Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. encantopr
    3. Post
    E

    encantopr

    @encantopr

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da encantopr

    • Duco incontra Bernulia l?artista che dipinge con caffè e salsa di pomodoro

      Il 5 aprile in occasione del Fuori Salone di Milano in Via Savona, durante un evento aperto al pubblico con dimostrazioni pratiche, Duco presenterà, insieme all?artista Bernulia, Ducotone Power, la nuova pittura smacchiabile al 100% su oltre trenta tipi di macchie.

      Dipingere le pareti con il caffè? Nessun problema! Con Ducotone power, la nuova pittura smacchiabile al 100% di Duco, è possibile dare spazio alla creatività senza lasciare macchie. Mercoledì 5 Aprile, in occasione del Fuori Salone, in Via Savona 13, presso il locale Amuse Bouche, Duco organizza una giornata evento insieme all?artista Bernulia per mostrare a tutti le peculiarità del nuovo prodotto della linea Ducotone. All'interno del locale, l?artista realizzerà le sue opere utilizzando caffè e salsa di pomodoro e, all'esterno attraverso uno schermo, sarà possibile assistere in tempo reale alla realizzazione dell?opera. A partire dalle 14.30 sarà possibile testare con mano l?efficacia del prodotto: chi vorrà potrà divertirsi sporcando di caffè, pomodoro, olio o pennarello, un pannello dipinto con Ducotone Power, per poi rimuovere facilmente le macchie con una spugna imbevuta di acqua e sapone neutro.

      ?Siamo qui a Milano per mostrare a designer, architetti e a tutto il pubblico l?efficacia del nostro nuovo prodotto ? dichiara Francesca Geri, Marketing Manager Duco ? Siamo entusiasti di collaborare con un?artista giovane e innovativa come Bernulia, un talento tutto italiano che con il caffè, e non solo, è capace di creare delle opere d?arte davvero straordinarie. La cosa che più ci ha affascinato delle sue creazioni è che sono opere temporanee, perché create, fotografate, e subito rimosse. E? stato immediato il legame con Ducotone Power: la casa parla di noi, in ogni angolo c?è qualcosa che ci ricorda una giornata particolare, una serata tra amici o il nostro bambino che ha deciso di farci un ritratto; tutti momenti che hanno lasciato il segno, quando non hanno lasciato anche la macchia. Con Ducotone Power potremmo custodire i nostri ricordi migliori senza che i muri ne conservino traccia, perché di indelebile rimanga solo l?emozione, quella stessa emozione suscitata dalle opere di Bernulia.?

      Encanto public relation
      Tel. 02 66983707
      Veronica Carminati, cell. 334 3782823 [email][email protected][/email]
      Andrea Pascale, cell. 393 8803139 [email][email protected][/email]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      encantopr
    • MitJet 2.0 ecco la nuova ?concept car? nel team Dazeroa300

      Grazie alla sponsorizzazione delle concessionarie L?auto e Lautoweb anche la nuova ?concept car? nel team Dazeroa300 nell?autodromo in Franciacorta

      Non solo Ferrari o altri marchi da corsa blasonati. Da oggi chi vuole provare l?ebbrezza di correre in pista per mezzora può farlo anche su una MitJet.

      Semplice, veloce e poco costosa: la MitJet nasce da un?idea dalla Tork Engineering, società francese specializzata nella progettazione e costruzione di vetture speciali e da corsa per molte case automobilistiche. In particolare l?architettura tecnica con motore centrale anteriore 4 cilindri 2000 di cilindrata e 225 cavalli e trazione posteriore, l?ottima ripartizione delle masse, fanno delle MitJet una vera auto da corsa accessibile, dai contenuti costi di gestione, divertente e facile da guidare indipendentemente dalla bravura del pilota.

      Avvicinare il grande pubblico di appassionati di motori alla MitJet è un progetto di due imprenditori comaschi Calogero Pedalà, insieme alla sorella Lia, titolare delle concessionarie comasche L?Auto e Lautoweb e Davide Campana, patron di Dazeroa300, due ex piloti e un legame che deriva dalla comune passione per le auto da corsa.

      Nell?autodromo di Franciacorta ? dove Dazeroa300 ha la propria base operativa con box, officina e area ospitality - la MitJet si aggiunge così alla Ferrari 458 e alla BMW M3 già in scuderia: vetture uniche per assaporate un?esperienza di guida sportiva in pista con tutta l?assistenza professionale.

      Calogero Pedalà, quasi cinquant'anni nel settore delle autovetture con marchi Volkswagen e Audi, due concessionarie di famiglia Lautoweb a Cantù in via Milano 135 e a Lipomo (LC) in via Provinciale per Lecco 425 ha così deciso di sponsorizzare l?intero parco vetture da pista del team di incentive di Davide Campana per promuoversi anche oltre i confini del proprio territorio presidiando un ambiente ricco di appassionati di auto e motori.

      image

      ?Avevamo già collaborato l?anno scorso con Dazeroa300 per il lancio delle Tiguan con ottimi risultati ? sottolinea Calogero Pedulà titolare di Lautoweb - con questo nuovo progetto vogliamo continuare a coinvolgere sia i nostri rivenditori sia i nostri clienti con corsi di guida in pista. Un modo diverso per ribadire che il ?controllo? è importante nella guida dell?auto, ma anche per la sicurezza della scelta di un veicolo usato, e la nostra concessionaria si è sempre distinta per un controllo accurato e qualificato delle vetture destinate alla vendita rispettando gli standard dettati dalle case tedesche Audi e Volkswagen?.

      ?Dazeroa300 nasce come contenitore di idee per le attività di incentive e team building - dichiara Davide Campana direttore del team - studiamo iniziative ad hoc per tutti gli appassionati di motori e velocità, come eventi in pista e attività di guida sportiva, oppure l?ebbrezza di correre a 240 all?ora sull?acqua con una barca da corsa inshore. È molto importante per noi avere l?appoggio di un a struttura solida come Lautoweb, che grazie a questa partnership, oltre ad una visibilità sul campo e su tutti nostri anali social, sarà in grado di offrire servizi utili a qualificare ulteriormente la propria rete di vendita e a gratificare i clienti più affezionati?.

      Ufficio stampa Dazeroa300
      Encanto public relation
      Andrea Pascale
      [email][email protected][/email]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      encantopr
    • Facebook MonnaLisa Touch:con oltre 5.400 follower informa le donne su sessualità e me

      Il 59% degli over 64enni dichiara un aumento dell’utilizzo
      del web come fonte informativa

      La pagina Facebook MonnaLisa Touch, con oltre 5.400 follower, in crescita costante, informa le donne su sessualità e menopausa
      imageLa pagina Facebook di MonnaLisa Touch™, la laser terapia per la menopausa, conferma come sia importante l’utilizzo del web, in questo caso dei social media, per informare e parlare di salute alle donne. Da una recente indagine, condotta dall’Istituto Ixè* a dicembre 2016 su un panel di 600 casi, il web risulta essere il medium con la crescita di fruizione più esplosiva tra gli over 64enni: il 59% di loro dichiara proprio un aumento dell’utilizzo del internet come fonte informativa.

      A un anno di distanza dalla decisione di DEKA Laser, l’azienda fiorentina che produce MonnaLisa Touch™, di coinvolgere i medici che utilizzano il trattamento, con le loro testimonianze nella pagina social, Facebook si accredita come lo strumento principe per stabilire un primo contatto e fornire una piattaforma di scambio informativo sulla menopausa e sulla terapia laser, che risolve i problemi di atrofia vaginale tipici della menopausa, molto spesso legati alla sessualità.
      Una case history di successo che conta più di 5.400 follower sulla pagina: un’opportunità per le donne che possono contare su un primo approccio sulla menopausa, con testimonianze anche da parte di opinion leader, e per i medici che possono ascoltare le loro voci, indispensabili per un corretto approccio con le pazienti.
      La menopausa, con l’allungarsi dell’aspettativa di vita, può durare oggi anche 30 anni: le donne ne devono affrontare tutti i cambiamenti che si prospettano, talvolta problematici. Per questo è importante informarsi correttamente, parlarne e rimuovere i tabù che circondano questo periodo della vita, molto spesso legati alla sessualità.
      Da una parte, la pagina MonnaLisa Touch™ raccoglie le informazioni pubblicate a carattere scientifico che confermano l’efficacia e la sicurezza del trattamento, di sicuro interesse sia per i medici sia per le pazienti, dall’altra è l’opportunità per le pazienti di avere informazioni di prima mano su problematiche di cui difficilmente si parla, per timidezza principalmente, ma che sono comuni e riguardano un periodo della vita di tutte le donne.
      Dall’altro versante la pagina diventa per i medici, in particolare per i ginecologi, un modo per ascoltare le voci delle donne, dando loro la possibilità di migliorare il loro approccio con le pazienti, intercettando bisogni che altrimenti non avrebbero colto.
      La ricetta alla base della gestione della pagina social di MonnaLisa Touch™ la spiega Fabio Negri, social manager di Encanto Public Relations, che si occupa della gestione del canale insieme ad un team: “Per MonnaLisa Touch™ abbiamo scelto di utilizzare la potenzialità del social media nel suo aspetto principale: quello di aprire un canale informativo fra l’azienda e le donne. Informare in senso lato, facendo diventare protagonisti i medici e divulgando le pubblicazioni scientifiche riguardanti il trattamento con un unico fine: permettere a chi attraversa il periodo della menopausa di viverlo serenamente, anche con un sorriso. Da qui l’esigenza da parte dell’azienda di poter produrre contenuti editoriali ad hoc utili sia ai medici, sia per le pazienti, generati da una redazione dedicata al tema della Menopausa 2.0.”
      Tra i post che hanno avuto più successo, l’accoglienza riservata al ciclo di video creati ad hoc #MonnaLisaTouchPeople dove lo staff che si occupa del laser a CO2 (ne sono stati pubblicati 15 fino ad oggi) permette a tutti di entrare nel “dietro le quinte” di MonnaLisa Touch™.
      Molto apprezzate dalla fanbase le testimonianze dei medici, che vengono pubblicate periodicamente a beneficio di tutta la community. Gli aggiornamenti hanno un ritmo quotidiano con spazi dedicati al lifestyle e alle tendenze.
      Altra attività, diventati post di successo, sono stati gli “Aperitivi In Rosa”: eventi locali, amichevoli e informativi sulla menopausa, tenuti da centri autorizzati MonnaLisa Touch™, veicolati anche sul canale Facebook.
      *Indagine Ixè: indagine quantitativa campionaria, CATI, CAMI e CAWI
      MonnaLisa Touch™
      MonnaLisa Touch™ è la tecnica più avanzata di fotoringiovanimento vaginale, sicura ed efficace in quanto basata su una tecnologia specifica sviluppata appositamente: si tratta di un laser a CO₂ che emette impulsi delicati, progettato per il trattamento delle parti intime. MonnaLisa Touch™ corregge la riduzione di volume della mucosa, la rimodella e ne ripristina l’idratazione e l’elasticità, in modo indolore e senza gli effetti collaterali delle terapie farmacologiche.
      Dopo aver eseguito con MonnaLisa Touch™ oltre 6.000 trattamenti su donne tra i 40 e i 75 anni, i dati confermano che è efficace in oltre l’80% dei casi migliorando effettivamente la qualità della vita delle pazienti. Grazie a MonnaLisa Touch™ quasi tutte le donne trattate hanno dichiarato di essere pienamente soddisfatte del trattamento laser e di aver notato importanti risvolti positivi anche sulla qualità della propria vita già dopo la prima seduta. Una seduta dura circa una decina di minuti e un ciclo di trattamenti prevede 3-4 sedute.
      **Per maggior informazioni
      **www.monnalisatouch.it
      Facebook MonnaLisa Touch

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      encantopr
    • Elior Ristorazione Collettiva: il pranzo un?occasione di educazione alimentare

      L’azienda leader in Italia nella ristorazione collettiva presenta le collaborazioni con l’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e lo chef “stellato” Giancarlo Morelli durante la serata “Incontri di Gusto al Bodio Center – Alimentazione, Benessere e Gusto” presentata da Lisa Casali

      image

      Gli studi scientifici di Silvio Garattini e le ricette dello chef “stellato” Giancarlo Morelli per il Gruppo Elior, leader in Italia nella ristorazione collettiva, con oltre 113 milioni di pasti anno, sono stati presentati nel nuovo locale Zesteat, uno spazio multifunzionale dove è possibile gustare piatti gourmet e nel frattempo organizzare una riunione di lavoro.

      L’incontro, dal titolo “Incontri di Gusto al Bodio Center, Alimentazione, Benessere e Gusto” è stato moderato dalla blogger e tecnologa alimentare Lisa Casali.

      Ogni giorno, il Gruppo Elior serve migliaia di pasti in aziende, ospedali, scuole, caserme e a bordo dei treni alta velocità. Un lavoro di straordinaria importanza per la sana e corretta alimentazione di tantissimi italiani, supportato contemporaneamente sia dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri per l’aspetto scientifico e sia dalla competenza culinaria di molti cuochi stellati.

      “Noi ci occupiamo dell’alimentazione di molte persone ogni giorno, nei diversi momenti della loro vita, dall’infanzia alla terza età – ha commentato Rosario Ambrosino, amministratore delegato del Gruppo Elior –. È una responsabilità che si traduce in cibi salutari e vari, nella scelta di cotture semplici, nell’attenzione alla filiera, nella riduzione degli sprechi, nella sostenibilità sociale e ambientale”.

      Silvio Garattini collabora da molti anni con il gruppo Elior e ne cura la validazione scientifica delle iniziative sulla nutrizione. Nel 2013 il Direttore dell’Istituto Mario Negri ha collaborato con Elior per la supervisione dei menu proposti a Trenitalia per la ristorazione sulle Frecce e dato indicazioni per ridurre il sale aggiunto nei menu.

      “Per 5 giorni alla settimana – ha dichiarato Silvio Garattini – il Gruppo Elior si occupa della pausa pranzo di grandi e piccoli in Italia. Un ruolo di grande importanza e responsabilità. Per questo Elior si è attrezzata e organizzata per offrire pasti sani e bilanciati in accordo con le regole generali della dieta mediterranea fornendo ai commensali delle linee guida che educano a una corretta alimentazione. Oggi stiamo anche studiando con Elior una App per fornire una dieta complementare anche alla sera”.

      Anche Giancarlo Morelli lavora da anni con il Gruppo e tra le ultime attività c'è la collaborazione per il nuovo concept “Elior Plus”, un ristorante aziendale dove ogni giorno sono proposte ricette firmate proprio dallo chef.

      “Condivido il progetto di Elior, la sua attenzione alla persona e la sua coscienza ecosostenibile - ha dichiarato Morelli - Una realtà innovativa che concepisce format di ristoranti aziendali che riescono a “spadellare” la pasta al momento e a offrire menu molto vari e gustosi in ambienti piacevoli e rilassanti senza mai perdere di vista la qualità degli ingredienti e l’importanza del loro abbinamento. Tutte le ricette inoltre sono studiate per aumentare il benessere dei commensali”.

      Gruppo Elior

      E’ numero uno in Italia nella Ristorazione Collettiva. Opera nel settore dell’Istruzione, delle aziende e forze armate, nel settore del socio-sanitario in ospedali e case di riposo pubbliche e private. Inoltre, il Gruppo è attivo nella ristorazione a bordo delle Frecce di Trenitalia, con la divisione Itinere.

      Elior è numero uno nel segmento dell’istruzione e delle aziende. Nella ristorazione sanitaria ricopre il secondo posto.

      Organizzata per “stream”, canali specifici di servizio, Elior disegna, progetta e mette in atto soluzioni di ristorazione e servizi personalizzati ed innovativi. I suoi specialisti affiancano i clienti nella traduzione dei bisogni in servizi suggerendo soluzioni nuove.

      Nella ristorazione collettiva Elior serve oltre 113 milioni di persone all’anno in oltre 2.000 ristoranti e punti vendita in tutta Italia.

      www.elior.it – elior.com

      Ufficio stampa
      Encanto Pr - +390266983707
      Lidia Mirrione – lidia.mirrione(et)encantopr.it
      Veronica Carminati – [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      encantopr
    • Nuovo Bicarbonato Solvay®: ancora più pratico nel lavaggio di frutta e verdura

      *Nei supermercati è disponibile la nuova formula di Bicarbonato Frutta & Verdura Solvay®: **100% di purissimo bicarbonato a uso alimentare che non danneggia la buccia di frutta e verdura *e pulisce senza graffiare.
      Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura è 100% Bicarbonato Solvay® ad uso alimentare, quindi puro e sicuro come sempre, ma con caratteristiche appositamente studiate per renderlo ancora più pratico ed efficace nel lavaggio di frutta e verdura. La nuova formulazione in microgranuli, che rende il prodotto più fluido e facilita l?utilizzo, è ancora più efficace nel rimuovere lo sporco senza graffiare.
      image
      I microgranuli, di 100% purissimo bicarbonato, sono ottenuti mediante un rigoroso procedimento di selezione dei cristalli in base alla loro dimensione, che garantisce il rallentamento della formazione dei grumi all?interno della confezione, mantenendo allo stesso tempo una completa solubilità. Il prodotto è disponibile nei supermercati nella confezione da 400 gr.
      Delicatezza quando serve ? Tips & Tricks
      Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura è particolarmente adatto per lavare in modo semplice ed efficace anche la frutta e verdura dalla buccia delicata senza rovinarla. Sarà facilissimo lavare uva, frutti di bosco e anche pomodori e insalata: basta metterli a bagno in una bacinella d?acqua in cui saranno stati sciolti i microgranuli di Bicarbonato Solvay® (un cucchiaio ogni litro d?acqua). Dopo una decina di minuti il bicarbonato avrà agito correttamente e si potrà procedere risciacquando la frutta e la verdura, ormai perfettamente pulita.
      Il nuovo Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura, grazie alla struttura dei suoi microgranuli, risulta particolarmente efficace anche nel rimuovere lo sporco dalle superfici lavabili senza graffiarle. É indicato per le piastre in acciaio inox o il top cucina in laminato: è sufficiente cospargerlo direttamente su una spugnetta umida, sfregare bene e poi risciacquare. Essendo un prodotto a uso alimentare si può usare con tutta tranquillità anche sulle superfici che entrano a contatto con il cibo, come i taglieri.
      Infine, anche Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura, come il Bicarbonato Solvay® tradizionale, è completamente solubile e non lascia residui nocivi per l?ambiente, oltre a non irritare le mani perché non è aggressivo sulla pelle.

      Per scoprire i mille usi di Bicarbonato Solvay® www.bicarbonato.it

      Una ricetta da provare: insalata ?Wintry wellness?
      Ecco la ricetta di un?insalata wellness invernale, con frutta e verdura, depurativa e rinfrescante.
      In alternativa al tradizionale condimento con olio, aceto e sale, (che a piacere può comunque essere utilizzato) proponiamo un dressing: un?emulsione senza olio che abbassa ulteriormente il contenuto calorico.
      Ingredienti per 4 persone:

      150 g di radicchio rosso, 1 mela Granny Smith, 1 zucchina, 1 peperone rosso, 1 limone non trattato, 6 noci, sale
      Mettere a bagno la frutta e la verdura in acqua e Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura. Dopo circa dieci minuti sciacquare sotto acqua corrente e scolare bene. Per lavare mela e limone, formare un impasto versando Bicarbonato Solvay® Frutta & Verdura su una spugnetta o direttamente sul palmo della mano aggiungendovi acqua, quindi sfregare direttamente sulla buccia e sciacquare sotto acqua corrente.

      Per l?insalata:

      Grattate la scorza del limone con la grattugia e tenetela da parte ? avendo l?accortezza di far roteare il limone ad ogni grattata per evitare di raggiungere la parte bianca che ha un sapore amaro.

      Dividete il peperone in 4 parti. Dopo aver tolto la calotta e asportato i semi, togliete con un coltellino le nervature bianche interne, quindi tagliate mezzo peperone a dadini.
      Tagliate la mela in 4 parti, privandola del torsolo, e senza sbucciarli, mettete per qualche minuto gli spicchi in una bacinella con il succo di mezzo limone (a cui avete già tolto la scorza), in modo da non farli annerire. Successivamente affettateli a piccole listarelle.
      Tagliate metà zucchina alla julienne*,* ricavandone delle listarelle lunghe circa 2 centimetri.
      Tagliate grossolanamente anche le foglie di radicchio. Unite la frutta e la verdura in una ciotola e aggiungete la scorza di limone e i gherigli di tre noci spezzettati grossolanamente.
      Per il dressing:

      Mettete nel mixer il peperone e la zucchina rimanenti, il succo di mezzo limone, i gherigli di noce rimasti e un pizzico di sale. Aggiungere un poco di acqua e frullate fino ad ottenere una crema liscia per il condimento.

      **Ufficio stampa
      **Encanto Pr - +390266983707
      Lidia Mirrione ? [email][email protected][/email]
      Veronica Carminati ? [email][email protected][/email]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      encantopr
    • Audit Italian Press, l?indagine qualitativa Ixè con Encanto Public Relations

      ?Audit Italian Press?, l?indagine qualitativa dell?Istituto Ixè con il supporto di Encanto Public Relations su un campione di 50 giornalisti italiani, la fotografia di come utilizzano i social network nel loro lavoro rispetto ai loro colleghi americani (ricerca Cision). La ricerca a dicembre sarà riproposta ai 18 mila iscritti di Giornalistisocial.it

      image

      ?Audit Italian Press?, un?indagine qualitativa dell?Istituto Ixè con il supporto di Encanto Public Relations, la prima fotografia di come i giornalisti utilizzano i social network nel loro lavoro. L?anteprima della ricerca, che a dicembre sarà riproposta ai 18 mila iscritti al portale Giornalistisocial.it, indaga 50 casi in Italia (che confrontiamo con un campione negli Stati Uniti e Canada raccolto da Cision), da cui emerge che i giornalisti intervistati utilizzano i social network in primis per promuovere il proprio lavoro (83% contro il 73% degli americani) e per costruire relazioni (54% contro il 73%). Solo in seconda battuta i social vengono utilizzati per monitorare l?opinione pubblica (52% contro il 64%) e secondariamente per trovare storie (41% contro il 52%), verificare i fatti e approfondire (41%).

      Le piattaforme più utilizzate sono Facebook (87%), YouTube (70%) e Twitter (67%), mentre si prevede una crescita di rilievo soprattutto di Instagram e Snapchat. Per il rapporto di Cision, è Periscope a farla da padrone in particolare perché consente di accedere a trasmissioni live quando altri mezzi non sono a disposizione.Il 50% dei giornalisti ritiene i social fonti di informazione affidabili con la maggior fiducia assegnata dagli utilizzatori di YouTube, Instagram (piattaforme largamente visual) e Twitter.Quasi univoca l?asserzione di pubblicare notizie verificate e complete (91%) piuttosto che inseguire lo scoop per essere i primi. Anche gli americani condividono questa posizione anche se una percentuale minoritaria ma più consistente che in Italia preferisce l?urgenza all?affidabilità.Le immagini e i video utilizzati dai professionisti sono in larga parte ricavati da banche dati a pagamento o gratuite online; seguono le fonti interne alle testate e solo infine la produzione propria. Il 25% dei giornalisti dichiara di utilizzare il materiale postato sui social.

      Andrea Tortelli, giornalista professionista e fondatore di Giornalisti Social (www.giornalistisocial.it), la più grande comunità italiana di giornalisti sui social media con oltre 26 mila iscritti, interpellato su questi dati spiega: ?La situazione della professione è decisamente complessa e - come emerge dall'indagine - le contraddizioni sulla percezione del fenomeno social non mancano: da una parte cresce la consapevolezza che i social sono strumenti di promozione e autopromozione sempre più importanti, dall'altra in pochi hanno capito che la carta non può rappresentare il futuro, e che non rappresenta già più il presente. In questo contesto, la parte più conservativa è rappresentata, a mio avviso, da coloro che sono rimasti all?interno dei giornali e vedono con diffidenza il nuovo scenario del digitale, del mobile e dei social, guardando alla professione con una visione più tradizionale. Poi ci sono i colleghi che le garanzie del Contratto nazionale giornalistico le hanno perse o non le avranno mai, che interpretano il lavoro del giornalista in maniera più aperta, ma a volte contraddittoria, nella consapevolezza che - come indica anche una ricerca del Censis - oggi i social sono la prima fonte di informazione per la gran parte degli italiani. Questo contrasto si evidenzia anche negli spazi on line che gestisco - come il gruppo Giornalisti italiani su Facebook, con i suoi 18mila iscritti - in cui il dibattito è talmente acceso da sfiorare la rissa verbale su alcuni temi".Inoltre nelle 2 indagini viene evidenziata la tendenza dominante nell?industria editoriale in merito alla compatibilità dei format della testata con gli smartphone (54%), convinti della fruizione di notizie da parte del pubblico tramite apparecchi mobili. Segue la necessità di offrire contenuti multimediali (41%), per raggiungere il target ?always on? che ha bisogno di una molteplicità di canali.

      Sul futuro dell?advertising, ne individuano il futuro nella forma ?native? mentre gli americani sono nel 47% dei casi neutrali (e il 28% negativi).Il rapporto fra giornalisti e professionisti della comunicazione non ha subito modifiche per il 48% degli intervistati che continuano a fidarsi in egual misura, mentre per gli americani non è cambiato per il 66% degli intervistati.Il 25% dei giornalisti italiani dichiara di fidarsi dei professionisti meno che in passato e il 20% invece ha aumentato la fiducia.Per quel che riguarda i materiali, la preferenza è sempre per il tradizionale comunicato stampa, seguito da immagini/video/sondaggi, dati, studi che facilmente possano essere ?notiziati?. Resta la posta elettronica il canale di comunicazione migliore perché offre un testo già completo e composto a uso del giornalista.E? pari al 43% la percentuale di giornalisti che dichiara di sentirsi, in alcune occasioni, obsoleto e poco al passo con i tempi. Curiosamente, il dato non sembra correlato all?età. Probabilmente la sicurezza professionale dei giornalisti di ?lungo corso? consente loro di percepirsi adeguati anche e nonostante la rapidità delle innovazioni tecnologiche che trasformano inevitabilmente la professione.

      Il giornale cartaceo sembra avere ancora lunga vita per gran parte del campione: il 35% si dichiara sicuro che ci sarà ancora fra 10 anni, un ulteriore 48% ritiene che sia probabile. Tuttavia, il 61% dei giornalisti italiani non consiglierebbe ad un giovane di intraprendere la carriera di giornalista.

      Per informazioniEncanto Public Relations ? tel. 02 66983707Veronica Carminati ? [email][email protected][/email] ? cell. 334 3782823

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      encantopr
    • Simulazione Impianto Solare Panasonic con Google Maps per calcolare il risparmio

      Il servizio online lanciato dalla multinazionale Giapponese consente di ottenere una stima personalizzata inserendo poche informazioni: le caratteristiche del tetto che vengono misurate dal software, l?esposizione al sole e il numero di abitanti della casa.

      image

      Panasonic ha lanciato un nuovo servizio online interattivo che consente di simulare in maniera immediata e gratuita l?installazione sul tetto di pannelli solari. La piattaforma si chiama ?Simula il tuo impianto solare?, utilizza un?applicazione di Google maps e permette di disegnare sull?immagine satellitare l?area di tetto disponibile, calcolando i benefici in termini di risparmio che si possono potenzialmente ottenere.

      ?Il costo dell?energia elettrica in Italia è tra più alti in Europa, e molti residenti non sono consapevoli della significativa riduzione che sarebbero in grado di ottenere nella propria bolletta grazie all?installazione di un impianto a energia solare? - Ha affermato Daniel Roca, Senior Business Developer di Panasonic ? ?Per questo motivo siamo davvero entusiasti di essere tra i primi produttori ad aiutare direttamente i proprietari di immobili a saperne di più sui significativi benefici dell?energia solare e sul modo in cui possono avviare il processo di passaggio a questa fonte di energia alternativa?.

      Come funziona:

      ?Simula il tuo impianto solare? funziona in maniera molto intuitiva, seguendo alcuni semplici passaggi:

      • Si inserisce l?indirizzo per raggiungere l?abitazione (casa singola o condominio) attraverso un?applicazione di Google Maps;
      • Si delimita con il mouse la parte di tetto disponibile;
      • Si inseriscono le caratteristiche generali del tetto (inclinazione sommaria; esposizione; presenza o meno di zone d?ombra; numero di componenti del nucleo familiare)
      • Si inserisce un indirizzo mail valido a cui saranno mandati i risulati della simulazione;

      Solo allora, dati alla mano, gli utenti potranno scegliere di richiedere un preventivo e un appuntamento con un installatore. Panasonic lavora nel campo dell?energia solare da oltre 40 anni, con una percentuale di guasti eccezionalmente bassa, inferiori al 0,005%, e con oltre 3,7 milioni di moduli in funzionamento in tutta Europa. La società offre inoltre una estesa garanzia di prodotto, di 15 anni, su tutto il portafoglio di moduli.

      Informazioni su Panasonic

      Panasonic Corporation è leader mondiale nello sviluppo di svariate tecnologie e soluzioni per l?elettronica, sia nel settore consumer che in quello B2B. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1918, l?azienda si è diffusa a livello mondiale e opera ora con 474 società controllate e 94 società consociate, con un fatturato netto di 7,553 trilioni di yen, al 31 marzo 2016. Sempre attenta all?innovazione e alla ricerca, la società utilizza le sue tecnologie per creare una vita e un mondo migliore per i suoi clienti. Per saperne di più su Panasonic: http://www.panasonic.com/global.

      Ufficio Stampa:

      Encanto Public Relations
      Andrea Pascale ? [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Cell. 393 8803139

      Veronica Carminati ? [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Cell. 334 3782823

      Via Mauro Macchi, 42 ? 20124 Milano
      Tel 02 66983707 ? Mob. 393 8803139

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      E
      encantopr