Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. flajosh
    3. Post
    F

    flajosh

    @flajosh

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bergamo Età 37
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da flajosh

    • Detrazione per canoni di locazione, reddito sopra 15.493

      Buongiorno,
      lo scorso anno nel 730/2013 ho chiesto la detrazione per canoni di locazione, quella spettante ai giovani (tanto per intenderci il rigo E71, colonna 3 del 730). Nell'anno di riferimento, cioè il 2012, ero sotto la soglia di 15.493,71 euro di reddito.
      Lo scorso anno invece sono andato oltre la soglia dei 15.493,71 euro di reddito e quindi quest'anno nel 730 non potevo più beneficiare della detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani. In linea teorica però avrei potuto beneficiare della detrazione del rigo E72, quella per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro. Nel 2011, infatti, mi sono trasferito più di 100km distante da casa mia, lavorando come lavoratore dipendente. Quindi nel 2013 non erano ancora trascorsi 3 anni dal cambio di residenza e in teoria potrei beneficiare di quel tipo di detrazione, anche se sarebbe per l'ultimo anno. Giusto?

      Prima domanda: sono ancora in tempo per fare un modello unico integrativo a favore?
      Seconda domanda: se l'anno scorso sono stato per qualche mese disoccupato (poi ho ripreso a lavorare sempre come lavoratore dipendente), come mi devo comportare con il conteggio? Oppure perdo completamente il beneficio della detrazione?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flajosh
    • RE: Come si gestisce una Ditta Individuale SENZA commercialista?

      Boh, io non capisco come mai in così tanti sconsigliano di fare da sé. Io forse sono in una situazione ancora più semplice rispetto a quella di sbatt: sono libero professionista in regime dei minimi, faccio sulle 20 fatture in un anno, no vies. A cosa mi serve il commercialista??

      1- Stampo le mie fatture utilizzando uno dei milioni di modelli che girano sul web
      2- Se superano la soglia, metto la marca di bollo
      3- Applico il 4% di rivalsa INPS e se ho spese a nome e per conto del cliente le metto come spese a pié di lista (in questo caso non ci calcolo 4% INPS) oppure se sono spese per lo svolgimento del mio lavoro le metto in fattura come voci contabilizzate come tutte le altrre (e quindi ci calcolo anche il 4% di rivalsa INPS)
      4- Se il cliente mi chiede la fattura originale, glie la do (quella con la marca da bollo) e io me ne stampo una con aggiunta la dicitura "Imposta di bollo assolta sull'originale ID xxxxxx" per il mio archivio contabile.
      5- Archivio tutto in modo che quando faccio l'UNICO ho tutto sotto mano. E anche l'UNICO lo faccio in autonomia sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
      6- Seguendo lo scadenziario dell'INPS, pago i contributi nella Gestione Separata.

      Fine. Cosa c'è di tanto difficile per dover pagare centinaia di euro ad un commercialista per fare queste cose in autonomia? Non è una domanda sarcastica, vorrei proprio capire se mi sfugge qualcosa... Una volta che uno ha in mente queste cose e le varie scadenze fiscali (che sono poi due scemate: dichiarazione redditi e versamento contributi INPS) che difficoltà ci dovrebbero essere?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flajosh
    • RE: Regime minimi, deducendo costo auto ho reddito zero

      @FrancoRed said:

      [...]devo fare comunque i versamenti presentando un f24 "a zero" ?

      Mmmh...credo proprio di no. E' sufficiente fare una dichiarazione dei redditi regolare.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flajosh
    • RE: Regime minimi, deducendo costo auto ho reddito zero

      Grazieeeee!!!!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flajosh
    • RE: Regime minimi, deducendo costo auto ho reddito zero

      Ti ringrazio per le info! Interessante anche il fatto che la perdita si può scalare dal reddito dell'anno successivo!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flajosh
    • RE: Regime minimi, deducendo costo auto ho reddito zero

      @Weez said:

      [...] Non si paga nulla né di inps né di imposta sostitutiva e si porta la perdita all'anno successivo dove verrà scalata dal fatturato insieme alle altre componenti negative.

      Wow!!! Qualcun'altro può confermare quanto detto da Weez?

      Ho un'altra curiosità, se l'auto non la acquisto da un concessionario o comunque da qualcuno che mi rilascia fattura intestata, ma la dovessi acquistare da un parente (quindi me la vende e io lo pago), come faccio a mettere l'acquisto nelle spese? Per favore, rispondetemi con informazioni che corrispondono alla realtà. Anche le semplici opinioni personali sono le benvenute, però specificate se si tratta di un punto di vista personale!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flajosh
    • Regime minimi, deducendo costo auto ho reddito zero
      1. Poniamo che guadagno 8.000 euro e acquisto un?auto di 16.000 (iva inclusa). Considerando uso promiscuo so che è deducibile al 50% e quindi posso dedurre 8.000 euro. Ne consegue che l'anno prossimo nella dichiarazione avrò reddito zero (fatturato-deduzione --> 8.000-8.000=ZERO)! E' corretto?? E in questo caso non dovrò nemmeno versare i contributi INPS e neanche l?imposta sostitutiva del 5% (visto che si calcolano sul reddito meno le spese). C'è qualcosa che non va in questo ragionamento o tutto fila?

      2. Poniamo ora che l'auto costi 20.000 euro (e il fatturato sia ancora 8.000 euro). In questo caso se metto in deduzione il 50% (10.000 euro) nella dichiarazione andrei in negativo! E' un problema? Oppure dovrei dedurre non più di quello che guadagno?

      Commenti? Vi ringrazio molto per la delucidazione!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      flajosh