Perfetto allora. Grazie mille per la velocità e la precisione delle risposte.
- Home
- fabrizio87
- Post
fabrizio87
@fabrizio87
Post creati da fabrizio87
-
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
-
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
Esatto. Ma visto che sto svolgendo un nuovo servizio per loro vorrei giustamente aumentare il mio compenso. Senza però passare dal loro commercialista in modo da avere i miei conti sotto il mio controllo. Qiundo detto questo rinnovo la mia richiesta visto che anche online altrove non avuto grandi esiti. Come faccio a calcolare il giusto importo di una fattura per poi avere i soldi per le tasse? Partendo per esempio da un compenso di 1400??
-
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
All'uso quindi potrei gestire io le mie fatture mensili ed a fine hanno consegnare tutto (fatture attive e tutto il detraibile) ad un altro commercialista per il calcolo delle tasse. Risparmiando cosi i costi di gestione annuale di un commercialista. Giusto?
Esiste per caso un modello da seguire per il calcolo delle fatture impostando l'imponibile mensile che vorrei ottenere? -
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
Forse ora mi è tutto più chiaro.
Sbaglio se dico che ogni mia fattura dovrebbe avere un supplemento di 4% al mese ed alla fine dell'anno un 27% sul reddito per l'inps? Quindi a livello di formula, come si deve calcolare il valore di ogni singola fattura per non andare in perdita ed eventualmente guadagnarci sulle detrazioni? (guadagnarci si fa per dire...) -
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
Scusa l'ignoranza ma non ho capito molto bene l'ultima parte. Me la spiegheresti meglio?
-
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
Ed è normale quindi spendere 2000 euro di tasse a giugno ed 1300 di acconto a dicembre? Questi soldi come li accumulo con solo il 5% in più in ogni fattura?
Ho comunque controllato la validità della mia partita iva sul sito dell' agenzia delle entrate e mi da ATTIVA dal 12/04/2011.
-
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
No. Hanno altre voci ma non iva.
-
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
Ma io effettivamente ogni anno pago le tasse sulle mie fatture tramite F24 consegnatemi a giugno/luglio. Ed un acconto a dicembre. Si parla di migliaia di euro non poca roba. È normale per il mio regime dei minimi? Perchè ora mi sorge il dubbio che io non sia nel regime dei minimi. In caso come potrei sapere a che regime appartengo?
-
RE: Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
Grazie mille per la risposta. Ora già che ci sono pongo un altra domanda. Ho sempre un pò di subbi perchè la gestione delle mie fatture è sempre stata gestita dalla azienda per cui lavoro e che mi ha fatto aprire questa partita iva. Il dubbio principale è: quanto deve essere la mia fattura mensile partendo da un imponibile di 1250?. E sopratutto come regime dei minimi mi spatta di visionare il modello unico per vedere quante tasse ho detratto?
Premetto che sono ignorante in merito e si denota.
-
Consiglio su passaggio da regime dei minimi a regime ordinariopostato in Consulenza Fiscale
Buona serata a tutti,
scrivo questo tread per ricevere un consiglio sulla mia situazione.
Sono un ragazzo di 27 anni consulente web e circa 3 anni fa ho aperto una partita iva seguendo il regime dei minimi. Su questa partita iva mi hanno consigliato di scaricare benzina, assicurazione e beni di consumo. Fino a qui tutto bene. La mia domanda nasce ora. Da 2 anni sono padre e quindi ho un figlio a carico. In più da Maggio di quest'anno sono sposato e mia moglie, disoccupata, è anchessa a carico mio. So che nel regime dei minimi non posso scaricare ne figli ne moglie a carico. È vero questo? Ed in caso, mi consigliereste di passare a regime ordinario per avvalermi di tali detrazioni? Premetto che ovviamente essendo nel regime dei minimi non supero i 30000 annui.Ringrazio per il vostro tempo
Spero di ricevere consigli utili