Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fiorenontaglio
    3. Post
    F

    fiorenontaglio

    @fiorenontaglio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fiorenontaglio

    • due errori sull'iva: pagamento in ritardo e cifra sbagliata

      ciao a tutti,
      sto facendo la dichiarazione per l'ultimo anno di regime agevolato. Chiaramente ho sempre fatto tutto autonomamente e chiaramente so di aver commesso due castroni:

      1. ho fatto il versamento dell'iva in unica soluzione (per intenderci quello del 16 marzo, codice 6099 rateizzazione 0101) con un importo sbagliato.
        dovevo versare 133 euro in più secondo i calcoli che sto per mettere in dichiarazione

      2. come se non bastasse in realtà quel versamento con ammanco l'ho fatto pure in ritardo. L'ho fatto il 6 aprile 2011

      che devo fare? ho letto il post sul ravvedimento operoso ("Ritardato pagamento Iva" aperto da "Cavolo"), ma preferirei sentire qualche opinione in più

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fiorenontaglio
    • RE: Detrazione iva utenze

      @OEJ said:

      Per le utenze "casalinghe" detrai il 50% dell'IVA. Dopodichè, la quota indetraibile la sommi alla base imponibile e dal risultato deduci il 50% per i calcoli sull'imposta sostitutiva.
      Per il carburante vale un discorso analogo, solo che la percentuale è il 40%.

      Ecco, rispetto a quanto hai appena detto volevo un chiarimento sul rigo VF17 dove bisogna indicare "Acquisti per i quali non è ammessa la detrazione dell'imposta"
      Nelle istruzioni si dice che "per gli acquisti per i quali è prevista la detrazione parziale dell'imposta (esempio 40%) va indicata soltanto la QUOTA DI IMPONIBILE CORRISPONDENTE ALLA PARTE DI IMPOSTA NON DETRAIBILE"

      Dimmi allora se l'esempio che ti faccio è giusto:
      spese officina: 100 imp. + 20 iva
      detrazione iva = 0.4 * 20 = 8
      deduzione = (100 + (20 - 😎 ) * 0.4 = 44,8

      cosa devo mettere nel rigo VF17?? 100 - 44,8 = 55,2

      oppure più semplicemente la "quota di imponibile corrispondente alla parte d imposta non detraibile" è 100 - (100 * 0.4) = 60

      mamma mia quante complicazioni il fisco

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fiorenontaglio
    • RE: rimborsare a se stessi costi auto

      @OEJ said:

      ....Non c'è autocertificazione che tenga. :bho:
      Non so se altri ricorrono all'autocertificazione, come tu affermi, ma ti dò al 100% che se gli fanno un controllo sono dolori.

      In realtà non me l'hanno messa giù come "autocertificazione": sarebbe un rimborso spese da te stesso "professionista" a te stesso "privato cittadino detentore di un'automobile"
      ma mi pare che la sostanza non cambi...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fiorenontaglio
    • rimborsare a se stessi costi auto

      Ciao
      Sono un libero professionista con il regime delle nuove iniziative.
      Volevo sapere se è possibile rimborsare a se stessi i costi della propria automobile utilizzata per la professione.
      Mi spiego meglio: ho effettuato circa 10000 km per lavoro con la mia macchina. A questo punto posso compilare un documento che attesti le spese sostenute, calcolate con i costi chilometrici delle tabelle aci? E posso successivamente usufruire di queste spese in deduzione (sottraendolo dall'imponibile in qualità di "altra spesa")?

      Ovviamente tutto ciò al posto di tutta la "storia" dei timbri (che non ho proprio fatto). Anche perchè i timbri tengono conto solo della benzina e non dei costi di esercizio...

      Ho sentito che qualcuno lo fa.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fiorenontaglio