Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fatturasprint
    3. Post
    F

    fatturasprint

    @fatturasprint

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fatturasprint

    • RE: Domanda???

      In effetti per come l'hai compilato sembrerebbe di si, ma ti consiglierei di inserire anche i beni strumentali, i costi telefonici, i costi di trasporto, la parcella del commercialista (da non sottovalutare). Così avresti un quadro più completo.

      Comunque per guadagnare 15000 euro l'anno, essere "mono cliente", e non scaricare niente, converrebbe farti assumere.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fatturasprint
    • RE: Domanda???

      Contando un guadagno inferiore ai 15000 ? annui consiglio il regime dei minimi.

      Qui trovi maggiori informazioni:

      www .indebitati.it/2008/05/30/forfettino-e-forfettone-come-avvalersi-del-regime-fiscale-per-le-nuove-iniziative-imprenditoriali-e-di-lavoro-autonomo/

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fatturasprint
    • RE: Domanda???

      Come ditta individuale dovresti iscriverti alla camera di commercio (costo) e puoi anche vendere beni.

      Come professionista puoi erogare solo prestazioni professionali ed eventualmente beni accessori alla prestazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fatturasprint
    • RE: Domanda???

      Beh meglio che i tuoi clienti siano d'accordo fin da subito, riportalo già nel preventivo se lo fai. Meglio evitare liti...

      Inoltre considera che guadagnando il 4% in più quindi paghi un pò di più di tasse.
      Ad esempio se nel 2009 hai percepito compensi per 10.000 euro sui quali è stata applicata, in sede di fatturazione, la rivalsa del 4%, pari a 400 euro ed hai costi per 5000 euro, il reddito sarà pari a 5.400 euro (e non 5.000 euro) mentre il volume d'affari sarà pari a 10.400 euro (e non 10.000 euro).

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fatturasprint
    • RE: Domanda???

      La rivalsa è una facoltà e non un obbligo e, di solito, va concordata con il cliente.

      In fattura addebiterai il 4% del compenso in rivalsa al cliente e calcolerai la ritenuta d'acconto sul compenso+rivalsa poiché quest'ultima costituisce parte integrante del compenso stesso.

      E' una rivalsa nel senso che a fronte del X% che verserai alla gestione separata INPS potrai rivalerti nei confronti del cliente solo per il 4%.
      Dal punto di vista fiscale, invece, la rivalsa costituisce parte integrante del compenso per cui rientra anch'essa nella base di calcolo per l'applicazione della ritenuta d'acconto.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fatturasprint
    • RE: Domanda???

      Applicando la rivalsa previdenziale la fattura verrebbe così:

      Importo: 1.375,00 ?
      Rivalsa INPS 4%: 55,00 ?
      Ritenuta d'acconto IRPEF 20% su 1.430,00: -286,00 ?
      Totale da corrispondere: 1.144,00 ?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fatturasprint
    • RE: Domanda???

      Puoi anche effettuare la rivalsa INPS del 4% secondo questo schema:

      Imponibile + rivalsa INPS 4% - Ritenuta d'acconto + marca da bollo da 1,81?

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fatturasprint