Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabio78
    3. Post
    F

    fabio78

    @fabio78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fabio78

    • RE: attività prevalente: la risposta che mi ha dato l'inps

      Ciao posso dire la mia esperienza personale:
      lavoro full time da dipendente a tempo indeterminato da 40 ore settimanali

      successivamente inizio una seconda attivita' (decisamente minore per quanto riguarda i ricavi) da libero professionista con partita iva

      Mi informo di persona dall'inps e mi viene risposto di iscrivermi alla gestione separata => pagare all'inps il 10% dei guadagni della seconda attivita'

      Decido quindi di iscrivermi alla gestione separata e mi reco nuovamente all'inps, portando anche l'ultima busta paga per dimostrare di essere gia' iscritto all'inps come dipendente. L'impiegato (diverso da quello della volta precedente) risponde che essendo quella da dipendente l'attivita' principale non e' necessario effettuare versamenti inps per la seconda attivita' e mi cancella l'iscrizione lasciandomi solo quella da dipendente.

      Ad oggi quindi l'inps non mi ha richiesto versamenti per la seconda attivita', pero' recandomi dall'agenzia delle entrate per un cambio codice attivita' mi e' stato detto che in teoria la gestione separata sarebbe inevitabile, anche perche' testuali parole dette dall'impiegata dell'agenzia delle entrate:
      "nel quadro RR" (si dira' cosi'???boh) "del modello unico cosa ci scrive il tuo commercialista?"....risposta: "non so nemmeno cosa sia il quadro RR..."

      A sto punto la confusione regna sovrana, anche perche' non vorrei rischiare di ritrovarmi successivamente iscritto all'inps per la seconda attivita' a seguito di loro verifiche e dover pagare multe salate....

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabio78
    • contratto autonomo

      Ciao a tutti, mi e' stato offerto un lavoro con contratto autonomo pagato 20 euro lordi l'ora.
      Qualcuno saprebbe aiutarmi nel calcolare il netto orario (almeno quello approssimativo) considerando i vari contributi e tasse da pagare?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabio78
    • RE: Scaricare i costi del carburante

      @Bax said:

      Per l'autostrada il sistema migliore è il telepass. C'è un sistema alternativo che consiste nel farsi scrivere dal casellante la tratta percorsa al momento del pagamento e periodicamente recarsi al punto blu per la fatturazione. Diciamo che è tutt'altro che comodo. Un po discussa è la fattura per l'acquisto del via card, poichè non è un sistema di pagamento nominale.

      Il telepass family non va bene?
      In teoria l'unica viacard da usare per poter scaricare le spese sembrerebbe la viacard c/c...

      Profilo Cliente Utilizzatore Aziende ed operatori economici.
      Clienti privati alti utilizzatori. Requisiti Titolarità di conto corrente bancario o carta di credito. Benefici ? Porte self service dedicate (colore blu) al casello.
      ? Semplicità e velocità nel pagamento rispetto ai contanti.
      ? Fattura a domicilio. Costo Annuo Quota associativa di euro 15,49 con una tessera; per ogni tessera aggiuntiva quota associativa di 3,10 euro. Tipo Fatturazione Mensile con addebito su conto corrente bancario o su carta di credito con elenco dettagliato dei viaggi effettuati. Addebito Mensile con addebito su conto corrente bancario o su carta di credito.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabio78
    • RE: Scaricare i costi del carburante

      Ciao a tutti!
      Ho appena iniziato la professione di agente in attivita' finanziaria, ma l'auto che uso abitualmente e' intestata a mio padre.
      Da quanto letto potrei:

      • Stipulare un contratto di comodato con mio padre
      • Fare una "raccondata in plico senza busta" dove il mittente e' mio padre e il destinatario sono io
      • Spedire una lettera di accettazione del contratto da parte mia verso mio padre (tra l'altro vivo con i miei genitori 🙂 ...)
        Fatto questo avrei la possibilita' di scaricare i costi del carburante, di manutenzione auto e di autostrada?
        In caso affermativo quali sono i documenti validi per certificare tali costi?
        Io pensavo:
        Per la manutenzione (pneumatici,meccanico) una fattura intestata a me indicante il numero della mia partita iva...
        Per il carburante una scheda apposita (anche se non so dove comprarla...)
        Per l'autostrada se pago con il fastpay tramite bancomat?
        Scusate la mia ignoranza....vi ringrazio in anticipo per le risposte.
      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabio78