Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elisa.stella
    3. Post
    E

    elisa.stella

    @elisa.stella

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Cagliari Età 42
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da elisa.stella

    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      Ora vi spiego meglio come avviene la tassazione dei redditi ai fini IRPEF. L'IRPEF è un'imposta progressiva per scaglioni che si applica al reddito complessivo netto (ovvero al netto di eventuali deduzioni per l'abitazione principale e per altri oneri deducibili), formato da tutti i redditi del contribuente.
      Imposta progressiva per scaglioni significa che il reddito viene "diviso" in diversi scaglioni ai quali deve essere applicata una differente aliquota:

      • per redditi fino a € 15.000,00 l'aliquota è del 23%;
      • per redditi da € 15.000,00 fino a € 28.000,00 l'aliquota è del 27%,
      • per redditi da € 28.000,00 fino a € 55.000,00 l'aliquota è del 38%,
        e così via.

      Pertanto nel tuo caso Cassandra l'imposta lorda (ovvero senza considerare carichi di famiglia, detrazioni per redditi di lavoro dipendente o di pensione e altri oneri detraibili) viene determinata così:
      Reddito di lavoro dipendente + Reddito di pensione = Reddito complessivo

      28.500 + 3.600 = € 32.100,00 su tale importo (al netto dell'eventuale deduzione per abitazione principale e per altri oneri deducibili si applicano le aliquote IRPEF per scaglioni).

      Pertanto la tua imposta sarà determinata così:
      € 15.000,00 * 23% = 3.450,00
      € 13.000,00 * 27% = 3.510,00
      € 4.100,00 * 38% = 1.558,00


      € 32.100,00 ==> € 8.518,00 (imposta lorda)

      Pertanto per un reddito complessivo di € 32.100,00 come il tuo l'imposta lorda è all'incirca di € 8.518,00 (il valore è approssimativo solo perchè non conosco i tuoi oneri deducibili).

      All'imposta lorda di € 8.518,00 occorre poi sottrarre le detrazioni per lavoro dipendente, pensione, per carichi di famiglia e per oneri detraibili per ottenere l'imposta netta, ovvero l'imposta dovuta.

      Spero di essere stata chiara in ogni caso se hai bisogno di ulteriori chiarimenti mandami un messaggio privato.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.stella
    • RE: Dichiarazione dei redditi 730

      La pensione non ha subito alcuna ritenuta alla fonte poichè molto probabilmente l'INPS non ha tenuto conto che Lei aveva anche redditi da lavoro dipendente. Infatti se avesse avuto solo la pensione di reversibilità non avrebbe dovuto pagare alcuna somma a titolo di IRPEF.
      Poichè tuttavia Lei è in possesso di due Cud è tenuta a fare la dichiarazione dei redditi proprio per stabilire se, cumulando entrambi i redditi in suo possesso, le ritenute IRPEF che le sono state effettuate sono sufficienti al pagamento dell'imposta dovuta.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.stella
    • Calcolo Contributi INPS Professionista Gestione Separata

      Come si effettua il calcolo dei contributi INPS per un libero professionista senza cassa iscritto alla Gestione Separata che ha aperto la partita IVA nel mese di giugno 2010, titolare altresì di redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative, supponendo un reddito imponibile ai fini IRPEF di ? 5.000,00?

      L'aliquota contributiva da applicare credo sia del 17% in quanto il professionista è titolare anche di redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continutative, per cui ho effettuato così il calcolo:
      ? 5.000,00 * 17% = ? 850,00
      poi ho riproporzionato tale valore per i mesi di attività professionale (da giugno 2011 a dicembre 2011 sono 7 mesi)
      ? 850,00/12*7= ? 495,83.

      Pertanto i contributi dovuti per il 2010 è pari a ? 496,00, su tale importo verranno calcolati gli acconti per il 2011.

      Sapete dirmi se i miei calcoli sono corretti?
      Grazie a tutti coloro che risponderanno. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.stella
    • RE: INAIL per i professionisti

      Grazie per le risposte, recentemente ho trovato conferma anche nella circolare INAIL n. 22 del 18/03/2004

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.stella
    • Detrazione spese di istruzione di istituti scolastici privati

      Buongiorno,
      vorrei sapere qual'è l'importo massimo, che può essere indicato nel rigo E13 del modello 730/2011, delle spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione secondaria tenuti presso istituti scolastici privati.
      Le istruzioni del 730/2011 specificano che tale importo non deve essere superiore a quello stabilito per le tasse e i contributi degli istituti scolastici statali italiani, senza far riferimento a nessuna misura quantitativa.

      Ringrazio per l'attenzione e porgo distinti saluti

      Elisa

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.stella
    • INAIL per i professionisti

      Buongiorno a tutti,
      sto per diventare dottore commercialista, volevo sapere se qualcuno sa dirmi se sono obbligata all'iscrizione all'INAIL.

      Grazie per l'attenzione.
      Elisa

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.stella