Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ender
    3. Post
    E

    ender

    @ender

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ender

    • Prestazioni occasionali per committente residente all'estero

      Salve a tutti

      ho già trovato altre discussioni a riguardo sul forum, ma non hanno dipanato i miei dubbi. Almeno non del tutto.

      Vi spiego la situazione.

      • Devo svolgere delle prestazioni occasionali.

      • Si tratta di 2 tipi di lavoro possibile: 1) realizzazione di piccoli programmi per computer; 2) realizzazione di illustrazioni e/o pagine a fumetti.

      • I committenti non sono italiani e non risiedono nel territorio Italiano.

      Leggendo le altre discussioni al riguardo mi pare di aver capito che:

      • Nella notula, in questi casi, non va riportata la Ritenuta d'Acconto. Vero?

      • Ho trovato questa discussione, sul forum, che mi ha allarmato: "Nuova normatvia Intrastat e Prestazione Occasionale all'estero". È vero quanto detto dall'utente che ha aperto quella discussione? Non posso più collaborare con committenti residenti all'estero se non ho partita IVA?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ender
    • RE: Nuova normatvia Intrastat e Prestazione Occasionale all'estero

      Io spero che non sia davvero così, altrimenti, sono fregato.
      Avevo urgentemente bisogno di arrotondare qualche soldo fino a gennaio, quando, probabilmente, aprirò la partita IVA (ma per avviare un'impresa individuale e non per questo scopo preciso).
      La maggioranza dei miei potenziali committenti si trova all'estero (USA, Europa, ...). Ma se le cose stanno così mi tocca dirgli che non posso fare nulla e quindi, fino a gennaio cosa faccio la fame?
      Per me non è uno scherzo, ma un problema reale. Sono disoccupato da 37 mesi e sto raschiando il fondo dei miei risparmi. Arrotondare qualche Euro, fino a gennaio, sarebbe un aiuto ma dall'Italia non mi arrivano molte occasioni serie di lavoro.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ender
    • RE: Ricevuta partecipazione agli utili con apporto di solo lavoro

      No beh, non c'è nulla da capire riguardo al rapporto. Ho firmato un contratto a suo tempo dove è scritto chiaramente che si tratta di "associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro".
      E, di fatto, ho letto quanto scritto sul Codice Civile e quant'altro relativo all'argomento e il tipo di rapporto combacia con quanto scritto nella normativa, a mio parere.

      Forse (sempre riguardo al rapporto) potrebbe considerarsi risolto il contratto, per alcune mancanze dell'azienda.
      Ad esempio, in base al contratto, l'azienda avrebbe dovuto dare a me e ad un mio collega i rapporti sulle vendite (si tratta della vendita online di 2 applicazioni) ogni mese. E avrebbero dovuto anche corrispondere i compensi a partire dal primo mese dopo la sottoscrizione del contratto.

      Tutte cose che, naturalmente, hanno ben pensato di non fare. Quindi, a mio modesto parere, credo che il contratto sia già risolto per inadempienza.

      Ciò nonostante quei soldi (che pena dover lottare anche per 63 Euro) sono miei e li voglio, anche se sono davvero pochi, perché è giusto così.

      Quanto alla busta paga avevo letto qualcosa al riguardo sul Web.
      E, infatti, la mia risposta all'azienda è stata che non mi risultava di dover emettere una ricevuta per tale tipo di rapporto.

      Anche se su questa pagina dell'Agenzia delle Entrate agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Adempimenti+cosa+fare+per/Adempimenti+con+scadenza+periodica/Versamento+redditi+lavoro+autonomo/#Redditisoggettiaritenuta si parla di Ritenuta d'Acconto.

      Grazie della risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ender
    • Ricevuta partecipazione agli utili con apporto di solo lavoro

      Spero che questo sia il forum giusto, ho cercato e cercato ma non sono sicuro di quale sia quello più adatto.

      Allora, mi hanno messo in un bel pasticcio. Ho collaborato con un azienda (sviluppando alcune applicazioni per iPhone), la quale mi aveva promesso che si sarebbe occupate integralmente di ogni aspetto burocratico.

      Alla resa dei conti, però, mi chiedono una ricevuta per versarmi il compenso, per altro irrisorio, di 63 Euro.

      Io ho fatto ricevute per collaborazioni occasionali e so eventualmente farne una per i diritti d'autore, ma non ho idea di come debba essere redatta una per la partecipazione agli utili con apporto di solo lavoro.

      A dire il vero, credevo che per questo genere di rapporto lavorativo, non si facesse ricevuta, essendo che da qualche parte avevo letto che era assimilabile al rapporto di dipendente (dal punto di vista fiscale).

      Fra l'altro, io non ho partita IVA, e sempre dall'azienda, in seguito a mia precisa domanda al riguardo, mi era stato assicurato che gli utili generati da tale rapporto di lavoro, erano esenti IVA.

      Solo che, dopo quest'ennesimo tiro mancino, data l'affidabilità del datore di lavoro, comincio a temere che non sia davvero così.

      Qualche idea?

      Grazie mille in anticipo per le eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ender