Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fedepg88
    3. Post
    F

    fedepg88

    @fedepg88

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Frosionone
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fedepg88

    • Lavoratore autonomo o ditta individuale? Creativo con monetizzazioni alternative.

      Mi ritrovo anch'io con questo quesito shakespeariano: lavoratore autonomo (libero professionista) o ditta individuale (impresa commerciale-artigiana)?

      *Il mio caso è il seguente.
      *
      Sono un grafico ed uno scrittore, realizzo ebook riccamente illustrati, interamente frutto del mio lavoro intellettuale: io scrivo il testo e io faccio la grafica. Per ebook intendo un semplice pdf distribuito in giro per il web sui siti internet e sui social network, niente all'interno di circuiti editoriali propriamente detti.

      Vorrei distribuire questi ebook gratuitamente per dare modo a tutti di fruirne e al tempo stesso massimizzare il pubblico. Però devo pur campare ed ho quindi pensato ad utilizzare metodi di monetizzazione alternativi:

      1) inserire link di affiliazione nella bibliografia (in particolare Amazon e altre librerie online che usano circuiti esterni come TradeDoubler o Zanox);

      2) offrire prodotti di Print On Demand (POD) progettati da me e venduti da terzi, i quali mi conferiscono una percentuale sui guadagni intesa come quota "diritto d'autore" (ad esempio il libro in versione cartacea su Lulu oppure le stampe digitali delle illustrazioni su Society6);

      3) vendere online, tramite una piattaforma di e-commerce come Etsy o BigCartel, alcuni prodotti correlati realizzati a mano da me stesso ed in serie limitata, ad esempio le stampe d'autore delle illustrazioni (non digitali come quelle del POD ma realizzate con tecniche artigianali) oppure un volume da collezione da stampa e rilegatura artigianale;

      4) vendere spazio di visibilità in una pagina web associata all'ebook per coloro che hanno delle attività commerciali correlate alla tematica trattata nell'ebook.

      *Un esempio pratico:
      *

      • io scrivo una guida turistica sull'Umbria dallo stile molto personale ed essendo grafico progetto un ebook estremamente ricco di illustrazioni (paesaggistiche a mo' di cartolina, mappe tematiche, ecc.). **Tutto è il risultato del mio lavoro intellettuale. **

      • distribuisco l'ebook gratis su vari siti web e social network e perciò cerco di monetizzare in modi alternativi;

      • ogni link nella bibliografia è un link di affiliazione ad Amazon (ad esempio libri sulle singole città, libri fotografici del territorio, romanzi ambientati nei luoghi trattati, ecc.);

      • rendo disponibile l'acquisto del libro in versione cartacea su Lulu e le stampe delle illustrazioni del libro su Society6;

      • a casa, con attrezzatura e tecnica artigianale, realizzo in edizione limitata delle stampe artigianali d'autore delle illustrazioni e dei volumi da collezione rilegati a mano, che poi pongo in vendita su Etsy.

      • dietro pagamento inserisco una attività turistica, albergo o ristorante ad esempio, in una pagina web correlata all'ebook.

      *Considerando che la legge dice:
      *
      Ai fini dell?appartenenza alla categoria degli imprenditori individuali o dei lavoratori autonomi il discrimine è soltanto la tipologia dell?attività.

      E che:

      Rientrano nella categoria dei lavoratori autonomi tutti quei soggetti che svolgono un?attività per la quale il lavoro intellettuale prevale sul resto dell?attività.

      Posso considerarmi lavoratore autonomo (libero professionista)? Al pari di un creativo, uno scrittore, un grafico, uno scultore che realizza a mano le proprie opere e poi le vende?

      Posso considerare valida la seguente tesi? La mia attività è quella di scrittura e grafica, tutto il resto è da considerarsi meramente strumentale alla monetizzazione del prodotto creativo, nonostante siano metodiche assimilabili ad impresa commerciale (link di affiliazione, vendita online, vendita spazi pubblicitari) o ad impresa artigiana (stampa e rilegatura artigianale).

      Grazie a tutti per l'aiuto!
      P.S. - Se sei un commercialista esperto nei settori editoriali, creativo, artistico e sulla fiscalità del guadagno online (sia in Italia che con società UE ed extra-UE), puoi inserire il tuo sito web e contatti, grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fedepg88
    • RE: PIVA, regime minimi, gestione separata INPS, reddito zero = obbligo dichiarazione?

      Grazie mille per la risposta davvero esauriente.

      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fedepg88
    • PIVA, regime minimi, gestione separata INPS, reddito zero = obbligo dichiarazione?

      **Salve a tutti, vorrei capire se nella situazione descritta sono obbligato a fare la dichiarazione dei redditi.
      **

      1. Apertura PIVA in data 3/12/2015
      2. Regime dei minimi (quello ancora attivabile nel 2015, non quello forfettario del 2016)
      3. Iscrizione alla gestione separata INPS
      4. Il mio profilo è quello di libero professionista (sono un grafico)
      5. Nel corso di Dicembre 2015 e Gennaio 2016 lavoro come dipendente di una cooperativa sociale
      6. Per tutto il 2015 ed il 2016 fino ad ora non ho ancora percepito alcun reddito ne fatturato nulla con la PIVA - il mio unico reddito è stato quello della cooperativa (che ha provveduto ad inviare il CU all'agenzia delle Entrate).

      Ora considerando che:

      • essendo nel regime dei minimi non ho obbligo di documentazione contabile;
      • la dichiarazione dei redditi è obbligatoria per chi ha l'obbligo di documentazione contabile;
      • essendo nel regime dei minimi vige il criterio di cassa, e perciò avendo reddito zero non ho niente da dichiarare nonché tasse da pagare al Fisco e all'INPS;
      • nel caso ci sia un'unica fonte di reddito derivante da lavoro dipendente e niente altro da dichiarare, è sufficiente il CU, non è obbligatoria la dichiarazione dei redditi.

      Sono (ero) obbligato a fare la dichiarazione dei redditi per il 2015?

      Se si, in quali sanzioni incappo ora? Come posso rimediare alla mancata dichiarazione? Quali scadenze ho? (leggevo da qualche parte che per il Modello Unico si è in tempo fino al 30 Settembre)

      Grazie per l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fedepg88