Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fefolone
    3. Post
    F

    fefolone

    @fefolone

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fefolone

    • RE: un dipendente puo' aprire una partita IVA con regime fiscale agevolato?

      Certo che un dipendente può svolgere un'altra attività e aprire la partita iva!!!!!!
      I due redditi rimarranno poi separati, non si cumulano.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • RE: Lavoro dipendente e: Regime Agevolato (art. 13 L.388/00) o Contribuenti minimi?

      I reddidi di lavoro dipendente e quelli derivanti da attività professionale non sono comulabili neanche con il regime agevolato, in quanto il reddito professionale è sottoposto ad imposta sostitutiva dell'Irpef.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • registrazione fatture estere

      Ciao, sono un professionista che per lavoro si trova spesso a viaggiare all'estero.
      Le spese relative al vitto e alloggio vengono pagate dal mio committente e poi da me riaddebitate in fattura.
      Fino al 31/08/08 tali fatture avevano un'iva indetraibile, ma dal 01/01/09 l'iva può essere detratta.
      La mia domanda è questa: come posso registrare correttamente le fatture per vitto e alloggio emesse da fornitori esteri sulle quali è indicata l'iva locale??????????? Come una normale fattura di acquisto???????

      Grazie fin d'ora a chi vorrà illuminarmi.:?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • rimborsi spese anticipate dal committente

      Sono un libero professionista che per lavoro si trova spesso a viaggiare.
      Le spese di vitto e alloggio vengono fatturate dall'albergo al mio committente il quale poi provvede al pagamento e ad inviarmi una copia della fattura che io poi inserisco nella mia parcella.
      Seguendo tale procedimento tali spese diventano per me interamente deducibili dal reddito.
      La mia domanda è la seguente: come devo registrare le copie delle fatture relative al vitto e alloggio intestate al mio committente in modo da poterle dedurre??? Come una normale fattura di acquisto?? E se si con quale codice iva (esente, fuori campo, non imponibile, .....)????
      Grazie fin d'ora a chi potrà illuminarmi.:x

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @archeoita said:

      volponi?
      Per me non sarebbe una gran furbata.
      Partendo dal presupposto che ogni caso fa storia a sè, dai miei calcoli, se i redditi sono bassi (parlo di reddito e non di ricavo) e si tratta prevalentamente con soggetti passivi IVA (ditte), non c'è molta convenienza alla fine, se non l'esenzione dagli studi di settore.

      Faccio un esempio, approssimativo, per farmi capire meglio.

      Ricavi 22000
      Costi 10000
      Iva sugli acquisti 1000 (tenendo conto che in alcuni casi non si scarica tutta, es. bollette gas-luce-acqua se si è in promiscuo)

      No figli a carico e familiari a carico
      No spese mediche e altri oneri deducibili
      Considero 2000 euro di contributi INPS

      Nel caso precedente (regime ordinario-semplificato)
      IRPEF 1354 circa ( ((22000-10000)-2000 (oneri)) - 946 (detrazioni ex no tax area))
      Addizionali 90 circa
      IRAP 98 circa
      totale - 1542 (circa)

      Con il forfettone
      Imposta sostitutiva 1800 ((22000-10000-1000-2000) x 20%)Iva sugli acquisti 1000 (che non potete scaricare sui clienti)
      totale - 2800
      :mmm:
      Una bella differenza
      Se poi avete figli a carico o spese mediche, il vantaggio del vecchio sistema aumenta ancora.
      Comunque bisogna considerare anche eventuali ammortamenti, rimanenze, etc... comunque... occhio, valutate con attenzione, che alla fine non è tutta manna dal cielo.

      Tenete presente che si perdono tutte le detrazioni e deduzioni, tipo la ex no tax area (detrazione che può arrivare a 800-1000 euro), e rimangono soltanto i contributi previdenziali come oneri deducibili.

      PS.
      I conti non sono precisi, ma approsimativi, ho utilizzato alcuni fogli di calcolo che si trovano in rete
      Scusa ma credo che, anche se il vantaggio del regime ordinario rimane, con il forfettone dovresti pagare 1800 e non 2800!!!
      Inoltre sono convinto che il forfettino ( studi di settore a parte) sia sempre e comunque più conveniente per coloro che hanno un fatturato al di sotto dei 30.000.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • RE: interpretazione % deduzione auto

      Ciao, volevo fare una domanda riguardo la deducibilità e la detraibilità della scheda carburante....
      Secondo voi, è possibile dedurre il 40% del costo del carburante e detrarre il 40% dell'iva sullo stesso nel caso in cui l'auto che uso non sia stata acquistata con partita iva, ma sia comunque intestata a me?
      Naturalmente mi riferisco solo al carburante e non anche al costo di acquisto.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • RE: deduzione spese con il regime dei minimi

      Ciao, non credo che acquistando un'automobile scaricherai il 50%, ma solo il 25%. Questo vale sia per il costo di acquisto che per i costi di manutenzione della stessa.
      Per ciò che riguarda il superamento del limite dei 15.000 euro credo che la risposta sia positiva e quindi non ti conviene acquistare un'auto se vuoi adottare il regime per contribuenti minimi.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • lavoro dipendente e regime dei minimi

      Ciao, sono un ingegnere che lavora come dipendente, ma che quest'anno ha intenzione anche di iniziare ad esercitare la libera professione.
      Sono a conoscenza del nuovo regime per contribuenti minimi (forfettone) e mi piacerebbe sapere se può essere applicato anche nel mio caso: sarei da una parte dipendente e dall'altra libero professionista.
      E se è possibile poi in sede di dichiarazione dei redditi, i due redditi si cumulerebbero o no?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone
    • Nuovo regime per contribuenti minimi

      Ciao, sono un ingegnere che lavora come dipendente, ma che quest'anno ha intenzione di iniziare ad esercitare la libera professione.
      Sono a conoscenza del nuovo regime per contribuenti minimi (forfettone) e mi piacerebbe sapere se può essere applicato anche nel mio caso: sarei da una parte dipendente e dall'altra libero professionista.
      E se è possibile poi in sede di dichiarazione dei redditi, i due redditi si cumulerebbero o no?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fefolone