Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fab2disco
    3. Post
    F

    fab2disco

    @fab2disco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Brescia Età 38
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fab2disco

    • Ricezione fattura abbonamento telefono su Partita IVA cessata

      Buongiorno a tutti,

      a Gennaio 2019 ho sottoscritto un contratto telefonico con vincolo 30 mesi (i soliti contratti che prevedono minuti, internet e iPhone).
      Avendo una Partita IVA aperta da 10 anni come ditta individuale, ed essendo l'offerta business più vantaggiosa rispetto a quella per privati, ho appunto scelto la forma di contratto aziendale che prevede la ricezione di una fattura bimestrale con pagamento su Carta di Credito. Fin qui tutto regolare, credo sia il terzo o quarto che faccio.

      Questo mese succede l'impensabile.. decido di chiudere la Partita IVA

      Scherzi a parte, ricevo un offerta "che non si può rifiutare" da una società per una posizione molto interessante, e non ci penso due volte.
      Ovviamente firmo un contratto di non concorrenza (con cui anche solo il codice ATECO della mia partita IVA è completamente incompatibile) e mi impegno a chiuderla nel giro di tempi brevi.

      Domanda: ci sarebbero problemi a ricevere per ulteriori 24 mesi fattura (elettronica ovviamente) su una Partita IVA cessata?
      O è meglio estinguere il contratto... con conseguente salasso? Chiudere un contratto con iPhone sottoscritto meno di sei mesi fa è davvero una batosta

      Ringrazio tutti infinitamente delle risposte già da ora.

      f

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fab2disco
    • Recupero crediti

      Buongiorno,

      oggi ho avuto un brusco risveglio: una bella raccomandata A/R da uno studio legale che mi intima al pagamento di una Palestra :arrabbiato:

      Spiego meglio: nel settembre 2011 mi iscrivo ad una palestra qui nel Bresciano, convinto di poterci andare. Pago tutta la quota annuale ma dopo un paio di mesi per motivi lavorativi smetto di frequentarla.
      Allo scadere dell' anno ricevo una LETTERA (lettera normale) in cui mi comunicano che, non avendo provveduto alla disdetta nei 90 giorni precedenti al termine, sono obbligato a rinnovarla (tra l'altro l'importo è aumentato per tutti e non è più neppure conveniente).
      A questo punto scrivo una mail alla palestra richiedendo una copia del contratto firmato, che mi viene spedito solo al QUARTO inoltro dopo due settimane.
      Il contratto (che sembra incompleto a dire il vero) non riporta assolutamente clausole di tacito rinnovo, che oltretutto avrebbe necessità di due firme apposte in quanto vessatoria - rispondo alla mail facendolo notare e chiedendo spiegazioni (un paio di inoltri) ma non ricevo risposta, e capisco che forse "ci stanno provando".

      Ma nel marzo 2013 una bella raccomandata A/R da uno studio legale che (ho fatto un po di Googleing riguardo alle normative di recupero crediti):

      1. Non riporta l'atto di cessione del credito da parte della società a dimostrare che la richiesta è legittima

      2. Non riporta la copia del contratto che mi obbliga al pagamento, solo un "risulta insoluto a suo carico un pagamento relativo all'abbonamento sottoscritto con la nostra mandante XXX" e "la invitiamo a provvedere al pagamento ESCLUSIVAMENTE mediante bonifico bancario dello studio"

      3. Non vi è un dettaglio del dovuto. Semplicemente (premetto che l'annuale costava 220 euro) "è dovuto un importo di 337,40 maggiorato delle spese per il ns. intervento di 129.88 per un totale di 467.28"

      4. Il "congruo tempo di risposta o richieste prima del pagamento" è quantificato in 8 giorni dal ricevimento della presente. Se il pagamento dovesse tardare "procederemo giudizialmente nei suoi confronti"

      A questo punto, visto che molti cervelli sono meglio di uno: voi che fareste?
      Conoscete qualche riferimento che posso indicare per chiedergli QUANTOMENO la copia conforme del contratto, visto che quello ricevuto per mail non mi sembra completo (e purtroppo ho perso l'originale... avete ragione sono uno scemo)?
      Cosa riportereste nella risposta?

      Grazie dell'aiuto e dell'interessamento

      Fabrizio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fab2disco
    • Tacito rinnovo SCANDALOSO

      Buongiorno a tutto il forum,

      vi espongo il mio problema.
      Un anno (settembre 2011) fa mi iscrivo in palestra convinto di potermici dedicare, promessa che non riesco a mantenere per via di troppo lavoro e un po di pigrizia.
      In uno delle mie rare frequentazioni a inizio agosto, parlando con un istruttore gli comunico la volontà di non iscrivermi l'anno successivo, per i motivi sopra citati.
      Lui mi riferisce che per contratto avrei dovuto disdire 90 giorni prima, e che ora sono tenuto a rinnovare l'intero anno successivo.

      Non ricordandomi assolutamente tale clausola nel contratto, decido di indagare. Ma purtroppo, non essendo particolarmente ordinato e avendo dato poca importanza al contratto, ho perso le fotocopie dell'originale firmato che mi erano state consegnate all'iscrizione.
      Mando una mail richiedendo una copia (preciso, mail informale - non PEC) ma non vengo ricontattato.
      Dopo una settimana circa chiamo la sede, mi dicono che avrebbero provveduto a scannerizzare il contratto e spedirmelo - ma non succede nulla per altri 3 giorni.
      Indispettito, gli comunico sempre tramite mail che concedo 48 ore prima di provvedere a far mandare una raccomandata da un legale, e dopo circa 2 ore ricevo le due paginette scansionate. Me le leggo per bene, non esiste nessuna dicitura del genere. Nessuna. Per sicurezza rispondo alla mail ringraziando e chiedendo conferma che si trattasse del contratto integrale (non ricordo esattamente a un anno di distanza se erano 2 o piu pagine, ma sembravano di più) ma non ricevo risposta.
      Durante una cena pochi giorni dopo scopro che un amico di amici ha avuto lo stesso problema (iscritto due settimane prima di me alla stessa palestra), tramite un avvocato amico di amici (...) si è fatto sentire e la palestra ha comunicato in risposta che avrebbero rinunciato alla riscossione del pagamento - in quanto come spiegatomi "La dicitura c'era ma era una postilla scritta male e senza valore legale, l'avvocato l'ha contestata e loro immediatamente hanno rinunciato". Mi tranquillizzo.

      Due giorni fa ricevo una lettera (non raccomandata) che mi intima il pagamento (intima proprio no, una di quelle lettere amichevoli con scritto di passare da loro e che per problemi di natura economica si sarebbe potuta trovare una soluzione - e con una bella pubblicità a piè pagina di tale società PRESTITEMPO credo anche di aver capito quale). La lettera arriva dalla palestra e non da società terze. Richiedo immediatamente tramite mail spiegazioni, specificando che nel contratto non esiste tale dicitura (allegando il contratto) ma ovviamente non ricevo risposta.

      A questo punto accetto consigli sul dafarsi.
      Ho provato a cercare su forum e vari qualche form per richiedere formalmente tramite raccomandata una copia integrale (dato che oramai quelle due pagine mancano di qualcosa, infatti secondo il famoso amico "la dicitura c'era, ma assolutamente senza valore legale") del contratto ma non ho trovato nulla - e anche se la domanda è banale vi chiedo se ho il diritto di richiedere questa copia e cosa succede se rifiutano di darmela o se semplicemente non dovessero rispondere neanche in via ufficiale.
      Vorrei evitare di rivolgermi ad avvocati per una cosa tanto banale quanto richiedere ufficialmente un contratto ed essere sicuri si tratti di quello integrale e poi contestare la richiesta.
      A meno che qualcuno con piu esperienza mi dia suggerimenti diversi :wink3:

      PS: l'amico con lo stesso problema è inutilizzabile, si è trasferito all'estero poche settimane fa e non credo farà ritorno per un pezzo.. ed è pure irraggiungibile :arrabbiato:

      Intanto vi ringrazio

      Fabrizio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fab2disco