Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. filrub
    3. Post
    F

    filrub

    @filrub

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da filrub

    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Ma vi pare giusto che chi ha aperto la p. iva nell'agosto 2007 (come me) lo prende in quel posto e chi la ha aperta solo 4 mesi dopo invece praticamente lavora "legalmente" quasi in nero?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Grazie mille ad entrambi!

      Nessun altro ha ipotesi (possibilmente positive 🙂 ) da formulare?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Io ho aperto la p. iva nell'agosto 2007, come libero professionista nel regìme per le nuove iniziative imprenditoriali.
      Sono rimasto in quel regime fino al 31-12-2008, dopo di che sono entrato nel regime dei minimi.
      Ho 31 anni, non ho mai sforato il tetto dei 30.000 euro.

      Secondo voi posso rimanere nel regime dei minimi?

      Grazie mille a chi avrà voglia di rispondermi!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Fattura anticipata e contabilità

      Nel 2012 mi arrivano gli 800? dal cliente...
      Nel 2011 incasso i soldi anticipati dalla banca...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • Fattura anticipata e contabilità

      Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda l'anticipo di una fattura e la contabilità, all'interno del regime dei minimi.

      Esempio: il 10 ottobre 2011 faccio una fattura per un importo di 1000 euro, quindi 800? più 200? di ritenuta.

      Come metodo di pagamento ricevuta bancaria a 90gg fine mese. La fattura verrà quindi saldata il 31 gennaio 2012.

      Il giorno successivo mi presento in banca e mi faccio anticipare gli 800? di questa fattura.

      La domanda è: questa fattura va nella contabilità del 2012 (visto che viene saldata nel 2012) oppure visto che è stata anticipata nel 2011 va contabilizzata nell'anno corrente?

      Grazie a tutti per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Ritenuta d'acconto e cambio di regime

      @CONTE77 said:

      Perchè se ne emetti una in regime dei minimi per la ritenuta d'acconto hai questa e quella di novembre, e una delle due è di troppo.

      Capito.

      Mi hanno detto però che in teoria dovrei solamente restituire al cliente l'importo della ritenuta e lui poi mi pagherebbe l'F24. Non dovrei quindi fare nient'altro e l'unica fattura in ballo rimarebbe quella del 2009...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Ritenuta d'acconto e cambio di regime

      @CONTE77 said:

      Il problema è che hai due fatture per la stessa prestazione quinid ho ristorni la fattura del 2009, diciamo con data 31/12/2009 e la maggior iva versata a marzo la consideri come un credito in dichiarazione iva, o devi far figurare il pagamento entro fine dicembre quinid se il tuo cliente ti ha pagato con bonifico/assegno gli restitusci i soldi con la causale " doppio pagamento o fattura già pagata" ti fai pagare in contanti e fai figurare l'incasso al 31/12/09

      Aspetta perché dici che ho 2 fatture per la stessa prestazione?

      Il discorso di far risultare il pagamento al 31/12 potrebbe essere la soluzione... i soldi dovrei ridarli indietro al cliente tramite bonifico?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Ritenuta d'acconto e cambio di regime

      @CONTE77 said:

      Allora hai anche il problema dell'iva che tu hai versato a marzo e che il tuo cliente ha detratto a novembre, qui il commercialista del tuo cliente cosa dice?

      Né il suo né il mio mi hanno ancora dato risposte certe e definitive per quanto riguarda la ritenuta.
      Per quanto riguarda l'IVA (per la quale anche io ipotizzavo potessero esserci delle storie) tutto tace...

      Ma se lui l'ha detratta e io l'ho versata... l'IVA non è a posto?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Ritenuta d'acconto e cambio di regime

      @CONTE77 said:

      Sei impresa o professionista?

      Sono inquadrato come libero professionista...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • Ritenuta d'acconto e cambio di regime

      Nell'anno 2009 ero nel regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali.

      In data 20 novembre 2009 ho emesso una fattura che mi è stata poi pagata tramite bonifico a marzo 2010.

      Dal primo gennaio 2010 però ho cambiato regime fiscale, passando a quello dei contribuenti minimi cioè senza IVA e con ritenuta d'acconto.

      Ora il commercialista del mio cliente mi pone la questione della ritenuta d'acconto su quella fattura di novembre 2009 poi saldata in marzo 2010: egli sostiene che io dovrei restituire al cliente l'importo corrispondente alla ritenuta d'acconto che poi lui mi dovrebbe pagare entro il 16 aprile tramite F24.

      Ha ragione?

      Grazie per l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Regime dei minimi e impostazione fattura

      Perfetto, grazie di cuore.

      Approfitto per fare a te e a tutti i partecipanti del forum gli auguri di buon Natale

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • Regime dei minimi e impostazione fattura

      Salve a tutti,
      dal 1 gennaio 2010 entrerò nel regime dei minimi.

      Il mio commercialista mi ha spiegato che dovrò compilare le fatture in questo modo (faccio l'esempio di un lavoro di importo pari a 1000 euro):

      • descrizione servizio -> 1000,00 euro
      • cassa previdenza INPGI (giornalisti) 2% -> 20,00 euro
      • Totale -> 1020,00 euro
      • Ritenuta d'acconto 20% su prestazione -> 200,00 euro
      • Totale netto fattura -> 820,00 euro

      Praticamente quindi mi dice di calcolare la ritenuta d'acconto esclusivamente sull'importo per la prestazione: contrariamente a questo però trovo che in molti siti web si dice di calcolare la ritenuta d'acconto sulla somma di (totale importo per la prestazione + contributo previdenziale).
      Secondo questa tesi quindi io dovrei calcolare la ritenuta d'acconto su 1000 + 20 = 1020 euro anziché su 1000 euro come dettomi dal mio commercialista.

      Chi ha ragione?

      Grazie a tutti per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • RE: Scaricare acquisto da privato

      @OEJ said:

      Ricorda che se l'importo supera ? 77,47 occorre anche una marca da bollo da ? 1,81.

      L'importo supera ahime i 77,47 euro di circa 30 volte 😄

      Grazie mille per l'aiuto, a buon rendere 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub
    • Scaricare acquisto da privato

      Sono un fotografo, inquadrato come libero professionista.

      Mi è capitata l'occasione di acquistare da un privato una macchina fotografica usata ma in condizioni indistinguibili dal nuovo.

      Visto la cifra non trascurabile volevo sapere se c'è modo di registrare l'acquisto (il venditore essendo un privato non può ovviamente emettere fattura) in modo da poter poi scaricare la spesa.

      Grazie anticipatamente per l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filrub