Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. esacerbare
    3. Post
    E

    esacerbare

    @esacerbare

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da esacerbare

    • RE: Competenze da richiedere in ambito legale

      In realtà avevo inserito una figura informatica dove avevo richiesto una buona conoscenza di linguaggi quali java c php css flash. Il web marketing posso metterlo li dentro oppure sarebbe meglio creare una sezione commerciale dove inserire questa cosa qui... Chi fa siti web per esempio si occupa anche di web marketing oppure no?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare
    • Competenze da richiedere in ambito legale

      Buongiorno,

      Sono un imprenditore che opera nel settore della produzione di manufatti in legno e stavo cercando di inserire nell'organico della mia azienda 2 diverse figure lavorative ma non so cosa scrivere nella pagina del sito intitolata "lavora con noi".
      Io provo a descrivervi il tipo di persone poi voi se siete in grado mi date una mano. Ovviamente vorrei scrivere il tutto in bella forma.
      1° figura
      Sto cercando una persona che sappia parlare solo 2 lingue ma veramente bene in pratica un bilinguista perfetto. Esempio: italiano - francese, italiano - spagnolo, ecc...
      L'idea era di assumere almeno 1 soggetto per ogni lingua.
      2° figura
      Un solo posto per una persona esperta di legge, di marketing in materia di ecommerce, licenze software, ecc... queste cose qui...

      A volte se non si scrive bene una cosa si rischia di ricevere delle domande inutili, ecc... ecc...Per la seconda figura penso che l'ideale sarebbe il moderatore di questa sezione... :bigsmile:

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare
    • Come scrivere un contratto di compravendita in esclusiva?

      Buongiorno,

      Vorrei provare a scrivere un contratto di compravendita in esclusiva per un certo prodotto ma dato che non sono molto esperto della materia volevo sapere se potevate consigliarmi qualche lettura(1), segnalarmi qualche riferimento legislativo(2) e se possibile lincarmi qualche esempio(3).

      Grazie per il vostro aiuto

      A presto

      Marco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare
    • RE: Cerco un contratto di compravendita del tipo seguente

      up!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare
    • problemi base di css... proviamo qui su giorgiotave...

      Sto leggendo questo esempio:
      html.it/articoli/2880/dr...sempioBase.html
      che potete scaricare qui:
      html.it/articoli/2880/drop_dl_all.zip
      e leggendo il codice css ci sono delle linee di codice che non riesco a comprendere bene ed avrei bisogno di maggiori delucidazioni.
      1)
      ul#nav li li{float: none;line-height: 22px;
      display:block !important;display: inline; /IE/}
      I tag <li> interni ai tag <li> che si trovano dentro gli <ul> con id nav contengono i tag <a> oppure dei tag <a> vicino a tag <span> questi ultimi convertiti però in elementi blocco quindi a cosa serve creare degli elementi block oppure degli elementi inline? Qualcuno mi spiega questa questione con qualche esempio per favore?
      2)
      ul#nav li li a{height:22px} /*fix per IE */
      Perché impostare l’altezza del tag <a> quando poco sopra c’è la linea di codice presente al punto 1 di questo post?
      3)
      ul#nav li.sep span{display: block;height: 1px;overflow: hidden;
      margin: 6px 5px 0;background: #CCC}
      A cosa serve la definizione ‘overflow: hidden;’, potreste approfondire con un esempio facendomi capire quando effettivamente gioca un ruolo essenziale nel file .css?
      4)
      Qual'é il significato di .sfhover? Cosa cambia rispetto a :hover?
      Sto leggendo un articolo di html e ho letto in una linea di codice:
      ul#nav li:hover ul,ul#nav li.sfhover ul{left: -1px;z-index: 100}
      Ma che roba é "li.sfhover", non dovrebbe essere semplicemente "li:hover"? Perché se scrivo "li:hover" funziona e se scrivo "li.sfhover" funziona ugualmente?!?!?!
      5)
      Per testare la bontà del menu in stile facebook sulle varie versioni di internet explorer scaricabile da qui:
      html.it/articoli/2880/drop_dl_all.zip
      ho usato questo software:
      my-debugbar.com/wiki/IETester/HomePage
      Il risultato è stato negativo per versioni precedenti alla 7 quindi mi chiedevo se la compatibilità alla versione 6 di cui si accennava nella guida fosse una bufala oppure se IETester sia una porcata di applicativo. Voi webmaster di successo, cosa usate per testare una pagina sulle diverse versioni di ie? Anche voi usate ‘l’iconcina mappamondo’ di dreamweaver?
      Grazie!

      postato in Coding
      E
      esacerbare
    • RE: Cerco un contratto di compravendita del tipo seguente

      Perché nessuno mi risponde?!?!?!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare
    • RE: Fattura non pagata

      Quindi penso sia corretto che l'utente contatti un avvocato... oltretutto la questione sembra abbastanza semplice... una cosa però bisogna dirla: l'avvocato vuole essere pagato subito perché non vuole prendersi nessuna responsabilità... in pratica, detto in altro modo, se l'insolvente fallisce l'ex imprenditore può non risarcire tutti i debiti accumulati e pur avendo torto l'avvocato lo paga chi lo ha contattato, nel caso specifico il webmaster! 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare
    • RE: Fattura non pagata

      Ma se contatto un avvocato perché si occupi di questa cosa io pago il legale ma poi le spese mi verrebbero risarcite dal trasgressore? Se la risposta é affermativa perché non rivolgersi dall'avvocato?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare
    • Cerco un contratto di compravendita del tipo seguente

      Ciao a tutti,
      Vorrei regolamentare una compravendita e sto cercando un contratto che faccia a caso mio. Non so se sono nel forum o nella sezione giusta ma provo. Supponete che ci siano gli utenti U1, U2 e U3 che abbiano bisogno di un determinato bene B dell?azienda A. Fate l?ipotesi che il bene B sia soggetto ad usura oppure ad obsolescenza tecnologica e che U1, U2 e U3 debbano acquistare ogni anno un nuovo bene B. Supponete che U1, U2 e U3 conoscano il bene B e l?azienda A ma non siano interessati all?acquisto di B per via del prezzo. Fate l?ipotesi che se U1, U2 e U3 andassero lo stesso giorno da A potrebbero comperare il bene B ad un prezzo a loro accettabile.
      Io vorrei comperare da A i 3 beni B e poi rivenderli contemporaneamente ad U1, U2 e U3 ad un prezzo ancora accettabile ma con un piccolo ricarico. Per fare questo mi serve un contratto appositamente studiato in modo che una volta che U1, U2 e U3 conoscano A non mi scavalchino e non prendano direttamente accordi con l?azienda produttrice di B.
      In realtà U1, U2 e U3 conoscono già B ma non lo comprano perché costa caro. In pratica io vorrei far capire questo concetto ai 3 compratori ma non vorrei che U1, U2, U3 e A si accordassero fra di loro a mia insaputa perdendo così la possibilità di avere il mio ricarico. Non vorrei neppure che U1, U2, U3 e A si rivolgessero ad un altro intermediario che invece di applicare un ricarico di X euro ne applicasse un altro di Y = X euro - 1 euro con X >> 1.
      Inoltre dovrei poter stringere in una morsa U1, U2, U3 e A in modo che io riesca a vendere B anche negli anni futuri, se non per sempre almeno per Z anni in modo da poter guadagnare una cifra che giustifichi i miei sforzi.
      Forse neanche A è consapevole che se U1, U2 e U3 si accordassero avrebbero la possibilità di comperare B ad un prezzo ritenuto congruo dalla stessa azienda A altrimenti si darebbe da fare.
      Spero che abbiate voglia di leggermi e sappiate consigliarmi qualche altro strumento per difendere la mia idea indicandomi la strategia da perseguire.
      Un grazie a tutti voi :smile5:
      Marco
      P.S.: Ho già sviscerato un po' la questione su alverde e l'idea é di andare dall'avvocato però prima vorrei provare a vedere se riesco ad approfondire l'argomento magari leggendo qualche contratto simile anche per avvicinarmi sempre più alla questione. Forse ho bisogno di un mandato di vendita in esclusiva.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esacerbare