Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabietto154
    3. Post
    F

    fabietto154

    @fabietto154

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 43
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fabietto154

    • Calcolo del netto di un contratto a progetto

      Buongiorno a tutti. Vi scrivo per chiedervi una consulenza sul primo contratto di lavoro che mi è stato proposto.
      Si tratta di un contratto a progetto della durata di un anno. Il compenso totale del progetto, riportato sul contratto, è: 17.700 ? "al lordo di ritenute contributive e fiscali".
      La prima questione é: dato il lordo-collaboratore (17.700 ? per l'appunto), come faccio a calcolare l'importo del contributo INPS a carico dell'azienda? Cioè, mi farebbe comodo sapere il lordo complessivo, incluso cioè il 18 % di INPS che paga l'azienda e non è riportato sul contratto.

      La seconda questione è il calcolo del netto che prenderei mensilmente.

      I miei conti sono i seguenti:

      • L'INPS a mio carico è del 9 %, credo però che tale calcolo vada fatto sul lordo azienza, non sul lordo collaboratore! Stimando una cifra attorno ai 21.500 ?, l'INPS è a mio carico è attorno ai 2000 ?.
      • Rimane l'IRPEF, da calcolare sulla cifra di 15.700 ? (17.700-2000 ?). Con una tassazione del 23 % fino ai 15000 e del 27 % sui 700 restanti, si ottiene 3639 ?. Il mio netto è quindi: 15700-3639=12061 che, in 12 mensilità,
        fa circa 1005 ?.

      Secondo voi è giusto? L'azienda mi prospetta un netto abbastanza maggiore (un 20 % in più) di quello che ho ottenuto io, come è possibile? Ci sono detrazione particolari che non considero nei miei calcoli?
      Preciso che sono un giovane under-30 residente a Roma.

      Un'ultima domanda: ma i contributi INPS pagati dall'azienda e da me, vanno a finire nella Gestione Separata (che ho già aperta) o devo aprire una nuova posizione previdenziale?

      Ringrazio enormemente che mi darà un aiuto a capire qualcosa in questo campo che per me è del tutto nuovo.
      Cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabietto154