Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabbrob1
    3. Post
    F

    fabbrob1

    @fabbrob1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Treviso Età 40
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da fabbrob1

    • associazione culturale .. e non solo..

      Buongiorno,
      sono qui a richiedervi alcune informazioni preventive per verificare se è fattibile l'idea.

      In poche parole attualmente faccio parte di un'associazione culturale no profit. L'idea è quella di trasformarla in qualcosa di molto simile che sia in grado di auto-sostenersi tramite la vendita di bevande alcoliche (autoprodotte) anche A NON ASSOCIATI. Ora, tralasciando tutti i discorsi relativi agli ambienti di lavoro, sanità, tasse su alcolici, patentino per somministrazione, ecc.. che tipo di partita iva sarà necessario aprire (se necessario)? Tassazione? Spese? Sottolineo che tutti gli introiti saranno utilizzati esclusivamente per finanziare l'associazione e tutte le attività connesse..

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • Estero per 4 mesi: tengo p.iva ?

      Ciao a tutti!!

      Mi è stato proposto un nuovo lavoro all'estero e sono indeciso su come comportarmi.
      L'azienda pensava a un contratto progetto, ma io, avendo la p.iva col nuovo regime dei minimi, volevo quasi quasi mantenerla.
      Allo stesso tempo mi chiedo come funziona nello stato in cui andrò a lavorare perche di fatto io, se mantengo la p.iva, non avrò contratto ne niente e sarò scollegato dall'aziende. Questo non è troppo un problema se non per il discosro dell'assicurazione sanitaria.
      Quindi mi domandavo se, secondo esperienza, conviene o meno questa strada.
      Che ne dite voi? Sono considerabile maggiormente come un "dipendente" se stipulo un contratto a progetto? in automatico salta la la p.iva agevolata se mantengo entrambe le tipologie giusto?

      ciao a tutti!!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • RE: cocopro->minimi->vantaggio.. possibile?

      nessuna opinione ?!?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • cocopro->minimi->vantaggio.. possibile?

      ciao a tutti!

      ho un quesito da porre.
      La mia situazione è questa:

      • ottobre 2010 - marzo 2011 : contratto a progetto
      • aprile 2011 - oggi: p.iva regime dei minimi.
        Il tutto sempre con lo stesso datore di lavoro.

      A questo punto posso rientrare nel nuovo regime di vantaggio o devo passare alla tassazione normale di una p.iva?
      Il mio dubbio si riferisce al fatto che il contratto a progetto consisteva in un'attività analoga rispetto a quella che svolgo finora.

      devo fatturare e non so come comportarmi!!

      grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • a chi non conviene??

      Molto probabilmente è una domanda banale:

      a chi non conviene il contratto a progetto?

      mi spiego meglio: il datore di lavoro, per erogare la stessa retribuzione netta, paga di più (al lordo) un libero professionista (p.iva) o un co.co.pro? Il co.co.pro, paga più o meno tasse di un libero professionista? (considerando anche una p.iva in regime dei minimi, circa 1500E netti mensili risultanti)

      grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • coesistenza possibile?!?

      Ciao a tutti,
      ho bisogno di un consiglio.

      Il 31 Marzo mi scade il contratto a progetto stipulato a ottobre e successivamente continuerei la stessa attività (ingegnere) per la stessa società aprendo la p.IVA col regime dei minimi.

      Posso aprirla prima della scadenza effettiva (diciamo 15gg prima) del contratto?!?!

      Nel contratto che ho firmato circa 6 mesi fa c'era scritto che dichiaravo di essere iscritto all'albo ma di non possedere p.iva (immagino ai fini contributivi). Potrebbe essere un problema? Ovviamente il mio datore di lavoro è d'accordo in tutto questo.

      Nel periodo di coesistenza (circa 15gg appunto), non fatturerei nulla ne a loro ne a nessun altro, ma avrei alcune spese (che vorrei poi detrarre). E' possibile? (L'assicurazione dell'auto è detraibile tra le altre cose?!?)

      Attendo un vostro consiglio! grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • RE: spese deducibili

      l'attività è quella di ingegnere, rimarrò nello stesso studio ma cambio tipo di contratto in modo tale da poter svolgere qualche lavoretto anche per i fatti miei.

      Lo studio si trova a più di 100km di distanza quindi spese di vitto e alloggio sono esclusivamente per lavoro.

      Riguardo al Telepass, è possibile utilizzare quello family? sul sito specifico non ci sono riferimenti su quello business mi pare. Però sulla fattura non sarà possibile mettere il n° di p.Iva a quanto ho capito..

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • spese deducibili

      Corro nuovamente in vostro aiuto per alcuni chiarimenti che non hanno trovato risposta precisa sul web e su altri psot simili (spero di aver cercato bene)..

      Sono sotto contratto a progetto e a marzo scade per un reddito totale netto di 4000euro. Da quel momento dovro passare a p.iva e presumibilmente al Regime dei minimi.

      1. devo fare una dichiarazione dei redditi per il lavoro da dipendente?

      A questo punto mi stavo domandando alcune cose sulle spese deducibili:

      1. Telepass family o telepass business? Indifferente?? Sul sito telepass.it non ho trovato il reiferimento al business in realtà. I costi sono deducibili al 50% giusto?
      2. vitto e alloggio (esclusivamente per lavoro) al 100%?

      Ultimo punto su cui vorrei chiedere conferma: per dedurre una spesa è indispensabile che sia presente il numero di partita iva sulla fattura/ricevuta o basta il riferimento con nome cognome e, eventualmente, codice fiscale?!?

      grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • RE: anno nuovo e regime nuovo

      perfetto, volevo capire se l'oggettivo faceva riferimento a qualche criterio scritto.

      Pedaggi ecc --> 50% deduzione quindi?

      Ultima domanda riguardo alla mia situazione attuale (vado un po' OT). Ho un contratto a progetto in scadenza il 31/12 (iniziato verso il 20/10) del valore complessivo netto di 3000euro. Devo fare un qualche tipo di dichiarazione dei redditi? Insomma, per capirci, sono completamente ignorante al riguardo essendo il mio primo lavoro, e non so proprio cosa fare.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • RE: anno nuovo e regime nuovo

      ringrazio per le pronte risposte.. Ovviamente opterò per il regime dei minimi e in risposta a StudioCommercialista, ho in previsione di rimanere tranquillamente all'interno del regime dei minimi (1500-2000euro/mese).

      Cerco di chiarirmi le idee:

      • per quanto riguarda le autovetture leggo nel link di trust che sono deducibili al 50%. Nel mio caso l'autovettura è stata acquistata da privato senza p.iva., le successive manutenzioni sono considerabili spese? Ogni settimana devo fare almeno 400km per lavoro e nel finesettimana per scopi personali ne faccio al massimo 50km.
      • le spese di vitto e alloggio devono essere dimostrate sulla base di criteri oggettivi: che vuol dire? Come nel caso dell'autovettura, alloggio in albergo circa 3 notti a settimana e mangio fuori almeno 3-4 volte. Sono totalmente deducibili?
      • le spese dei pedaggi in che ambito ricadono?

      grazie ancora a tutti..

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • anno nuovo e regime nuovo

      Buonasera a tutti,
      cerco di spiegare la mia situazione in maniera più chiara possibile.

      Sono un ragazzo neolaureato iscritto all'Ordine degli Ingegneri, ma ancora senza partita iva.
      Da Ottobre ho un contratto Cococo con scadenza al 31/12/2010.
      Per la prosecuzione dell'attività mi si è chiesto di aprire partita IVA.
      L'attività precedente in questo caso coincide esattamente con quello che andrò a fare dal prossimo anno.

      Mi chiedo dunque se è possibile entrare nel Regime Agevolato o se posso esclusivamente scegliere il regime dei minimi?

      Per quanto riguarda la fattura da presentare che voci dovrà contenere? Ho guardato in giro nel forum e a quanto ho capito, se mi accordo per 1000 euro netti nella fattura dovrò segnalare la ritenuta d'acconto del 20% (se Regime dei minimi) e contibuto integrativo del 4% inarcassa giusto?

      Dove posso trovare un elenco delle spese deducibili nel caso di regime agevolato o regime dei minimi? La mia attività comporterà la permanenza presso un'altra città per tutta la settimana (oltre 100km di distanza), e dovrò quindi affittare un immobile o alloggiare presso hotel/b&b; posso detrarre le spese? Per quanto? Massimo fino a 15000 annui o 15000 per 3 anni?

      grazie mille (e se servnon ulteriori info fatemi sapere!)

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabbrob1
    • buongiorno a tutti!

      Buongiorno a tutti, tra poco inizierò a entrare realmente nel mondo del lavoro e avrò bisogno di moolti consigli!!

      Grazie mille.

      postato in Presentati alla Community
      F
      fabbrob1