicilio fiscale errato

      Ciao.. credo tu confondi alcune cose
      In fase di apertura della partita iva ci sono:

      • residenza.. ossia quella in puglia
      • domicilio fiscale.. tranne casi particolari, coincide con la residenza
      • sede dell'attività.. metti dove svolgi la tua attività.
        Ti consiglio di controllare cosa hai scritto nel modello di apertura dell'attività. Se ti sei rivolto ad un commercialista, sicuramente avrà una copia della comunicazione. Altrimenti devi andare all'Agenzia delle entrate e vedere cosa hai inserito.
        Saluti
        F
      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Fatturazione vendita con bonifico 2 ordinanti

      Se l'ordinante è uno, consiglierei di mettere solo lui. La cointestazione del conto è cosa ben diversa dall'essere contraente.
      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Scia per bar in gestione

      Non è necessario un Geometra o un commercialista. Puoi farla anche autonomamente. I professionisti sicuramente sapranno aiutarti e soprattutto consigliarti, specie se è prevista la scia online (in alcuni comuni è obbligatoria).
      Se vuoi fare da te devi andare all'ufficio commercio del tuo comune e chiedere.

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Compatibilità secondo lavoro, possibile?

      Sono d'accordo con criceto.
      Parla con un consulente soprattutto se una delle due attività è artigiana

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Commercio elettronico diretto (b2b, b2c)

      Ciao
      la normativa fiscale dice che se svolgi un'attività continuativa, anche se non esclusiva, devi aprire la partita iva. Quindi se vuoi vendere il software ritengo che non hai altre soluzioni, se parliamo di correttezza.
      Per l'occasionale mi sembra ci sia un'area apposita. Li trovi molte info. Chiedo conferma al moderatore
      In tutta sincerità dubito che l'occasionale sia più vantaggioso, fiscalmente parlando, rispetto alla partita iva. Soprattutto se parliamo di minimi. Se parliamo da un punto di vista contributivo, la cosa cambia. Ti consiglio di valutare l'apertura della partita iva. Non scartarla a priori

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Ritenuta d'acconto consiglio

      Si decisamente. La normativa dettata dalla Legge Biagi a proposito delle prestazioni occasionali prevede un limite di 30 giorni lavorativi oltre che un limite di 5000 euro
      Si entro il 16 del mese successivo al pagamento, va versata la ritenuta. si con 1040, e il mese (come numero) nell'apposito spazio.
      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Ditta individuale codice attività 702209(Consulenze).Ritenuta d'acconto obbligatoria?

      Ciao
      Ascariello ti ha risposto bene.
      Cerco di chiarire
      Se ti inquadri come professionista e effettui consulenza, sei un professionista e quindi soggetto a ritenuta d'acconto e entri nella gestione separata inps.
      Se ti inquadri come una ditta individuale iscritta in camera di commercio, non subisci ritenuta (tranne per particolari attività come ad esempio gli agenti di commercio).
      Infine se hai un regime come quello dei minimi, seppure svolgi un'attività consulenziale, non sei soggetto a ritenuta d'acconto, in quanto è lo stesso regime dei minimi che lo prevede.

      ciao

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Ritenuta d'acconto consiglio

      Ciao
      Nella descrizione metterà ovviamente ciò che ha effettivamente svolto. Quindi se ha fatto sviluppo e aggiornamento del codice e grafica, va bene. Voi dovreste sapere quale sia la vera attività svolta.
      Ti rispondo più per farti notare cosa invece inserirei. Farei mettere anche quanti giorni ha lavorato, non solo il periodo.

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Fatturazione tra professionisti

      Classica situazione tra professionisti. Non sei l'unico.
      Il conteggio comunque parte sempre dal valore della prestazione. Qualche professionista può avere l'iva e ritenuta. Altri (ad esempio se sono nei minimi) non hanno nè iva nè ritenuta. Quindi il resto della fattura presenta valori specifici per la situazione del singolo professionista che ti rifattura.
      Anche se ti pare di aver perso soldi, non è così. Purchè il conteggio parte dal valore della prestazione.
      Come dice criceto, la ritenuta non ti mangia il compenso. Hai una minore liquidità ora. In dichiarazione invece pagherai meno imposte perchè la recuperi.

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: compensi professionali

      Ciao
      Se è comprensivo di bilancio e dichiarazioni fiscali, sembra una buona tariffa.
      Del resto vanno valutate, così come per la ditta individuale, sempre la mole di lavoro e la complessità. Non è possibile dare un giudizio oggettivo senza conoscere tutti gli aspetti di una attività.

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: studi di settore

      Concordo anche io.
      Prima di adeguarti all'eventuale non congruità, valuta bene.

      Come dice anche trust, la chiusura della tua attività è coerente con un eventuale scostamento dei ricavi.

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini
    • RE: Problematiche creazione e-commerce

      Concordo.
      Considera anche regime contabile, gli aspetti contributivi, la normativa sulla privacy.
      Sono molti gli aspetti da esaminare.

      Consiglio di iniziare a focalizzare l'attenzione sui diversi aspetti. Confrontati anche i conoscenti che fanno ecommerce ed eventualmente anche con un consulente, se ne conosci.

      F

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      flasini
    • RE: Problemi in una società sas

      Ciao
      Non mi risultano affittabili le quote.
      Puoi acquistare le quote se prendete un accordo.

      Oppure puoi procedere ad un affitto dell'azienda. In quella situazione tu la gestisci come se fossi un terzo. Non in qualità di socio.
      Gli utili derivanti dall'affitto dell'azienda sono comunque della società.

      Quando vi sono problematiche tra soci soprattutto se parenti, il consiglio è sempre quello di prendere un accordo

      Saluti

      F

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flasini