Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. filr
    3. Post
    F

    filr

    @filr

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Rimini
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da filr

    • RE: Come passare le password ai clienti in piena sicurezza?

      @mirkomassarutto ha detto in Come passare le password ai clienti in piena sicurezza?:

      Giusto per farti un esempio qui sotto vedi come vengono archiviati i dati di spedizione... l'unico che sa cosa c'è scritto è il sistema. Quindi non ti basta avere l'accesso al database ma all'intero software.

      ee626238-50d3-4df3-91f4-4d6af925469b-image.png

      Nel caso dell'immagine non c'è molto bisogno del software. E' ovvio che ogni campo viene riempito con valori esadecimali risultanti dalla codifica e vista la ripetizione di valori non viene usato il "salt" e quindi si possono usare "rainbow table" e quindi se fossero dati molto importanti, con la giusta capacità di elaborazione si può ridurre la ricerca a forza bruta della password.
      Banalmente, ignorando la password e anche la codifica, procedendo manualmente e ad occhio, se l'immagine si riferisce ad un database di un sito italiano, immagino che venderà per la maggior parte in Italia (è la tabella di woocommerce). Guardo la colonna state_billing, 3 record su 4 hanno valore "1B83310C6C5F7..." in chiaro sarà "Italia". La colonna zip_billing è il cap e per l'Italia sono 5 cifre, andare a tentativi su un messaggio che in chiaro è di 5 cifre, potrebbe essere utile per ridurre il campo di ricerca della password e il tempo per trovarla.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      F
      filr
    • RE: pagamento sito web

      Il fatto che non ci sia contratto va a svantaggio di entrambi, quindi poco male. La mail iniziale comunque è un accordo che avete e se dovesse servire lo potete usare entrambi (a te conviene di più usarlo).
      Non può comprovare l'avvenuto completamento del sito, quindi non ha senso richiedere il saldo di qualcosa che non è stato completato (e che ha solo iniziato a quanto pare).
      Se ti dovesse mandare la fattura la contesti banalmente motivando che il lavoro non è stato completato e magari gli alleghi pure la mail iniziale (via raccomandata e magari anche pec).
      Non ha materiale per poter giustificare una fattura nei tuoi confronti.
      Forse più che risarcimento potresti chiedere l'acconto visto che poi il tutto è finito in fumo.
      Per risarcirti dei danni puoi provarci ma è una gran seccatura: se non ricordo male devi dimostrarli in maniera oggettiva e se il webmaster non ha niente, non prendi niente e spendi soldi e tempo per niente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      filr
    • RE: Reso/Rimborso Amazon

      Che non sia da restituire un prodotto acquistato a oltre 1000 euro doveva sembrare un po' troppo bello per essere vero. Penso che quella dicitura di non restituire i prodotti sia solo per oggetti di basso valore (es. le spese di spedizione superano di gran lunga il prezzo del prodotto).
      Il fatto di avere una carta virtuale non impedisce ad amazon di richiedere i soldi in altro modo se intende ottenerli davvero, visto che tanto ha tutti i tuoi dati...
      Mantieni ovviamente copia delle mail ricevute, ma credo che abbiano ragione loro: ok è un errore, ma era ovvio immaginarlo. Chi distrugge un iphone nuovo da oltre 1000 euro? Quando può succedere nella realtà che uno non restituisce 1000 euro di cellulare nuovo?
      Inoltre considera che è registrato il rifiuto al corriere, c'è la mail dove avevi ricevuto indicazioni di rifiutare il pacco al corriere o renderlo... che la mail sulla distruzione dell'oggetto era un errore è banalmente ovvia.
      Pagherei per evitare mora o ingiunzioni di pagamento o altre cose che sicuramente nei termini di servizio sono previste per chi non effettua il pagamento dovuto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      filr
    • RE: Protezione legale dell'impaginazione di un libro

      Grazie mille a tutti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      filr
    • RE: Protezione legale dell'impaginazione di un libro

      @BH said:

      saresti in grado (tempo, soldi, competenze e propensione al rischio) di affrontare una causa?
      (Ammesso che sia brevettabile visto che è probabilmente una "presentazione di informazioni")
      Mmm... non è una cosa che mi attira più di tanto 😛
      Forse l'unica cosa per evitare cause è di pubblicare il libro con il mio layout e slogan in copertina: se qualcuno volesse brevettare al mio posto, il requisito della novità non ci sarebbe... quindi se non lo brevetto io avrebbe più difficoltà a brevettarlo qualcun altro anche con le dovute modifiche... Nel frattempo se copiano il layout con lo stesso testo, i due libri sarebbero praticamente indistinguibili e anche lì c'è la trafila per il plagio... come giustamente dici tu, il diritto va fatto valere 😕 (la causa per plagio forse è più facile da gestire e più economica da portare avanti)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      filr
    • RE: Protezione legale dell'impaginazione di un libro

      Grazie delle risposte.

      Provo a proteggerlo come "modello di utilità" visto che la descrizione "nuovo modello atto a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego di [...] oggetti di uso in genere" (dal sito uibm) sembra più adatto a quello di "invenzione".

      P.S.- Dopo aver pubblicato la risposta ho visto che fra i modelli di utilità previsti sul sito uibm, non sono brevettabili "le presentazioni di informazioni" e "le creazioni estetiche".
      Quindi forse la risposta al mio quesito, comunque sia utile il mio layout, è no?
      In tal caso punterei tutto sullo slogan in copertina e amen.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      filr
    • Protezione legale dell'impaginazione di un libro

      Buongiorno,
      vorrei scrivere un libro pubblicando un testo di pubblico dominio. Per rendere migliore la consultazione e la leggibilità del testo ho ideato un layout molto particolare che mi permetterebbe per questo di distinguermi da chi pubblica lo stesso testo (lo fanno già) e quindi di avere un grosso vantaggio sulla concorrenza. Possiamo immaginare che il testo verrà disposto nelle pagine in modo tale da formare un triangolo anziché un rettangolo come avviene di solito (ovviamente è un esempio assurdo, facciamo finta che renda oggettivamente migliore la consultazione e la lettura del testo).

      Il layout e la copertina del libro sono le uniche cose che differenziano il mio libro rispetto a quelli analoghi pubblicati da altri (le parole del testo restano identiche).
      Sono sufficientemente sicuro che il mio layout non sia stato mai usato da nessun editore (so che c'è un discorso di "novità" per poter richiedere la registrazione di brevetti/disegni).
      Essendo il testo uguale, se qualcuno usasse lo stesso mio layout penso possa essere un caso di plagio piuttosto ovvio: già il testo era uguale, se si usa lo stesso layout i due libri finiscono per essere indistinguibili se aperti ad una pagina a caso (a parte magari diversità di font, margini o colori, se il testo è impaginato a forma di triangolo deve risultare che è sempre il mio layout).
      Questo layout diventerebbe un segno distintivo dei miei libri: l'idea è che se si apre un libro nel mezzo e si vede il testo a forma di triangolo non dovrebbero esserci dubbi che sono io l'autore del libro.

      Ho pensato di mettere nella copertina uno slogan dichiarando il layout applicato, qualcosa del tipo "l'unico libro col testo impaginato a forma di triangolo", così che in caso qualcuno utilizzasse il mio layout sarebbe più facile la causa legale e possa funzionare anche da deterrente per chi pensasse di usare lo stesso layout (intuisce di andare incontro a sicuri problemi legali anche se non copia lo slogan in copertina).

      Mi sentirei però più tranquillo se potessi fare una registrazione in qualche modo, senza affidarmi a slogan in copertina, a indicazioni di copyright dell'impaginazione/studio grafico nelle prime pagine, al deposito di legge previsto per i libri, a marche temporali, ecc.

      In questo caso l'impaginazione può essere protetta? In che modo? ...o sono già a posto così (slogan in copertina + deposito legale)?
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      filr