Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. filippo.b
    3. Post
    F

    filippo.b

    @filippo.b

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da filippo.b

    • Scelta del tipo di società (informatica)

      Ciao,
      complimenti per questo utilissimo forum.

      Io e i miei (futuri) colleghi ci troviamo in una situazione in cui versano i più...
      Vorremmo fondare una società specializzata nella creazione di software, siti web, che offra soluzioni intelligenti e eventualmente consulenza informatica ai clienti. Pensiamo inoltre che in futuro potremo sviluppare prodotti software da vendere.
      Il numero delle persone coinvolte (a regime) è 7 persone; ma un'ipotesi a cui abbiamo pensato potrebbe essere quella di aprire la società in 3 o 4 persone e successivamente inglobare le altre.
      Il giro di affari è inizialmente basso, ma prevediamo di poter incrementarlo notevolmente a attività avviata.

      I primi consigli che abbiamo ricevuto, molto naive a dire il vero, sono stati di aprire una srl, oppure una cooperativa srl o uno studio associato.
      Crediamo sia utile rivolgersi a un commercialista, ma prima di fare quel passo (money money...) almeno vorremmo avere più chiare le idee sull'argomento.
      Insomma, c'è qualche punto fermo nel mare della legge e della burocrazia da tenere in considerazione?
      Pensate che una srl sia una formula societaria che possa fare al caso nostro?
      Esistono soluzioni più flessibili e di minor impatto economico per iniziare a fatturare e eventualmente aggiornabili in una forma più complessa al momento opportuno?

      Molte domande, tante risposte.
      Grazie in anticipo

      FIlippo

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      filippo.b