Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elisataccini
    3. Post
    E

    elisataccini

    @elisataccini

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località fiorano modenese Età 34
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da elisataccini

    • RE: consulenza legale

      @Lokken said:

      Il tuo caso è complesso, in assenza di testimoni attendibili o danni sull'autovettura dovuti dall'impatto con il mezzo di suddetto personaggio, dubito che potrai fare niente. Anzi aggiungo che se hai identificato la persona tramite targa dell'automezzo potresti essere querelata per falso. Senza testimoni e senza danni, nessun giudice potrebbe condannarlo, unica eccezione è il processo, se lui non nega esplicitamente l'evento ed hai un ottimo legale, forse la spunti. Però in linea di massima è una causa persa. Fai attrensione la prossima volta, meglio fare un incidente "magari parziale" facendosi distruggere la fiancata, senza rimanerci secchi, che andare fuori strada.

      Grazie intanto per l'attenzione!
      Mi sono scordata di aggiungere che subito dopo l'impatto sono accorse in mio aiuto due signore che risiedono nella casa adiacente al fosso in cui sono finita in seguito a tal sinistro. Queste persone, oltre al mio fidanzato, rappresentano le mie testimoni principali, non dell'incidente in sè (in quanto esse sono uscite dalla propria abitazione solo in seguito al rumore provocato dallo schianto, e dove per incidente in sè intendo ai fini assicurativi e risarcitori) ma del fatto che il conducente della corriera non solo non si è fermato a prestarmi il dovuto soccorso, ma anche del fatto che lo stesso, prima di proseguire la sua tratta, non si è assicurato in NESSUN MODO che fossero presenti terzi in grado di aiutarmi e di chiamare le forze dell'ordine o quantomeno un ambulanza.
      Detto ciò, la situazione non cambia?
      Grazie ancora!
      Elisa

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      elisataccini
    • RE: consulenza legale

      grazie mille Maurizio! :wink3:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      elisataccini
    • consulenza legale

      Buongiorno a tutti! Mi chiamo Elisa e sono nuova del forum.
      Vorrei porvi una domanda: due settimane fa ho avuto mio malgrado un incidente con una corriera senza alcun urto. La corriera in questione ha invaso parzialmente la mia porzione di carreggiata ed io per evitarla sono finita fuori strada, più precisamente in un fosso. Il conducente della controparte pur essendosi reso conto di essere comunque ricollegabile al sinistro appena accaduto, non curante della mia situazione ha proseguito il suo percorso rifiutandosi in tal modo e di prestarmi soccorso e di rendermi note le sue generalità. C'é da aggiungere che ad incidente appena avvenuto ho subito avvertito il mio fidanzato che é riuscito a bloccare il conducente della corriera spiegandogli cosa era successo. Anche qui il conducente, dimostrando di essersi accorto dell'avvenuto, ha rifiutato di comunicare le sue generalità, discolpandosi caldamente e dicendo che in realtà la colpa dell'accaduto non era ricollegabile al suo comportamento.
      A me fortunatamente è andata bene, e nonostante un colpo di frusta che mi è costato 5 giorni di infortunio in itinere, non ho riportato danni fisici che avrei comunque potuto procurarmi.
      Dopo essermi informata sulla questione, ho riscontrato che secondo l'articolo 189, comma 1 del codice della strada:* L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla perso*na, e secondo il comma 4 dello stesso: *In ogni caso i conducenti devono, altresì, fornire le proprie generalità, nonchè le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.
      *Ne consegue, che secondo non solo la mia opinione, ma ai sensi di legge, il conducente in questione ha violato tale articolo.
      Ad oggi, non sono ancora a conoscenza delle generalità del conducente in questione, nonostante abbia logicamente già proceduto a tutte le denuce debite.
      La mia domanda è la seguente: con la giusta tutela legale riuscirei ad ottendere una rivincita?
      Ringrazio intanto per l'attenzione ed auguro a tutti una buona giornata.
      Elisa

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      elisataccini