Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fenivaadmin
    3. Post
    F

    fenivaadmin

    @fenivaadmin

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fenivaadmin

    • RE: FENIVA HOSTING

      ciao,

      ho letto i post e vorrei placare gli spiriti, gli animi e soprattuto le affermazioni inutili e gratuite (per non chiamarle insulti) sul lavoro che alcune persone stanno svolgendo per e nella mia azienda.
      Non ho voglia di ricalcare i passi con botta e risposta di post lunghi e noiosi , perciò cerco di stare nei limiti.
      Tecnica (i servizi) :
      La scelta aziendale di dare un servizio di hosting per il pubblico è una scelta nata dal tempo e dall'esperienza di chi ha lavorato per alcuni anni come sistemista in aziende di livello europeo per la sicurezza e la maintenance di server e servizi .
      Il nostro lavoro,le nostre attività, i nostri server, sono studiati e strutturati per dare un servizio in maniera costante con un livello di SLA medio-elevato (per chi non lo sapesse lo SLA è il service level agreement) . La scelta aziendale di una struttura protetta (alimentazione ridondata,connettività ridondata,controlo accessi) è una scelta interna per dare al meglio un servizio : al pubblico, ai rivenditori e a chiunque voglia usufruirne. Sappiamo i limiti del servizio, conosciamo le problematiche di stabilità e sappiamo indicare al pubblico qual'è l'effettivo UP dei sistemi che possiamo garantire o meglio rilasciare. Pertanto, la scelta di comunicare un UP del 99,9% , è quella di poter affermare che nella struttura e sui server la funzionalità è garantibile fino a quel valore. Dico, garantibile , in quanto, le attività che il cliente può fare sono molteplici e la tutela del 99,9% è relegata anche all'utilizzo di queste con il proprio spazio server acquistato(per non citare gli attacchi esterni DoS). Lo standard è questo , noi rilasciamo i servizi con questi dati e così, come molti altri provider si muovono, ci muoviamo anche noi. Quindi prima di affossare con frasi insulse, verifichiamo bene qual è la struttura su cui poggiamo (o vorremmo poggiare) il nostro business, non facciamo sì che l'ignoranza sopraggiunga solo perchè non ci siamo informati prima.

      Marketing (pubblicità / offerte)
      La scelta di pubblicizzare un'attività nelle varie forme e maniere è sempre una scelta aziendale, noi comunichiamo quello che possiamo dare o che servizi possiamo rilasciare, per questo diamo disponibilità al cliente che acquista, un'ampia gamma di scelta per contattarci , dal numero 899 (e 199), al supporto tecnico online , al ticket system e altro che non sto ad elencare . Il cliente è libero, di scegliere,di valutare e di spendere il proprio tempo e/o denaro per ricevere supporto . Non escludiamo nessuno e valutiamo qualsiasi impedimento il cliente possa avere nel contattarci.

      Legale (contratto e simili)
      Il contratto è stato stilato in maniera tale da tutelare il cliente nei suoi acquisti, il cliente che ha già acquistato e l'azienda che eroga i servizi. Il contratto ,accettato e firmato dai clienti è proprio quel documento che li tutela dall'uso improprio dei servizi di alcuni clienti . Il contratto è la somma delle regole che articolano i DIRITTI e i DOVERI tra utente e fornitore. Ad esempio il diritto di recesso (visto che è bello reclamarlo senza sapere cos'è) è regolamentato secondo quanto stabilito dal decreto n. 185/1999 [...]sulla vendita a distanza si ha diritto di recedere dall'acquisto del bene/servizio ricevuto entro il termine di 10 giorni lavorativi inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno comunicando la volontà di recedere dal contratto [...] questa è legge , non ce la siamo inventata noi . Non esistono altre forme legali di rimborso o quant'altro , esistono delle regole/garanzie che il fornitore può mettere a disposizione (esempio UP 99.9%) che infrante quelle, da un margine di trattativa secondo il caso o secondo gli eventi (es. continuità del servizio o prolungamento del servizio in maniera free) . Per esser più chiaro : il nostro servizio di hosting è composto da 3 servizi : web , mail , ftp . L'infrazione del 99,9% vorrebbe dire che tutte e tre i servizi dovrebbero cessare e rimaner fermi in un'unico momento lungo almeno 9 h e 17 minuti ....deducete voi il resto .

      Varie ed eventuali
      tutte le considerazioni sono sempre bene accette , le valutazioni anche , gli insulti al lavoro, non sono disposto (questo è personale) ad accettarle. Chi lavora nella mia azienda è stimolato a farlo in maniera schietta, pronto a delucidare chiunque voglia informazioni e a dare qualsiasi informazione che non sia interna o riservata . Noi non ci nascondiamo dietro a nomi dominio che non dicono nulla o pagine web che non rispecchiano la realtà e non rispettano la legge. I nostri recapiti legali , le iscrizioni alle camcom sono apertemente disponibili e sono riportate anche nella prima pagina dei nostri e-commerce . E questa si chiama trasparenza e non lo fanno tutti . Quindi, chi giudica una realtà (azienda o persona che sia) deve essere ancor prima LUI a posto con la coscienza e la legge.

      cordiali saluti,

      alessandro oliva

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      F
      fenivaadmin