Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. farenka
    3. Post
    F

    farenka

    @farenka

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da farenka

    • RE: Iscrizione come libero professionista e limite di 5000??

      Non c'è un limite per aprire una partita iva... il fatto è che paghi comunque una quota inps intorno ai 3.500 euro annui, anche se fatturi 2 euro. Quindi prima di aprirla, accertati che il tuo giro di fatturato sia adeguato...

      Il limite dei 5000 euro si riferisce alle collaborazioni occasionali: ossia non puoi avere collaborazioni occasionali superiori ai 5000 euro (lordi) annui.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      farenka
    • Consiglio su apertura P.Iva

      Salve a tutti, vorrei un parere sull'apertura di una p.iva per consulenza informatica (72.20.0).

      Fino ad oggi ho esercitato l'attività tramite una SRL di cui sono socio e amministratore.

      Attualmente per decisione degli altri soci (a cui non interessava proseguire l'attività) la SRL è in liquidazione. Per motivi che non sto qui a spiegare, rilevare le quote degli altri sarebbe stato per me troppo oneroso, inoltre il volume d'affari non giustifica l'utilizzo di una SRL (una semplice p.iva è più che sufficiente).

      Pertanto la cosa più corretta sarebbe l'apertura di una normale P.iva per il proseguo dell'attività. Essendo amministratore della SRL, ed ex titolare di P.iva, non posso usufuire però di alcuna agevolazione (forfettini, forfettoni, etc.).

      Ho però ipotizzato di far aprire la P.Iva a mia moglie, che è socia della SRL ma non ha mai avuto ruoli gestionali, in modo da poter usufruire per 3 anni del regime agevolato con irpef al 10% e iva pagata a fine anno. In questo modo seppur svolgendo io gran parte dell'attività, sarebbe mia moglie a fatturare.

      Il problema è che mia moglie è attualmente lavoratrice precaria (viene chiamata giornalmente) nella scuola pubblica, e quindi ho i seguenti dubbi:

      1. se il suo compenso percepito dallo stato concorra al limite del fatturato della P.iva per le agevolazioni
      2. Se versando i contributi all'INPDAP in virtù del suo lavoro precario deve versare anche i contributi alla gestione separata dell l'INPS (relativamente alla quale ha una posizione aperta e ha già versato due anni di contributi dal 2003 al 2005 in virtà di un Co.Co.Pro con la srl di cui sopra)
      3. Se ci sono incompatibilità con il ruolo di insegnante precaria nella scuola pubblica e titolarità di p.iva per attività di consulenza informatica.

      Per il momento alcuni consulenti ai quali mi sono rivolto mi hanno dato risposte evasive a causa della complessità "degli incastri". Pertanto grazie 1000 a chiunque mi dia un parere anche parziale.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      farenka