Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabbronet
    3. Post
    F

    fabbronet

    @fabbronet

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fabbronet

    • RE: Gestionale per Virtuemart

      Buonasera a tutti,

      Scusate l'intrusione, da tempo seguiamo il forum visto che abbiamo un negozio su piattaforma joomla virtuemart e cercando tra i post nel 99% dei casi risolviamo eventuali inconvenienti. Non finiremo mai di ringraziare chi gratuitamente lavora per migliorare questo fantastico CMS.

      Qualche giorno fa, visto che il negozio si sta ingrandendo ci siamo chiesti se c'era la possibilità di velocizzare diverse operazioni che solitamente facciamo sull'interfaccia amministratore per la gestione dei nostri articoli. Ci serviva un gestionale...
      Googlando qua e là abbiamo trovato Virtuegest, un software su visualbasic che dalla homepage prometteva di avere tutte le funzioni che desideravamo. Sul sito non c'era una versione trial né tantomeno degli screenshot, e non abbiamo trovato recensioni o opinioni di chi l'aveva provato. Dando fiducia all'azienda (Game and Game) abbiamo acquistato a scatola chiusa la versione full da 79 euro.

      Dopo un'oretta di test ci siamo accorti che diverse funzioni non erano ?funzionanti? e che il software non faceva al caso nostro. Abbiamo quindi scritto una mail all'assistenza della Game and Game segnalando che:

      Non è possibile inserire nelle descrizioni in formato HTML (cosa che noi facciamo per tutti gli articoli)
      La modifica degli ordini effettuati non era possibile, schiacciando sul tasto nulla accade.
      Nelle vendite a banco non è contemplata la possibilità di inserire prezzi multipli per quantità (cosa che noi facciamo piuttosto spesso)

      Tutto questo ovviamente non era specificato nelle caratteristiche del software ma almeno le funzionalità previste speravamo fossero implementate correttamente. Il software per noi è inutilizzabile, abbiamo quindi richiesto di avvalerci del diritto di recesso o di darci assistenza per metterci in condizioni di utilizzare il software, vi quoto la risposta:

      Citazione
      Ai sensi dell'art. 5 DL 185/1999, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nel modulo d'ordine a MultiWire un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, fatto salvo quanto indicato?..
      d . il diritto non si applica ai prodotti audiovisivi o a software informatici sigillati (compresi quelli allegati a materiale hardware), una volta aperti o a licenze già registrate dal cliente;
      PREMESSO QUESTO
      La Game And Game nella persona del sottoscritto e? una azienda che rimane sempre al servizio dei propri clienti, cercando di fornire soluzioni e non problemi.
      Segnalandole che,
      tramite VirtueGest, e? possibile modificare gli ordini provenienti dalle Vendite a Banco, mentre non avendo bidirezionalita con gli ordini su VirtueMart e? solo possibile scaricarli per gestirli come ben spiegato nelle pagine del sito e nel manuale che le ho inviato in email.Nessuno pero? le vieta di modificarlo in VirtueMart e reimportarlo in VirtueGest.
      Al momento VirtueGest non contempla la possibilita? di prezzi multipli per quantita? essendo una funzione mai espressamente segnalata nelle pagine del sito nel nel manuale che le ho inviato.
      Ho eseguito alcuni test e devo dire che e? possibile incollare codice HTML tranquillamente, forse lei non riesce in quanto qualsiasi database esistente installabile su sistema Operativo Windows consente l?inserimento in un suo campo di 64.000 caratteri ed essendo troppo lunghi li tronca.
      La invito a segnalarmi eventuali altre caratteristiche o migliorie che soddisfino le sue esigenze, al fino di poterle sottoporre un accurato preventivo, decurtando l?importo da lei gia? versato, per poterle fornire una copia di VirtueGest Personalizzato.

      Posto che le nostre descrizioni in HTML sono minori di 3000 caratteri e che per le altre funzioni potete vedere come sul sito è descritto che con un semplice click si potranno importare ed esportare i propri articoli (cosa non vera visto che il sw si avvale del modulo CSV improved), questa è la qualità dell'assistenza: ?Non è vero che il mio software non funziona, però se vuoi farlo funzionare puoi darmi altri soldi e te lo sistemo?. Forte del fatto che per 79 euro nessuno intraprende azioni legali per un acquisto fatto accettando termini e condizioni del servizio in bianco senza quindi specificare nessun tipo di accordo tra l'acquirente e il venditore, abbiamo ingenuamente buttato 79 euro.

      Se avessimo saputo prima di questi inconvenienti non avremmo sicuramente acquistato Virtuegest, quindi ci sembrava giusto fornire una recensione sul prodotto e sull'assistenza clienti, i giudizi li lascio a voi. Almeno chi necessita di funzioni simili alle nostre sa che quello non è il software per lui.

      Detto questo noi abbiamo ancora bisogno di un gestionale interfacciabile a virtuemart, se qualcuno dei frequentatori del forum con un po' di esperienza in php-mysql ha voglia di darci una mano può contattarci e concorderemo il lavoro.

      Grazie ancora a tutti per l'aiuto che ci date e per gli strumenti che avete realizzato.

      saluti

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      F
      fabbronet
    • RE: Fornitori italiani vs fornitori cinesi

      Buongiorno,
      Sono passati quattro mesi di trattative con alcune aziende cinesi, l'azienda l'ho aperta, dei campioni sono arrivati e proprio ieri ho fatto un bonifico per il mio primo "grosso" ordine.

      Sicuramente non è tutto oro quello che luccica, ci sono aziende serie e aziende meno serie, gli oneri doganali incidono per circa il 25% sul prezzo ma di questa parte il 20% è iva, qundi recuperabile al momento della vendita.
      Sicuramente le spedizioni non sono a buon mercato ma anche la distanza non è piccola. I campioni mi sono arrivati tramite i corrieri delle aziende da cui ho ordinato, ora che le spedizioni sono di circa 40-50kg mi sono affidato a un corriere italiano con dei referenti in Cina che sdogana direttamente all'aereoporto della mia città.

      E' vero che dal prezzo di listino cinese a quello dell'oggetto "in italia" c'è una bella differenza a causa delle varie spese ma c'è ancora margine, sopratutto per una categoria come la mia dove ho deciso di importare sopratutto oggetti che in Italia non si trovano tralasciando quelli che si trovano nei negozi o da grossi venditori su ebay.

      Ora teniamo incrociate le dita e speriamo di vendere!

      A chi sta pensando di intraprendere una strada come la mia, da quel pò di esperienza che ho maturato vi posso dire che le aziende produttrici cinesi sono poche ed enormi, su globalsources o alibaba si trovano piccoli "agenti di commercio" o rivenditori che raccontano di essere l'azienda stessa ma che in realtà lavorano a provvigione come veri e propri rivenditori, tra di loro c'è un a concorrenza spietata, quindi sono spesso disponibilissimi a ricevere piccoli ordini anzichè le loro quantità minime ordinabili, sono anche velocissimi nel risponede o nel dare informazioni. Si può contrattare sulle loro condizioni di vendita ma non sul prezzo, i prezzi infatti sono quasi sempre gli stessi per gli stessi prodotti.

      buone ferie a tutti!
      Luca

      postato in E-Commerce
      F
      fabbronet
    • RE: Fornitori italiani vs fornitori cinesi

      Grazie mille per le parole di conforto e per il consiglio...ora mi sento un pò meno solo!

      postato in E-Commerce
      F
      fabbronet
    • Fornitori italiani vs fornitori cinesi

      Buonasera,

      Mi presento subito con uno sfogo più che un post. Sto progettando insieme a un socio un negozio di prodotti per l'illuminazione, partiremmo solo con e-commerce e un piccolo showroom "fisico".

      Prima cosa: i fornitori, bene...
      Ho contattato diversi fornitori dei prodotti che mi interessavano, comprese le aziende costruttrici e i grossisti, presentando richieste di quote indicative per valutare la rivendibilità dei prodotti, i risultati sono stati sconfortanti.
      premetto che avremmo preferito avere dei fornitori italiani per gestire con piu tranquillità i rapporti e per non avere a che fare con dogane/spese di spedizione faraoniche/tempi di consegna biblici ecc...

      A questa semplice richiesta praticamente tutti gli italiani mi hanno chiesto il nostro inquadramento aziendale (avevo già specificato che l'azienda ancora non c'era), mentre dei campioni dei prodotti con relative quote chieste alle aziende cinesi sono qui sulla mia scrivania.

      Se voglio un fornitore italiano devo prima aprire un srl e attendere le loro quote? Se non c'è margine cosa faccio? Chiudo un'azienda prima di aver fatturato 1 euro?
      visto che le spese per l'apertura di un'impresa non sono trascurabili non me la sento di aprire poi cercare dei fornitori, vorrei prima sapere che prospettive ci sono!
      Se nessuno mi dà credito perchè non ho già un fatturato come faccio a fatturare il primo euro?!?

      Voi cosa fareste? Vado dall'amico cinese?

      grazie a tutti e scusate lo sfogo...

      postato in E-Commerce
      F
      fabbronet