Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. faburd
    3. Post
    F

    faburd

    @faburd

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 37
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da faburd

    • Successione mortis causa di immobile

      Salve.
      Vi spiego rapidamente la questione, senza entrare nei dettagli.
      Sono alle prese con una successione a causa di morte ma è sorta una disputa tra gli eredi: il patrimonio del defunto risulta composto da fondi liquidi e un immobile. Quest ultimo figura nel catasto a nome del defunto, poiché esso fu originariamente acquistato dal suddetto. In seguito, uno degli eredi (chiamiamolo erede A), ha ampliato notevolmente l'immobile, installandovi anche un'attività artigianale e ivi trasferendosi con la sua famiglia, accanto alla famiglia del proprietario nominale (il padre). I lavori di ampliamento sono stati pagati in massima parte dall'erede A, in parte minima dal padre, sebbene l'immobile sia rimasto al 75 % di proprietà del padre. Inoltre il padre lavorava come operaio nell'impresa dell'erede A, per cui la sua unica fonte di reddito proveniva dall'attività di suo stesso figlio: è dunque evidente che l'ampliamento del fabbricato non possa essere stato finanziato dai limitati fondi del padre, ma dai profitti dell'impresa del figlio, sebbene non sia semplice ricostruire nei dettagli i flussi di entrata e di uscita dei pagamenti.

      Al momento della morte del padre, si pone il problema di stimare il patrimonio immobiliare: qual'è il valore da considerare nella successione? L'intero immobile ampliato, oppure il cespite originario?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      faburd