Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fireport
    3. Post
    F

    fireport

    @fireport

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fireport

    • RE: Pagine gialle.it; bah!

      E' successo anche a me, la differenza stava nel periodo temporale considerato, in quel caso pagine gialle prendeva in esame una "finestra" di 12 mesi all'indietro partenti dalla fine del mese precedente al momento dell'incontro con il cliente, mentre i dati d'accesso erano a solare con partenza 1 gen.
      Comunque da quello che so, ad oggi la reportistica dati di pgialle web è fatta da shinystat.

      Saluti

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fireport
    • RE: Risultati naturali di Google Maps

      Ciao a tutti,
      vi posso confermare che Seat fornisce a Google in prima battuta il db con il freelisting ed in seguito il db con dati di pubblicizzazione su paginegialle.it.
      L'incrocio dei db avviene attraverso il numero di telefono, per cui vengono messi "a bolla" quei casi dove per esempio l'insegna è diversa dalla ragione sociale. Google poi pesca dati molti altrii siti, per esempo nelle ricerche sugli hotel mi sembra pesi non poco booking.com.
      In ogni caso... se cercate hotel + trieste, vedrete che il primo risultato è daneu srl, vi assicuro, credetemi, che li quell'albergo non ci dovrebbe stare, infatti non si trova a Trieste bensì in una frazione che si chiama "Villa Opicina" (Prov. di Ts), eppure....
      Inoltre è pubblicata la ragione sociale e non l'insegna che per quanto simile è "Hotel Daneu", altra stranezza....
      Ed ecco spiegato l'arcano: se andate a vedere il sito pg.it dell'Hotel Daneu notere che probabilmente per errore o per incuria anche nel mini sito è pubblicizzata la ragione sociale e sempre per errore/incuria o per una furbata l'hotel è inserito a Trieste comune e non a Villa Opicina.
      Dico furbata perchè per come funziona pagine gialle, o il navigatore digita OPICINA come parametro geografico, oppure quell'Hotel non verrebbe mai fuori, invece con questo "trucco" lo fanno uscire sul comune capoluogo.
      Da qui si vede che i parametri passati da Seat pesano e pesano eccome, tanto che esce per primo, con l'insegna sbagliata, su una ricerca che specifica Trieste quando quest'albergo è in una frazione che dista circa 5km. Da notare che poi ci sono una pletora di siti citati da Google come fonti d'informazione dove i dati dell'insegna e la localizzazione sono corretti ma che a vista non hanno impatto per i motivi di cui sopra.
      Penso comunque che ci sia un notevole scambio dati fra Seat e bigG perchè continuo a notare che sulle ricerche local appaiono sempre più di frequente delle pagine di Seat che riportano ai listing per categoria.
      Se non altro ne hanno fatta una giusta.

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fireport
    • RE: Pagine gialle.it; bah!

      Karapoto ha perfettamente ragione, bisogna parlare di con conoscenza dei fatti ed evitare termini che strabordano nell'ingiuria.

      1. Il prodotto Visual Lead incrocia gli IP dei visitatori di paginegialle con un archivio di un fornitore esterno contenente 250.000 aziende con ip fisso.
        E' palese che sia un servizio destinato ai btob.

      2. la spesa su pg.it non ha come unico scopo creare traffico al sito del cliente, se i dati che il visitatore può leggere sull'inserzione pubblicitaria sono sufficienti a soddisfare le sue necessità, perchè mai dovrebbe andare sul sito del cliente?

      3. il volantinaggio è sicuramente un ottimo mezzo, purtroppo ha una "persistenza" praticamente nulla, e ben difficile che un foglietto di carta resti un caposaldo di informazioni. La realtà è che i pochi che si salvano dal cassettaggio e dai parabrezza durano un nanosecondo in casa della gente, che li getta, o li perde. Penso invece che perdere un elenco telefonico, che pesa un quasi un kilo, sia molto più difficile. L'accoppiata è comunque vincente perchè la nostra mente difficilmente memorizza numeri telefonici mentre se la cava bene con nomi e loghi.

      In ogni caso non penso che un cliente che spende 25.000 euro con Seat sia uno sprovveduto ed anzi penso che i conti li sappia fare benissimo.
      Inoltre per esperienza ho visto che raramente un bravo tecnico è anche un bravo commerciale ed i numeri in bilancio è quest'ultimo che li porta.

      Visto il divario d'investimento non andrei a puntare ad una denigrazione di Seat o dei suoi prodotti pensando di "travasare" fatturato da paginegialle, i clienti queste cose le percepiscono, e molto probabilmente il consulente di mr. 25.mila è un commerciale forte, se poi ha anche un rapporto personale consolidato negl'anni, la manovra di cui sopra sarebbe oltremodo pericolosa.

      I clienti che investono forte sul web, non hanno problemi ad investire su più "cavalli".

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fireport