Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elisa.rossa
    3. Post
    E

    elisa.rossa

    @elisa.rossa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 46
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da elisa.rossa

    • RE: Traduttrice cerca aiuto per inizio attività

      Grazie mille per la Sua risposta che mi è risultata molto esauriente.
      Cercherò di concentrarmi su questi due regimi e vedere cosa posso fare.
      Grazie ancora. Non mancherò se avrò ancora bisogno di questo forum. Siete fantastici!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.rossa
    • Traduttrice cerca aiuto per inizio attività

      Salve a tutti,
      essendo nuova del forum, colgo l'occasione per presentarmi: mi chiamo Elisa e lavoro come traduttrice freelance a Firenze.
      Ho letto vari post sul forum, ma non sono riuscita a trovarne uno che rispecchi totalmente la mia situazione; quindi, ho pensato di chiedere un aiuto esplicito, visto che sono oltre sei mesi che sto cercando una soluzione alla mia situazione con vari commercialisti che non hanno mai saputo convincermi del tutto.
      Innanzitutto, devo premettere che faccio parte di una società sas (ristorazione con sede non a Firenze) a conduzione familiare al 40%, pur essendo socio non lavoratore (reddito 2010: ca. 18.000? per questa attività). Sono entrata nella società di mia madre circa 2 anni fa.

      Nel frattempo, a Firenze, invece, lavoro come traduttrice per la Procura della Repubblica e come freelancer a casa per agenzie di traduzione estere (prevalentemente extra-UE). Visto che quest'anno i lavori di traduzione sono nettamente aumentati ed avendo necessità di sistemarmi fiscalmente entro fine anno, volevo aprire una partita IVA per potermi rivolgere anche a privati per i suddetti servizi. I fatturati per i servizi linguistici dovrebbero raggiungere al max. 20.000? annui.

      Ora, di seguito, vi porrò le mie (forse banali) domande a cui spero potrete aiutarmi a trovare una risposta.

      1. Pensavo di aprire una ditta individuale. Potrebbe essere una scelta giusta?
      2. E' possibile applicare il regime agevolato (intendo dire: il limite max è 30.000 o 60.000 nel mio caso)? Se no, quale regime potrei adottare viste le due attività?
      3. Quali sono, in linea di massima, i costi annui a cui sarei soggetta, commercialista incluso?
      4. Lavorando da casa, posso detrarre le spese per uso promiscuo (enel, telefono, adsl) nella percentuale del 50% anche se le bollette non sono a nome dell'ipotetica ditta?
      5. La stessa cosa vale anche per telefonia e carburante?
      6. Per la mia situazione, pensate possa essere possibile e non rischioso trovare un commercialista online esperto in questo settore che sappia indirizzarmi e consigliarmi in conformità dei continui cambiamenti fiscali?

      Sperando di non essere stata eccessivamente logorroica e banale, aspetto con ansia qualcuno che possa illuminarmi sui miei dubbi.
      Grazie a tutti in anticipo,
      Elisa

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elisa.rossa